Grotta di Melissani a Cefalonia: scopri il lago sotterraneo più affascinante della Grecia tra miti e natura

Sull’isola greca di Cefalonia, immersa tra il verde rigoglioso e il blu intenso del Mar Ionio, si nasconde un autentico gioiello naturale che attira ogni anno migliaia di visitatori: la Grotta di Melissani. Conosciuta anche come “grotta delle ninfe”, questa formazione naturale offre un’esperienza indimenticabile, in cui il fascino della natura incontaminata si mescola con...

Mag 5, 2025 - 13:16
 0
Grotta di Melissani a Cefalonia: scopri il lago sotterraneo più affascinante della Grecia tra miti e natura

Sull’isola greca di Cefalonia, immersa tra il verde rigoglioso e il blu intenso del Mar Ionio, si nasconde un autentico gioiello naturale che attira ogni anno migliaia di visitatori: la Grotta di Melissani. Conosciuta anche come “grotta delle ninfe”, questa formazione naturale offre un’esperienza indimenticabile, in cui il fascino della natura incontaminata si mescola con antiche leggende mitologiche. Scopriamo insieme tutto ciò che rende unica questa meraviglia greca, situata a breve distanza dal pittoresco villaggio di Karavomilos.

lago melissani grecia

@Liubomir Paut-Fluerasu/123rf

Un miracolo naturale nel cuore di Cefalonia

La Grotta di Melissani è una suggestiva cavità carsica formatasi circa 20.000 anni fa, risultato di un lento processo di erosione delle rocce calcaree che caratterizzano l’isola. Al suo interno custodisce un lago incantato, collegato direttamente al mare, che rende le sue acque straordinariamente limpide e dal colore azzurro-turchese intenso. Una peculiarità davvero unica è la presenza di acqua sia dolce sia salata, creando un habitat particolarissimo.

L’attuale conformazione della grotta è dovuta in gran parte al violento terremoto che colpì Cefalonia nel 1953, che causò il crollo parziale del tetto roccioso. Da allora, il sole filtra attraverso l’apertura creando giochi di luce spettacolari, capaci di incantare chiunque visiti questo luogo.

La grotta è divisa idealmente in due aree principali:

  • Prima area, illuminata dai raggi solari che penetrano creando riflessi magici sull’acqua.
  • Seconda area, più buia e suggestiva, dove stalattiti, stalagmiti e una vegetazione rigogliosa composta da muschio e alghe creano un’atmosfera quasi surreale.

Leggi anche: Le 12 isole più belle (e meno turistiche) della Grecia

La leggenda della ninfa Melissani

Secondo la mitologia greca, la grotta deve il suo nome a Melissani, una ninfa dalla bellezza straordinaria che, profondamente innamorata del dio Pan, non sopportò il dolore del suo amore non corrisposto e decise di togliersi la vita, lasciandosi annegare nelle acque di questo lago sotterraneo. Da allora, la grotta divenne un luogo sacro, un vero e proprio santuario dedicato al dio Pan, divinità della natura selvaggia, protettore dei pastori, noto per il suo aspetto da satiro e il carattere passionale e seducente.

La veridicità storica di questo culto è testimoniata dai numerosi reperti archeologici rinvenuti nella grotta nel corso degli ultimi decenni, oggi custoditi nel Museo Archeologico di Argostoli, la capitale dell’isola. Tra questi oggetti figurano ceramiche, statuette e monete, che confermano come la grotta fosse un importante luogo di culto e pellegrinaggio sin dai tempi antichi.

Come visitare la grotta

Per accedere alla Grotta di Melissani è sufficente percorrere un breve tunnel pedonale che conduce direttamente alle rive del lago interno. Da qui iniziano i suggestivi tour in barca a remi, guidati da esperti locali che narrano la storia e le leggende di questo luogo straordinario. Il giro dura circa 20 minuti, durante i quali si passa dalla luminosa prima area della grotta, caratterizzata dai famosi giochi di luce, alla seconda zona più oscura e misteriosa, popolata da affascinanti formazioni rocciose come stalattiti e stalagmiti, che danno vita a forme bizzarre e suggestive.

Il momento migliore per visitare la grotta è sicuramente la tarda mattinata, quando il sole è alto e i raggi penetrano verticalmente all’interno della cavità, amplificando ulteriormente la bellezza del luogo con riflessi particolarmente intensi e spettacolari.

lago melissani grecia

@Liubomir Paut-Fluerasu/123rf

Informazioni pratiche per i visitatori

  • Come arrivare:
    La grotta di Melissani è facilmente raggiungibile in auto o scooter dal vicino villaggio di Karavomilos (2 km), oppure da Sami (circa 4 km). Entrambe le località offrono servizi turistici, bar e ristoranti tipici.

  • Orari di apertura:
    Generalmente aperta dalle 9:00 alle 19:00, con variazioni stagionali. Nei mesi estivi è consigliato visitarla durante la tarda mattinata per sfruttare al massimo l’effetto della luce naturale.

  • Prezzi:
    L’ingresso costa circa 8 euro per adulto, e il prezzo comprende il giro in barca guidato.

  • Suggerimenti utili:
    Portate una macchina fotografica per catturare la bellezza dei giochi di luce e non dimenticate una giacca leggera o una felpa, poiché la temperatura nella grotta è sempre più fresca rispetto all’esterno, anche durante le giornate calde.

Visitare la Grotta di Melissani significa immergersi non solo in un ambiente naturale unico al mondo, ma anche in un luogo dove storia, mitologia e bellezza si intrecciano in modo indissolubile. Questo paradiso nascosto sull’isola di Cefalonia rappresenta una tappa obbligata per chiunque ami la natura, la cultura greca e il fascino intramontabile delle leggende antiche. Un’esperienza che rimarrà impressa per sempre nella memoria di ogni visitatore.

Leggi anche: