Vicenza Car Classic Show: il passato, il presente e il futuro dell’automobile esibite in fiera a Vicenza.

Nella location di Fiera di Vicenza si sono dati appuntamento auto classiche e sportive, moto d’epoca, i brand automobilistici che hanno fatto la storia, ricambi e raduni e, naturalmente, un appassionato pubblico di visitatori. Da Venerdì 28 Marzo a Domenica 30 Marzo si è tenuta la seconda edizione del Vicenza Car Classic Show, presenti dalle più iconiche, […]

Mar 30, 2025 - 22:34
 0
Vicenza Car Classic Show: il passato, il presente e il futuro dell’automobile esibite in fiera a Vicenza.

Nella location di Fiera di Vicenza si sono dati appuntamento auto classiche e sportive, moto d’epoca, i brand automobilistici che hanno fatto la storia, ricambi e raduni e, naturalmente, un appassionato pubblico di visitatori.

Da Venerdì 28 Marzo a Domenica 30 Marzo si è tenuta la seconda edizione del Vicenza Car Classic Show, presenti dalle più iconiche, alle Youngtimer che hanno e che fanno sognare, fino ai pezzi unici che saranno le star di domani, da ammirare oppure acquistare dai più importanti operatori del settore. Una grande affluenza di pubblico con lunghe code agli ingressi per non perdere l’occasione di rifarsi gli occhi di fronte a modelli iconici che hanno scritto la storia dell’automobilismo classico e sportivo.

Moltissimi i visitatori, provenienti da ogni angolo d’Italia, che si sono recati nel padiglione fieristico vicentino per queste tre giornate in cui si è respirata aria retrò, ravvivato ricordi e permesso a molti privati di instaurare numerose trattative per accaparrarsi pezzi unici e iconici del motorismo storico e sportivo, oltre che testare la nuova Tesla Model Y e Model 3.

Numerosi i talk show e gli eventi con ospiti illustri avvenuti durante questi tre giorni: la presentazione dei libri “Lamborghini Diablo” e “Fiat Panda” editi da Giorgio Nada Editore. “Il motorismo storico: una passione per tutte le età” è stato il dibattito “senza filtri” sulla passione per l’auto storica a tutto tondo che ha visto protagonisti Davide Cironi (Drive Experience), Andrea Farina (Motor1.com) e David Giudici (ACI Editore).

Quando l’automobilismo diventa arte: un connubio di eleganza e passione. Curiosando tra gli stand della manifestazione, scopriamo un’interessante iniziativa a cura di Automobilismo& Arte di Renato Bruno di Belmonte (Padova), che avendo, negli anni, collezionato diversi modelli di auto con interesse particolare per le auto uniche prodotte negli anni’70, vere e proprie opere d’arte su quattro ruote, ha deciso di utilizzare parti originali dei modelli per trasformarle in quadri di autore. In esposizione allo stand, un sotto-porta della Lamborghini Miura del 1969 con riportato il numero telaio originale 4688. Autore dell’opera, il pittore Agnoletto di Padova, ma la collezione di Belmonte annovera molti altri pezzi unici, dipinti da noti professionisti del mondo dell’arte.

Domenica pomeriggio, il due volte campione del mondo Rally, Miki Biasion, ha concluso in bellezza il ciclo di incontri presso lo stand di ACI Editore – ACI Storico – AC Vicenza, condividendo aneddoti e storie della sua carriera.

Daniele Marangoni per GiornaleMotori