Queste sono le migliori terme dell’Emilia Romagna a costo (quasi) zero: la 5 è una vera chicca
L’Emilia-Romagna è una terra generosa, di colline, città d’arte, piatti che fanno cantare le papille ed un patrimonio termale di prim’ordine, con una ventina di stabilimenti sparsi per la regione. La buona notizia? Molti di questi stabilimenti sono convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), l’INPS e l’INAIL. Significa che, con la giusta prescrizione, puoi...

L’Emilia-Romagna è una terra generosa, di colline, città d’arte, piatti che fanno cantare le papille ed un patrimonio termale di prim’ordine, con una ventina di stabilimenti sparsi per la regione. La buona notizia? Molti di questi stabilimenti sono convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), l’INPS e l’INAIL. Significa che, con la giusta prescrizione, puoi accedere a cicli di cure pagando solo un ticket minimo o, in certi casi, nulla
Terme di Monticelli

A pochi chilometri da Parma, le Terme di Monticelli si estendono su un parco di 24 ettari. Classificate al livello più alto dal Ministero della Salute, offrono cure convenzionate per una vasta gamma di patologie. Tra le opzioni disponibili: fanghi e bagni terapeutici, cure inalatorie, trattamenti per la sordità rinogena, ventilazioni polmonari, idromassaggi per vasculopatie periferiche e cure ginecologiche. La struttura è aperta tutto l’anno e dispone anche di un Presidio di Medicina Fisica Riabilitativa e Poliambulatorio accreditato SSN.
Terme di Salsomaggiore
Salsomaggiore è sinonimo di terme. Le sue acque salsobromoiodiche sono famose per le proprietà terapeutiche, particolarmente efficaci per patologie reumatiche e ginecologiche. Le Terme di Salsomaggiore offrono cure convenzionate con il SSN, tra cui fanghi e bagni terapeutici, cure inalatorie e trattamenti per la sordità rinogena. La struttura è aperta tutto l’anno e dispone di un Presidio di Medicina Fisica Riabilitativa e Poliambulatorio accreditato SSN.
Istituto Termale Ettore Baistrocchi

Situato a Salsomaggiore Terme, l’Istituto Termale Ettore Baistrocchi combina la tradizione termale con l’innovazione medica. Offre cure convenzionate con il SSN, tra cui fanghi e bagni terapeutici, cure inalatorie e trattamenti per la sordità rinogena. La struttura dispone di un Presidio di Medicina Fisica Riabilitativa e Poliambulatorio accreditato SSN.
Terme di Tabiano

Le Terme di Tabiano, anch’esse in quel di Salsomaggiore Terme, sono famose per le acque sulfuree, particolarmente indicate per le patologie respiratorie. Offrono cure convenzionate con il SSN, tra cui cure inalatorie, trattamenti per la sordità rinogena e ventilazioni polmonari. La struttura può contare su un Presidio di Medicina Fisica Riabilitativa e Poliambulatorio accreditato SSN.
Terme di Sant’Andrea Bagni
A Sant’Andrea Bagni (frazione di Medesano, in provincia di Parma) le terme offrono un ambiente raccolto e accogliente. Le cure convenzionate con il SSN includono cure inalatorie, trattamenti per la sordità rinogena, idromassaggi per vasculopatie periferiche, cure ginecologiche e bagni dermatologici. La struttura è aperta da marzo a dicembre e dispone di un Poliambulatorio e Presidio di Medicina Fisica Riabilitativa accreditato SSN.
Altre strutture termali convenzionate
Non dimentichiamo gli altri impianti convenzionati, tra cui le Terme di Cervarezza (provincia di Reggio Emilia), le Terme della Salvarola (a Sassuolo, in provincia di Modena), Porretta Terme in provincia di Bologna, le Terme Felsinee e le Terme S. Luca (sempre in provincia di Bologna), le Terme di Castrocaro (provincia di Forlì-Cesena), le Terme di Brisighella (in provincia di Ravenna) e le Terme di Riolo Bagni a Riolo Terme, sempre in provincia di Ravenna.
Come accedere alle cure termali convenzionate
Per usufruire delle cure termali convenzionate, è necessario ottenere una prescrizione medica (la cosiddetta “ricetta rossa”) dal proprio medico di base o specialista. La prescrizione deve indicare la diagnosi e il tipo di cure richieste. Una volta in possesso della prescrizione, è possibile prenotare il ciclo di cure presso lo stabilimento termale prescelto.
Il SSN copre un ciclo di 12 giorni di cure termali all’anno. È previsto un ticket di €55,00, salvo esenzioni per determinate categorie (ad esempio, invalidi, pensionati al minimo, bambini sotto i 6 anni e anziani sopra i 65 anni con reddito familiare basso). Per ulteriori informazioni sulle esenzioni e sulle modalità di accesso, è consigliabile consultare il sito web dello stabilimento termale o contattare direttamente la struttura.
Relax conveniente
Le terme convenzionate dell’Emilia-Romagna rappresentano un’opportunità preziosa per prendersi cura della propria salute, approfittando delle proprietà terapeutiche delle acque termali. Che si tratti di alleviare dolori reumatici, migliorare la respirazione o semplicemente rilassarsi, queste strutture offrono un’ampia gamma di trattamenti accessibili a tutti. Un’occasione da non perdere per coniugare benessere e bellezza in una delle regioni più affascinanti d’Italia.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Leggi anche: