Herpes genitale uomo: guida completa a sintomi, trasmissione, cura e prevenzione

Cos’è l’herpes genitale e come si trasmette? L’herpes genitale è un’infezione sessualmente trasmissibile (IST) molto comune, causata dal virus herpes… L'articolo Herpes genitale uomo: guida completa a sintomi, trasmissione, cura e prevenzione sembra essere il primo su InSalute.

Mag 9, 2025 - 17:27
 0
Herpes genitale uomo: guida completa a sintomi, trasmissione, cura e prevenzione
Giovane uomo rientrato in ufficio dopo una pronta guarigione dai sintomi dell’herpes genitale

Cos’è l’herpes genitale e come si trasmette?

L’herpes genitale è un’infezione sessualmente trasmissibile (IST) molto comune, causata dal virus herpes simplex (HSV).  Questo articolo si concentra sull’herpes genitale maschile, fornendo informazioni dettagliate su come si contrae, quali sono i sintomi, le opzioni di trattamento e le strategie di prevenzione. Comprendere questa infezione è fondamentale per proteggere la propria salute e quella del partner.

Mai più bilancio bloccato se sei bloccato a letto

Scopri la polizza My Business

Le forme dell’HSV

Il virus herpes simplex esiste in due forme principali: HSV-1 e HSV-2. Tradizionalmente, l’HSV-1 era associato all’herpes labiale, mentre l’HSV-2 all’herpes genitale. Oggi, però, entrambi i virus possono causare l’herpes genitale negli uomini. La trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto sessuale (vaginale, anale e orale) con una persona infetta.

Herpes genitale senza rapporti: è possibile?

Sebbene meno comune, la trasmissione dell’herpes genitale può avvenire anche senza rapporti sessuali completi, attraverso il contatto diretto pelle a pelle con una lesione attiva. È importante sottolineare che il contagio può verificarsi anche durante i periodi di latenza, quando il virus è inattivo e non ci sono sintomi visibili.

Herpes genitale, sintomi nell’uomo

I sintomi dell’herpes genitale maschile variano da persona a persona. Alcuni uomini sono asintomatici, mentre altri presentano manifestazioni più evidenti.
I sintomi tipici dell’herpes genitale nell’uomo includono alcune condizioni.

  • Piccole vesciche o ulcere dolorose sui genitali, ano, cosce o glutei. Queste lesioni possono rompersi, formando piaghe.
  • Prurito o bruciore nella zona genitale.
  • Dolore durante la minzione.
  • Ingrossamento dei linfonodi
  • Febbre, mal di testa e dolori muscolari, soprattutto durante la prima infezione, che è generalmente la più grave. Le recidive tendono a essere meno intense e più brevi.
Giovane coppia di innamorati vicini l’uno all’altra, che rischiano il contagio da herpes genitale pur senza avere rapporti completi

L’herpes genitale può manifestarsi anche senza rapporti sessuali recenti, con sintomi come vescicole dolorose nella zona genitale.

Herpes genitale: esiste una cura definitiva?

Purtroppo, non esiste una cura definitiva per l’herpes genitale. Tuttavia, esistono terapie efficaci per gestire l’infezione. I farmaci antivirali aiutano a controllare i sintomi dell’herpes genitale, ridurre la frequenza e la durata delle recidive e minimizzare il rischio di trasmissione. Il medico definirà il trattamento più adatto al caso specifico.

Prevenire l’herpes genitale: consigli pratici

La prevenzione dell’herpes genitale si basa su comportamenti sessuali sicuri.

  • Usare sempre il preservativo durante i rapporti sessuali, pur sapendo che non offre una protezione totale.
  • Limitare il numero di partner sessuali.
  • Evitare rapporti sessuali in presenza di lesioni genitali o sospetto di herpes genitale.
  • Comunicare apertamente con il partner sulla propria storia sessuale e sottoporsi a test per le IST.

Convivere con una diagnosi di HSV

Vivere con l’herpes genitale è possibile. Uno stile di vita sano, con dieta equilibrata, attività fisica e gestione dello stress, può rafforzare il sistema immunitario e ridurre le recidive. Il supporto medico e psicologico è importante per gestire l’impatto emotivo dell’infezione. Per alleviare i sintomi durante le recidive, mantenete la zona genitale pulita e asciutta, indossate biancheria intima di cotone, evitate indumenti stretti, applicate impacchi freddi, evitate di toccare le lesioni e lavatevi le mani regolarmente. Consultate sempre il medico per qualsiasi dubbio o preoccupazione riguardante la vostra salute.

Giovane paziente insieme al medico curante che conversano serenamente alla ricerca di una cura definitiva contro l’herpes genitale

L’herpes genitale è una condizione cronica senza cura definitiva, ma i trattamenti possono migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO)

Glossario informativo

Herpes simplex virus (HSV): virus responsabile dell’herpes genitale e labiale, esistente in due forme principali (HSV-1 e HSV-2).
Infezione sessualmente trasmissibile (IST): malattia che si diffonde principalmente attraverso il contatto sessuale.
Periodo di latenza: fase in cui il virus dell’herpes è presente nel corpo ma non causa sintomi visibili.
Recidiva: ricomparsa dei sintomi di una malattia dopo un periodo di remissione.
Antivirali: farmaci utilizzati per trattare le infezioni virali, come l’herpes genitale.
Asintomatico: condizione in cui una persona è portatrice di una malattia ma non presenta sintomi evidenti.
Linfonodi inguinali: ghiandole del sistema linfatico situate nell’inguine che possono gonfiarsi in risposta a un’infezione.

L'articolo Herpes genitale uomo: guida completa a sintomi, trasmissione, cura e prevenzione sembra essere il primo su InSalute.