Formula 1 | Il Gran Premio di Città del Messico resterà in calendario fino al 2028
La Formula 1 ha ufficializzato il prolungamento dell’accordo con il Gran Premio di Città del Messico fino al 2028, grazie

La Formula 1 ha ufficializzato il prolungamento dell’accordo con il Gran Premio di Città del Messico fino al 2028, grazie a una nuova estensione triennale che entrerà in vigore a partire dal prossimo anno. La gara, rientrata stabilmente nel calendario nel 2015, continuerà così a essere uno degli appuntamenti consolidati del mondiale. Negli ultimi anni, l’evento ha registrato un crescente coinvolgimento da parte del pubblico locale, con un’affluenza record di 405.000 spettatori nel 2024, grazie anche alla presenza di Sergio Perez.
Il circuito dell’Autódromo Hermanos Rodríguez, costruito nel 1959, è situato a oltre 2.000 metri di altitudine, una caratteristica che aggiunge una sfida tecnica per vetture e piloti. Il tracciato misura 4,3 chilometri e include l’iconica sezione dello stadio, capace di accogliere più di 60.000 spettatori, e la veloce curva Peraltada. Tra i piloti in attività, Max Verstappen, Carlos Sainz e Lewis Hamilton hanno ottenuto almeno una vittoria su questo circuito. In particolare, la pista messicana è stata teatro del quarto e quinto titolo mondiale dell’inglese, oggi alla Ferrari, nel 2017 e 2018, oltre che della vittoria del madrileno nel 2024, l’ultima con la Rossa prima del suo passaggio alla Williams.
In occasione dell’annuncio, Stefano Domenicali, Presidente e CEO di Formula 1, ha dichiarato: “Siamo felici di confermare la presenza del Gran Premio di Città del Messico nel nostro calendario fino al 2028. Il coinvolgimento e la passione del pubblico messicano contribuiscono a rendere questo appuntamento particolarmente significativo per il nostro campionato. Ringrazio le autorità locali e gli organizzatori per il loro supporto e la visione condivisa”.
Anche Alejandro Soberón Kuri, Presidente e CEO di CIE, ha commentato il rinnovo: “Siamo lieti di continuare a ospitare la Formula 1 in Messico per altri tre anni. Questo evento porta benefici economici e promozionali alla città e al Paese, e continueremo a lavorare per offrire un’esperienza di qualità sia agli spettatori locali che a quelli internazionali”.