Sanremo, il Festival conteso: Comune, Rai e privati si sfidano a colpi di marchi

Il clima di collaborazione che per anni ha contraddistinto i rapporti tra la Rai e il Comune di Sanremo sembra definitivamente archiviato L'articolo Sanremo, il Festival conteso: Comune, Rai e privati si sfidano a colpi di marchi proviene da imusicfun.

Apr 29, 2025 - 09:32
 0
Sanremo, il Festival conteso: Comune, Rai e privati si sfidano a colpi di marchi

Il clima di collaborazione che per anni ha contraddistinto i rapporti tra la Rai e il Comune di Sanremo sembra definitivamente archiviato. A scatenare la frattura, la storica sentenza del Tar della Liguria che ha imposto alla città di mettere a gara l’affidamento dei marchi legati al Festival di Sanremo a partire dal 2026. Da quel momento, è iniziata una vera e propria guerra legale e simbolica per il controllo dell’identità del Festival della canzone italiana.

Come riportato da Riviera24, a muovere la prima pedina è stato il sindaco di Sanremo Alessandro Mager. Il 10 aprile 2025, l’amministrazione comunale ha depositato la domanda per registrare il marchio “Festival della Musica Italiana” presso l’Ufficio Marchi e Brevetti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il logo proposto si distingue per lo sfondo blu con la scritta in bianco su tre righe e una chiave di violino tridimensionale, simbolo dell’eredità musicale della città dei fiori.

La replica di Rai non si è fatta attendere. Il 14 aprile, l’azienda ha registrato tramite lo studio legale Mondini Bonora Ginevra due nuovi marchi: “Il Festival della Rai” e “Festival Rai della Musica Italiana”. Un’operazione che, secondo molti osservatori, prelude a uno scenario alternativo: se la Rai perdesse il controllo del Festival di Sanremo, potrebbe lanciare un proprio evento concorrente.

Ad accendere ulteriormente gli animi è stato Eugenio Flaccovio, un privato cittadino di Palermo, che già il 27 marzo 2025 – prima degli altri – aveva depositato a sorpresa la propria richiesta per registrare “Festival della Musica Italiana”, costringendo di fatto il Comune a reagire. Una mossa che ha aggiunto un elemento di imprevedibilità a una situazione già tesa.

L’escalation di registrazioni e contrasti giuridici ha scoperchiato una crisi più profonda: chi detiene oggi l’identità del Festival di Sanremo? La kermesse più amata dagli italiani è diventata terreno di scontro, non solo tra enti pubblici ma anche tra interessi privati. In gioco non ci sono solo concessioni milionarie o contratti di esclusiva, ma il significato stesso di un evento che da 75 anni rappresenta un pezzo del patrimonio culturale nazionale.

Tutti gli occhi sono ora puntati sul 22 maggio, giorno in cui il Consiglio di Stato sarà chiamato a esprimersi sul ricorso congiunto di Rai e Comune di Sanremo contro la sentenza del Tar, presentato dall’associazione dei discografici. Un verdetto che potrebbe ridefinire i futuri equilibri di potere intorno al Festival e stabilire chi avrà davvero il diritto di organizzarlo.

Advertisement
Advertisement

L'articolo Sanremo, il Festival conteso: Comune, Rai e privati si sfidano a colpi di marchi proviene da imusicfun.