Granuli di Fordyce: cosa sono, sintomi e trattamenti

Granuli, grani o macchie di Fordyce: cosa sapere I granuli di Fordyce, noti anche come grani di Fordyce o macchie… L'articolo Granuli di Fordyce: cosa sono, sintomi e trattamenti sembra essere il primo su InSalute.

Mag 9, 2025 - 17:27
 0
Granuli di Fordyce: cosa sono, sintomi e trattamenti
Due coppie di amici che passeggiano allegramente al parco, sollevati in seguito ad un’infezione passata causata dall’herpes genitale

Granuli, grani o macchie di Fordyce: cosa sapere

I granuli di Fordyce, noti anche come grani di Fordyce o macchie di Fordyce, sono piccole protuberanze bianco-giallastre che possono comparire sulle labbra, all’interno delle guance, sul pene o sulla vulva. Sebbene possano destare preoccupazione estetica, sono completamente innocui e non sono causati da infezioni o malattie sessualmente trasmissibili, come l’herpes genitale.

Questo articolo approfondirà la natura dei granuli di Fordyce, esplorando i loro sintomi, le possibili cause, le opzioni di trattamento e i rimedi disponibili. Tratteremo anche brevemente altre condizioni cutanee come l’herpes genitale e gli angiocheratomi dei testicoli per differenziarli dai granuli di Fordyce.

Mai più paura delle spese mediche formato famiglia

Scopri la polizza Base – Visite scontate

Cosa sono i granuli di Fordyce?

I granuli di Fordyce sono ghiandole sebacee ectopiche, ovvero ghiandole sebacee che si trovano in aree dove normalmente non dovrebbero essere presenti. Le ghiandole sebacee producono sebo, una sostanza oleosa che aiuta a lubrificare e proteggere la pelle. Nei granuli di Fordyce, queste ghiandole si trovano vicino alla superficie della pelle, dando origine alle caratteristiche protuberanze. Sono comuni in entrambi i sessi e possono comparire a qualsiasi età, anche se sono più frequenti nell’adolescenza e nell’età adulta. A differenza degli angiocheratomi dei testicoli, che sono piccole lesioni vascolari, i granuli di Fordyce non sono di origine vascolare. È importante distinguere i granuli di Fordyce da altre condizioni cutanee come l’herpes genitale, che si manifesta con vescicole dolorose e ulcerazioni.

Sintomi dei granuli di Fordyce

Il sintomo principale dei granuli di Fordyce è la presenza di piccole protuberanze bianco-giallastre, di dimensioni generalmente comprese tra 1 e 3 millimetri. Possono essere isolate o raggruppate e, nella maggior parte dei casi, sono asintomatiche. In alcuni casi, potrebbero causare un leggero prurito, soprattutto se irritate. È importante sottolineare che i granuli di Fordyce non sono dolorosi e non si trasformano in lesioni ulcerative, a differenza dell’herpes genitale.

Cause dei granuli di Fordyce

La causa esatta dei granuli di Fordyce non è ancora completamente compresa. Si ritiene che siano congeniti, ovvero presenti fin dalla nascita, e che diventino più evidenti durante la pubertà a causa dell’aumento dell’attività ormonale. Alcuni studi suggeriscono una possibile predisposizione genetica. È importante ribadire che non sono contagiosi e non sono correlati a una scarsa igiene, a differenza dell’herpes genitale.

Donna a letto in accappatoio che si prende cura della salute della sua pelle dopo avere attenzionato i granuli di Fordyce

I granuli di Fordyce sono una condizione benigna della pelle, caratterizzata da piccole protuberanze che non influenzano la salute generale.

Trattamento e rimedi per i granuli di Fordyce

Nella maggior parte dei casi, i granuli di Fordyce non richiedono alcun trattamento, in quanto sono benigni e non rappresentano un rischio per la salute. Tuttavia, se causano disagio estetico, sono disponibili diverse opzioni di trattamento, che un dermatologo può consigliare. Ecco alcune tra le opzioni più comuni.

  • Micro-punch: questa tecnica prevede la rimozione dei granuli.
  • Laserterapia: il laser può essere utilizzato per trattare i granuli.
  • Elettrochirurgia: questa procedura utilizza la corrente elettrica.
  • Isotretinoina topica: in alcuni casi, può essere prescritta una crema.

Rimedi naturali e consigli utili

Alcuni rimedi naturali, come l’olio di cocco o di jojoba, possono idratare la zona interessata dai granuli di Fordyce. Evitare di manipolare i granuli e mantenere una buona igiene sono scelte raccomandabili. Consultare un dermatologo è sempre consigliabile per una valutazione professionale.

donna-a-casa-utilizzando-olio-di-cocco-per-idratare-granuli-di-fordyce-labbra

Applicare olio di cocco sulle labbra può aiutare a ridurre la visibilità dei granuli di Fordyce e mantenere la pelle idratata.

Differenze tra granuli di Fordyce, herpes genitale e angiocheratomi

È fondamentale distinguere i granuli di Fordyce da altre condizioni. L’herpes genitale è un’infezione virale che causa lesioni dolorose, mentre gli angiocheratomi dei testicoli sono piccole escrescenze vascolari benigne.

Granuli di Fordyce, come convivere serenamente

I granuli di Fordyce sono una condizione cutanea comune e benigna. Se causano disagio, consultate un dermatologo per individuare possibili soluzioni.

Fonti

American Academy of Dermatology (AAD)
National Institutes of Health (NIH)

Glossario informativo

Ghiandole sebacee: ghiandole della pelle che secernono una sostanza oleosa chiamata sebo.
Ectopico: situato in una posizione anomala o insolita.
Sebo: sostanza oleosa secreta dalle ghiandole sebacee che lubrifica e protegge la pelle.
Angiocheratomi: piccole lesioni vascolari benigne della pelle.
Herpes genitale: infezione virale sessualmente trasmissibile che causa lesioni dolorose nell’area genitale.
Congenito: presente fin dalla nascita.
Micro-punch: tecnica chirurgica minimamente invasiva per rimuovere piccole lesioni cutanee.
Laserterapia: trattamento che utilizza la luce laser per vari scopi medici ed estetici.
Elettrochirurgia: procedura chirurgica che utilizza corrente elettrica ad alta frequenza.
Isotretinoina: farmaco derivato dalla vitamina A, utilizzato principalmente per il trattamento dell’acne grave.

L'articolo Granuli di Fordyce: cosa sono, sintomi e trattamenti sembra essere il primo su InSalute.