F1 | Verstappen domina a Suzuka grazie al simulatore: il ruolo chiave di Van Buren nel successo Red Bull

F1 Verstappen Van Buren – La vittoria di Max Verstappen in Giappone ha lasciato il paddock senza parole. Il successo

Apr 10, 2025 - 11:06
 0
F1 | Verstappen domina a Suzuka grazie al simulatore: il ruolo chiave di Van Buren nel successo Red Bull

F1 Verstappen Van Buren – La vittoria di Max Verstappen in Giappone ha lasciato il paddock senza parole. Il successo ottenuto a Suzuka non era affatto scontato, soprattutto dopo una giornata di venerdì che aveva visto la Red Bull arrancare lontano dai riferimenti delle McLaren, accreditate fin da subito come le vetture da battere sul tecnico tracciato nipponico. Eppure, ancora una volta, il team di Milton Keynes ha saputo trasformare un inizio difficile in un fine settimana da incorniciare. Il merito non è solo del talento del campione olandese, ma anche della capacità della squadra di ottimizzare il potenziale della RB21 in tempi ristretti.

Verstappen e il supporto del reparto sim

L’evoluzione della monoposto tra le prove libere e la qualifica è stata notevole, al punto da restituire a Verstappen una vettura in grado di lottare per il gradino più alto del podio. Dietro questa rimonta tecnica si nasconde un retroscena particolarmente significativo. Come riportato da Motorsport.com, un contributo determinante sarebbe arrivato dal lavoro di Rudy van Buren, tester al simulatore e pilota virtuale olandese. Dopo le FP2 è stato lui a raccogliere e analizzare una grande quantità di dati, lavorando per ore al simulatore per affinare il set-up della vettura in vista delle sessioni decisive del weekend.

Van Buren, attivo nelle competizioni sim racing dal 2007, è parte integrante del Team Redline, la stessa struttura in cui gareggia Verstappen quando si dedica al mondo virtuale. Proprio grazie a quel legame, il fuoriclasse di Hasselt avrebbe suggerito a Red Bull di integrare Van Buren nel team ufficiale come supporto nello sviluppo tecnico. Una scelta che, alla luce dei risultati, si è rivelata vincente. L’episodio di Suzuka conferma il crescente ruolo degli e-Sports anche nella Formula 1 reale. L’efficacia delle simulazioni non si limita più alla preparazione dei piloti, ma influisce concretamente sulla definizione degli assetti e delle strategie. Red Bull, in tal senso, si è dimostrata all’avanguardia, costruendo un reparto e-Sport di altissimo livello.

La vittoria a Suzuka

La scuderia anglo-austriaca ha infatti conquistato per il terzo anno consecutivo il Mondiale Costruttori virtuale, centrando anche il Titolo Piloti con Jarno Opmeer, altro talento olandese considerato uno dei riferimenti assoluti nel panorama sim racing. Il successo di Suzuka, dunque, non è soltanto frutto del talento in pista, ma anche dell’integrazione sempre più profonda tra realtà e simulazione. Un processo in cui Verstappen e Red Bull continuano a indicare la strada.