F1 | GP Imola – Confronto SF-24 e SF-25: impietoso il giudizio emerso dalla telemetria

Il confronto della telemetria tra SF-24 e SF-25 al GP di Imola è piuttosto impietoso, nonostante una mescola di vantaggio e un anno di sviluppi. La vettura del 2025 doveva essere quella che avrebbe riportato il mondiale a Maranello dopo tanti anni di astinenza. Una ... Leggi tutto L'articolo F1 | GP Imola – Confronto SF-24 e SF-25: impietoso il giudizio emerso dalla telemetria proviene da F1ingenerale.

Mag 17, 2025 - 16:30
 0
F1 | GP Imola – Confronto SF-24 e SF-25: impietoso il giudizio emerso dalla telemetria

Il confronto della telemetria tra SF-24 e SF-25 al GP di Imola è piuttosto impietoso, nonostante una mescola di vantaggio e un anno di sviluppi.

La vettura del 2025 doveva essere quella che avrebbe riportato il mondiale a Maranello dopo tanti anni di astinenza. Una monoposto figlia di un cambio radicale tecnico, con il passaggio dalla sospensione push-rod al pull rod all’avantreno. Tuttavia, sono emersi nuovi problemi che hanno vanificato tutto il lavoro. L’analisi della telemetria delle FP2 che mette a confronto SF-24 e SF-25 nel GP di Imola fa emergere un confronto impietoso.

Confronto SF 24 25 Imola Telemetria

Il primo dato che non è molto confortante è il guadagno velocistico della SF-25 sull’allungo davanti ai box. La monoposto di quest’anno ha guadagnato appena 3 km/h, nonostante una vettura più efficiente. Il tutto è più preoccupante perché la SF-25 è scesa in pista per le FP2 con una mappatura più spinta, osservabile attraverso i giri motore più alti, in media di 150/200 RPM.

Se al Tamburello la percorrenza è simile, quello che lascia perplessi è la decelerazione. Nel confronto SF-24 e SF-25 la monoposto dello scorso anno recupera, solo alla frenata di curva 1, oltre un decimo di svantaggio.

Leclerc sacrifica il suo stile di guida per spremere la SF-25

Le differenze tra le monoposto del 2024 e del 2025 tornano a farsi vedere maggiormente all’approccio della Villeneuve, dove l’acceleratore indica lo stato di guidabilità della monoposto. Nel confronto, la SF-24 permetteva un’apertura del 20, a tratti 30% di farfalla aperta, contro un total lift del 2025. Sintomo di una vettura che fatica, non poco nei transitori ad alta velocità, dove serve una monoposto in cui avantreno e retrotreno comunichino in modo efficace.

Confronto SF 24 25 Imola Telemetria

Proprio da curva 5-6, la variante Villeneuve, il distacco della SF-25 sulla SF-24 va in negativo, con la monoposto del 2024 che è più veloce in modo omogeneo. Un dato allarmante, visto che nel 2025 ha debuttato, proprio a Imola, la mescola C6, più morbida rispetto alla C5, la più soffice del 2024.

Nel tratto che va dalla Tosa fino alla Variante Gresini, la SF-24 è mediamente 1 decimo più veloce nonostante una mescola di svantaggio. Impietoso il passaggio alla Piratella dove la SF-24 rifila 8 km/h alla SF-25. Il divario diventa quasi nullo nel passaggio alle acque minerali, dove le due monoposto sono sovrapponibili in termini di velocità di percorrenza.

Arrivati alla parte più alta del circuito, le due monoposto cambiano radicalmente nel loro comportamento. La progenitrice aggrediva i cordoli senza timore, mantenendo leggermente aperta la farfalla del gas senza scomporsi. Storia differente nel 2025, dove la monoposto attuale viene totalmente sbilanciata dal passaggio sul primo cordolo della Gresini.

Confronto SF 24 25 Imola Telemetria

Una monoposto che è figlia di un direttore tecnico uscito in corsa durante la progettazione e affidata a Vasseur che aveva il compito di gestire la squadra. Un’eredità pesante per Loic Serra che da Melbourne non ha lasciato Maranello per sistemare la sospensione posteriore. Retrotreno attualmente primo problema della monoposto che non permette di sfruttare la vera velocità della monoposto.


Leggi anche: F1 | Vasseur si gode il passo gara della Ferrari ma rivela cosa farà la differenza a Imola


Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo F1 | GP Imola – Confronto SF-24 e SF-25: impietoso il giudizio emerso dalla telemetria proviene da F1ingenerale.