Habemus papam: chi è Robert Francis Prevost, Leone XIV

I cardianli in Conclave hanno scelto: il nuovo papa è Robert Francis Prevost: Leone XIV il nome scelto. Lo ha annunciato, sulla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti, con la formula “Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Papam”. Robert Francis Prevost è nato il 14 settembre 1955 a Chicago, […] L'articolo Habemus papam: chi è Robert Francis Prevost, Leone XIV proviene da Economy Magazine.

Mag 8, 2025 - 20:39
 0
Habemus papam: chi è Robert Francis Prevost, Leone XIV

I cardianli in Conclave hanno scelto: il nuovo papa è Robert Francis Prevost: Leone XIV il nome scelto. Lo ha annunciato, sulla Loggia delle Benedizioni della Basilica di San Pietro, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti, con la formula “Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Papam”.

Robert Francis Prevost è nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Stati Uniti. Appartiene all’ordine religioso degli Agostiniani (O.S.A. – Ordine di Sant’Agostino) e parla Inglese, spagnolo, italiano e francese.

“Habemus Papam

2013 – Francesco

Dopo la rinuncia storica di Benedetto XVI, il conclave del 2013 scelse il primo Papa latinoamericano, Jorge Mario Bergoglio, che avrebbe preso il nome di Francesco. Il compito di dare la notizia toccò al cardinale Jean-Louis Tauran, francese, già debilitato dal Parkinson. Con voce tremolante ma ferma, il suo “Georgium Marium… qui sibi nomen imposuit Franciscum” fece subito il giro del mondo. Per la prima volta, un gesuita sedeva sul trono di Pietro.

2005 – Benedetto XV

Nel 2005, dopo la morte di Giovanni Paolo II, toccò al cardinale cileno Jorge Arturo Medina Estévez comunicare l’elezione del cardinale Joseph Ratzinger. Lo fece con un’intonazione scenica, aprendo l’annuncio con un saluto in più lingue, un gesto inedito. La sua voce forte e cerimoniosa precedette l’apparizione timida ma intensa del nuovo Papa Benedetto XVI.

1978 (ottobre) – Giovanni Paolo II

Pochi mesi dopo, un nuovo conclave. Felici tornò sul balcone, ma questa volta per annunciare un nome inatteso: Karol Wojtyła, arcivescovo di Cracovia. Il suo latino esitante fece trapelare l’eccezionalità del momento. Era il primo Papa non italiano dopo 455 anni. La sua elezione fu uno spartiacque nella storia della Chiesa e del mondo.

L'articolo Habemus papam: chi è Robert Francis Prevost, Leone XIV proviene da Economy Magazine.