I migliori mutui ipotecari di maggio 2025
Le migliori offerte di mutuo per l'acquisto e la ristrutturazione di un immobile (casa o attività commerciale), con classifiche suddivise per finalità.

Il mutuo ipotecario è un finanziamento a medio-lungo termine, generalmente compreso tra 5 e 30 anni, finalizzato all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di un immobile. La caratteristica distintiva di questo tipo di mutuo è la presenza di un’ipoteca sull’immobile, che funge da garanzia per la banca o l’istituto finanziario che eroga il prestito. In caso di inadempimento da parte del mutuatario, l’istituto ha il diritto di rivalersi sull’immobile per recuperare l’importo dovuto.
Come funziona?
Erogazione del mutuo
Al momento della stipula del contratto, la banca eroga l’intero importo concordato, che viene trasferito al mutuatario o direttamente al venditore dell’immobile. L’importo erogato è generalmente superiore al valore del mutuo stesso, per coprire anche gli interessi maturati e le eventuali spese accessorie.
Piano di ammortamento
Il rimborso del mutuo avviene attraverso un piano di ammortamento, che può essere:
- Alla francese: prevede rate costanti nel tempo, composte da una quota di capitale crescente e una quota di interessi decrescente.
- All’italiana: le rate sono costanti, ma la quota di capitale rimane invariata, mentre quella di interessi diminuisce nel tempo.
La scelta del piano dipende dalle preferenze del mutuatario e dalle offerte delle banche.
Tipologie di tasso
Tra le tipogie più comuni di tasso di interesse applicato al mutuo troviamo:
- Fisso: rimane invariato per tutta la durata del mutuo.
- Variabile: può variare in base all’andamento di indici di riferimento, come l’Euribor o l’Eurirs.
- Misto: combina un periodo iniziale a tasso fisso, seguito da un periodo a tasso variabile.
La scelta tra queste opzioni dipende dalla propensione al rischio del mutuatario e dalle condizioni di mercato.
Tipologie di mutuo ipotecario
Esistono diverse tipologie di mutuo ipotecario, tra cui:
- Mutuo prima casa: destinato all’acquisto della prima abitazione, spesso con condizioni agevolate.
- Mutuo seconda casa: per l’acquisto di un immobile diverso dalla prima abitazione, con condizioni generalmente meno favorevoli.
- Mutuo di ristrutturazione: per finanziare lavori di ristrutturazione su un immobile esistente.
- Mutuo liquidità: consente di ottenere liquidità utilizzando l’immobile come garanzia, senza finalità specifiche.
Requisiti per ottenere un mutuo ipotecario
Per accedere a un mutuo ipotecario, è necessario soddisfare alcuni requisiti:
- Reddito stabile: la banca valuta la capacità del mutuatario di rimborsare il prestito.
- Rapporto rata/reddito: generalmente, la rata mensile non dovrebbe superare il 30-35% del reddito netto mensile del mutuatario.
- Valore dell’immobile: la banca finanzia generalmente fino all’80-90% del valore dell’immobile, richiedendo una parte del capitale come anticipo.
Costi associati al mutuo
Oltre agli interessi, il mutuatario deve sostenere altri costi, tra cui:
- Spese di istruttoria: per la valutazione della pratica da parte della banca.
- Spese notarili: per la stipula dell’atto di mutuo.
- Assicurazioni: polizze obbligatorie, come quella contro il rischio incendio dell’immobile.
- Imposta sostitutiva: applicata sul finanziamento erogato.
È importante richiedere un Indicatore Sintetico di Costo (ISC), che fornisce una stima complessiva del costo del mutuo su base annua, comprensiva di tutte le spese.
Come scegliere il mutuo giusto
Per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze, è consigliabile:
- Confrontare le offerte: utilizzare comparatori online per valutare le diverse proposte delle banche.
- Valutare la durata: scegliere una durata che consenta rate sostenibili senza compromettere altre esigenze finanziarie.
- Considerare il tipo di tasso: valutare se si preferisce la stabilità di un tasso fisso o la flessibilità di un tasso variabile.
- Leggere attentamente il contratto: prestare attenzione a tutte le clausole, comprese quelle relative all’estinzione anticipata e alle penali.
I migliori mutui ipotecari di maggio 2025
Il mutuo ipotecario rappresenta una soluzione fondamentale per l’acquisto di un immobile, ma è essenziale comprendere appieno le sue caratteristiche e le implicazioni finanziarie e confrontare le proposte di diverse banca. Vediamo di seguito quali sono attualmente i mutui ipotecari più interessanti, suddivisi per finalità. Ricordiamo che le condizioni effettive possono variare in base al profilo del cliente, alla sua zona di residenza e altre variabili e che è sempre consigliato consultare direttamente le banche per ottenere un preventivo personalizzato.