GP delle Americhe: Bagnaia trionfa in Texas dopo l’errore di Marquez
Francesco Bagnaia ha sfruttato al massimo la caduta del suo compagno di squadra in Ducati ufficiale, Marc Marquez, che è scivolato mentre era in testa, per vincere una gara emozionante e caotica al GP delle Americhe 2025. Bagnaia ha gestito alla perfezione la situazione dopo aver ereditato la leadership da Marquez, che fino a quel […]

Francesco Bagnaia ha sfruttato al massimo la caduta del suo compagno di squadra in Ducati ufficiale, Marc Marquez, che è scivolato mentre era in testa, per vincere una gara emozionante e caotica al GP delle Americhe 2025.
Bagnaia ha gestito alla perfezione la situazione dopo aver ereditato la leadership da Marquez, che fino a quel momento aveva vinto tutte le sprint e i gran premi della stagione. L’errore di Marquez ha avuto un impatto decisivo sul campionato del mondo, permettendo a suo fratello Alex Marquez (Gresini Ducati) di superarlo in classifica di un solo punto, grazie a un solido secondo posto.
Preparazione caotica al GP delle Americhe 2025
L’avvicinamento alla gara è stato estremamente caotico. La pioggia caduta prima dell’inizio ha acceso il dibattito sulla scelta delle gomme. Solo tre piloti hanno rischiato di montare gomme slick per il giro di riscaldamento: Brad Binder (KTM), Ai Ogura (Trackhouse Aprilia) ed Enea Bastianini (Tech3 KTM).
A sorpresa, il poleman Marc Marquez ha corso verso i box all’ultimo momento, prima che iniziasse il giro di riscaldamento, per prendere la sua seconda moto, equipaggiata con gomme da asciutto. Molti piloti di spicco, tra cui Alex Marquez e Francesco Bagnaia, hanno seguito il suo esempio.
Questo ha scatenato il caos, con Maverick Viñales (Tech3 KTM) che cercava di riportare la sua moto in griglia passando attraverso il muro dei box. Di fronte a tale confusione, la direzione gara ha deciso di esporre la bandiera rossa.
Polemiche e nuova partenza
Gli eventi del GP d’Argentina 2018 sono tornati alla memoria, e in molti pensavano che i piloti coinvolti sarebbero stati penalizzati. Tuttavia, a differenza di quella gara, ad Austin nel 2025 tutti i piloti hanno potuto mantenere le loro posizioni di partenza.
La decisione ha scatenato polemiche, ma la gara è ripartita con tutti i piloti su gomme slick. Marc Marquez è partito alla grande, prendendo subito il comando e stabilendo un ritmo dominante, mentre Bagnaia si trovava inizialmente quarto, dietro Alex Marquez e Fabio Di Giannantonio.
Caduta di Marc Marquez e vittoria di Bagnaia
Marc Marquez sembrava avviato a una nuova vittoria, con un vantaggio di oltre due secondi su Bagnaia al nono giro, ma al decimo giro ha sorpreso tutti perdendo il controllo della sua Ducati alla curva 4. Sebbene sia riuscito a ripartire, la sua moto era danneggiata e ha dovuto ritirarsi.
Con Marquez fuori dai giochi, Bagnaia ha preso il controllo della gara, vincendo in modo agevole, mentre Alex Marquez non è riuscito a impensierirlo.
Fabio Di Giannantonio ha conquistato il terzo posto, completando il podio, dopo una gara solida e solitaria. Il suo compagno di squadra Franco Morbidelli è arrivato quarto, seguito da Jack Miller (Pramac Yamaha) e Marco Bezzecchi (Aprilia ufficiale).
Risultati finali e classifiche
In una gara caratterizzata da numerosi ritiri, Enea Bastianini (Tech3 KTM) ha chiuso settimo, mentre Luca Marini (Honda ufficiale) ha recuperato fino all’ottava posizione. Ai Ogura ha conquistato la nona posizione e Fabio Quartararo ha completato la top 10, dopo una prestazione deludente rispetto alla sprint del sabato.
Con la vittoria, Francesco Bagnaia rafforza la sua candidatura al titolo mondiale, mentre Alex Marquez prende la testa del campionato, superando il fratello Marc Marquez di un punto.