“Ho perso anni di conversazioni importanti”: Skype chiude per sempre, il passaggio a Teams scatena la rabbia degli utenti
Skype dice addio dopo oltre vent’anni. Il 5 maggio 2025 Microsoft ha spento definitivamente i server della storica piattaforma VoIP, imponendo la migrazione verso Teams. Una transizione annunciata ma tutt’altro che fluida. E molti utenti sono rimasti spiazzati. Come anticipato, a complicare tutto è stata la migrazione su Teams, che non ha funzionato come promesso. […] L'articolo “Ho perso anni di conversazioni importanti”: Skype chiude per sempre, il passaggio a Teams scatena la rabbia degli utenti proviene da Il Fatto Quotidiano.

Skype dice addio dopo oltre vent’anni. Il 5 maggio 2025 Microsoft ha spento definitivamente i server della storica piattaforma VoIP, imponendo la migrazione verso Teams. Una transizione annunciata ma tutt’altro che fluida. E molti utenti sono rimasti spiazzati. Come anticipato, a complicare tutto è stata la migrazione su Teams, che non ha funzionato come promesso. Molti hanno segnalato problemi nel recupero della cronologia dei messaggi, con conversazioni perse o incomplete. “Avevo anni di conversazioni importanti su Skype, ora ne trovo solo una minima parte su Teams” scrive un utente su Reddit. Alcuni hanno lamentato anche errori nell’importazione dei contatti, problemi con le notifiche e difficoltà nella sincronizzazione tra dispositivi.
Da dove nascono le incongruenze? Skype, pensato per comunicazioni semplici e immediate, è stato sostituito da Teams, un software complesso, nato per il lavoro d’ufficio e la collaborazione professionale. Una differenza che ha penalizzato soprattutto gli utenti privati. “Teams è troppo complicato per mia madre, che usava Skype da anni per parlare con i nipoti”, racconta un utente su X. Molti rimpiangono anche la possibilità di chiamare numeri fissi o mobili, una delle funzioni più apprezzate della vecchia piattaforma.
In Italia, la transizione ha colpito anche le emittenti televisive. Diversi programmi, specie dopo la pandemia, si erano affidati a Skype per i collegamenti con ospiti esterni. Il sistema usato era una versione professionale del software, chiamata Skype TX for Broadcasters, pensata appositamente per le tv. Gestione di più linee, ritorno audio-video, qualità superiore. Ora, senza Skype, i canali stanno provando a rimediare con Zoom, Facetime o piattaforme alternative gestite via link.
L'articolo “Ho perso anni di conversazioni importanti”: Skype chiude per sempre, il passaggio a Teams scatena la rabbia degli utenti proviene da Il Fatto Quotidiano.