Fa un incidente per un malore e le levano la patente perché positiva alla cannabis, la docente "denuncia" il nuovo Codice della Strada

Il 7 gennaio scorso, una docente di 32 anni, mentre era alla guida, ha avuto un malore improvviso che ha causato un incidente. La donna ha perso conoscenza e si è risvegliata in ambulanza. In ospedale, è emerso che il malore era stato causato da un attacco epilettico, ma le analisi hanno rilevato anche una positività al THC, principio attivo della cannabis. Indice Il ritiro della patente  La positività al THC e la leggitimità del codice La scelta di esporsi Il ritiro della patente  Una circostanza che ha portato al ritiro della patente della docente, che ora si trova coinvolta in un processo penale.  Secondo quanto disposto dall'articolo 187 del nuovo Codice della Strada, la patente le è stata ritirata per un anno, e la docente rischia fino a due anni di carcere e una multa fino a 12.000 euro. La positività al THC e la leggitimità del codice Il caso della docente è stato però preso in carico dall'associazione Meglio Legale, che ha sollevato la questione della legittimità costituzionale del codice. La coordinatrice dell’associazione ha commentato, secondo quanto riportato da 'Ilgazzettino.it': "Un'insegnante che tornando a casa ha un malore, in ospedale le fanno un esame tossicologico e attribuiscono la ragione di questo incidente non all'epilessia, diagnosticatale il giorno dopo, ma a una dubbia positività. È una storia che grida vendetta". La scelta di esporsi La docente ha espresso il suo disappunto per la situazione, dichiarando: "Mi trovo a dover affrontare un processo penale che nella mia situazione di docente è brutto, invece di affrontare la mia patologia". La docente ha deciso di rendere pubblica la sua storia per denunciare l’ingiustizia.

Apr 2, 2025 - 16:36
 0
Fa un incidente per un malore e le levano la patente perché positiva alla cannabis, la docente "denuncia" il nuovo Codice della Strada

Il 7 gennaio scorso, una docente di 32 anni, mentre era alla guida, ha avuto un malore improvviso che ha causato un incidente. La donna ha perso conoscenza e si è risvegliata in ambulanza. In ospedale, è emerso che il malore era stato causato da un attacco epilettico, ma le analisi hanno rilevato anche una positività al THC, principio attivo della cannabis.

Incidente dopo un malore, docente vittima del codice della strada

Indice

  1. Il ritiro della patente 
  2. La positività al THC e la leggitimità del codice
  3. La scelta di esporsi

Il ritiro della patente 

Una circostanza che ha portato al ritiro della patente della docente, che ora si trova coinvolta in un processo penale. 

Secondo quanto disposto dall'articolo 187 del nuovo Codice della Strada, la patente le è stata ritirata per un anno, e la docente rischia fino a due anni di carcere e una multa fino a 12.000 euro.

La positività al THC e la leggitimità del codice

Il caso della docente è stato però preso in carico dall'associazione Meglio Legale, che ha sollevato la questione della legittimità costituzionale del codice. La coordinatrice dell’associazione ha commentato, secondo quanto riportato da 'Ilgazzettino.it': "Un'insegnante che tornando a casa ha un malore, in ospedale le fanno un esame tossicologico e attribuiscono la ragione di questo incidente non all'epilessia, diagnosticatale il giorno dopo, ma a una dubbia positività. È una storia che grida vendetta".

La scelta di esporsi

La docente ha espresso il suo disappunto per la situazione, dichiarando: "Mi trovo a dover affrontare un processo penale che nella mia situazione di docente è brutto, invece di affrontare la mia patologia".

La docente ha deciso di rendere pubblica la sua storia per denunciare l’ingiustizia.