F2 | Tutti i segreti del volante di una monoposto di Formula 2

Nel 2024, con l’arrivo della nuova generazione di Formula 2, ha debuttato anche un volante completamente rivisto: scopriamone insieme tutti i dettagli Il volante di un’auto da corsa è un componente di vitale importanza, soprattutto in categorie estreme come la Formula 2.Derivato e inizialmente sperimentato ... Leggi tutto L'articolo F2 | Tutti i segreti del volante di una monoposto di Formula 2 proviene da F1ingenerale.

Apr 29, 2025 - 07:31
 0
F2 | Tutti i segreti del volante di una monoposto di Formula 2

Nel 2024, con l’arrivo della nuova generazione di Formula 2, ha debuttato anche un volante completamente rivisto: scopriamone insieme tutti i dettagli

Il volante di un’auto da corsa è un componente di vitale importanza, soprattutto in categorie estreme come la Formula 2.
Derivato e inizialmente sperimentato sulle vetture di Formula 3, il volante di una monoposto di F2 è identico per tutti i team, che possono modificarne soltanto alcuni input dei pulsanti. A differenza della Formula 1, dove ogni scuderia sviluppa un proprio design del volante, in Formula 2 la condivisione di molte componenti ha l’obiettivo di semplificare, equilibrare le prestazioni e contenere i costi.

L’analisi del volante

Analizzando il volante, partendo dalla parte superiore sinistra, troviamo il pulsante RAIN, che attiva le luci posteriori in caso di pioggia o scarsa visibilità, seguito da VSC (Virtual Safety Car), che consente ai piloti di rispettare il delta di velocità imposto dalla FIA in regime di virtual safety car. Accanto a questi, i pulsanti PAGE- e PAGE+, rispettivamente a sinistra e a destra, permettono di scorrere indietro o avanti tra le diverse schermate del display. Il pulsante FUEL, invece, non viene utilizzato dai piloti durante la gara: serve ai meccanici per svuotare completamente il serbatoio. Sempre nella parte superiore, il comando REVERSE è dedicato all’innesto della retromarcia.

Spostandoci sulla parte destra del volante, troviamo il tasto PS, utilizzato raramente, che serve per simulare una partenza da fermo. Il pulsante M sta per Mark e permette al pilota di segnalare un’anomalia o un evento sulla telemetria, così da poterlo analizzare successivamente con gli ingegneri. Non può mancare RADIO, necessario per comunicare con il muretto box, e PIT, che attiva il limitatore di velocità da usare all’interno della pit lane.

volante formula 2
Il volante di una Formula 2. Foto: Andrea Galante

Ulteriori comandi

Oltre ai pulsanti, nella parte bassa del volante sono presenti dei rotori, utilizzati per regolare parametri come l’erogazione della potenza del pedale dell’acceleratore e il punto di innesto della frizione. Al centro, tra i due rotori laterali, si trova un rotary switch circolare, un’ulteriore manopola di cui non è nota la funzione esatta. La sua utilità potrebbe essere legata alla modifica della mappatura motore, della ripartizione di frenata o di altri parametri. Inoltre, al centro della manopola è presente un display che mostra le informazioni relative al settaggio selezionato.
Sul retro del volante troviamo tre file di leve: la più bassa serve per azionare la frizione, quella centrale per il cambio marcia e quella più alta per l’attivazione del DRS, che può essere comandato tramite due leve diverse, a seconda delle preferenze del pilota.

volante formula 2
Foto: Formula 2

Poiché tutti utilizzano lo stesso modello di volante, è inevitabile che, sotto l’aspetto ergonomico, non soddisfi le esigenze di ogni pilota. Per questo motivo, i team permettono ai piloti di aggiungere un grip extra utilizzando del nastro, comunemente usato per le racchette da tennis.

Come già accennato, sebbene la forma del volante sia standardizzata per tutti, i team hanno la possibilità di modificare alcune configurazioni dei pulsanti o dei rotori, motivo per cui non è sempre possibile sapere con precisione a cosa corrisponda ogni comando. Il volante di una vettura da corsa come quella di Formula 2 possiede un fascino unico per la sua complessità ed è sorprendente come i piloti riescano a utilizzarlo in maniera impeccabile anche nelle fasi più concitate della gara.

Ecco come l’aerodinamica delle Formula 2 si adatta alle diverse piste

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo F2 | Tutti i segreti del volante di una monoposto di Formula 2 proviene da F1ingenerale.