Eurovision 2025: finalisti, quando e dove vederlo
Fonte foto: Radio 105 L'Eurovision Song Contest è uno degli eventi musicali più attesi e seguiti a livello mondiale, capace di unire diverse culture in un'unica grande celebrazione della musica. Quest’anno, dopo la rinuncia di Olly, vincitore del festival di Sanremo, l’Italia punta tutto su Lucio Corsi e la sua Volevo essere un duro. Ad esibirsi per San Marino sarà, invece, Gabry Ponte, pronto a far ballare tutti con Tutta l’Italia. Scopri chi sono gli altri finalisti che parteciperanno all’Eurovision 2025 e quando vederlo. Indice Quando vedere l’Eurovision 2025? Dove vedere l’Eurovision 2025 Chi sono i finalisti dell’Eurovision 2025 Quando vedere l’Eurovision 2025? L’edizione di quest’anno dell’Eurovision Song Contest si svolge in Svizzera, più precisamente a Basilea. Con la vittoria di Nemo, artista svizzero, nel 2024, la competizione tornerà a svolgersi qui per la terza volta, dopo le edizioni del 1956 e del 1989: l’Eurovision 2025 avrà luogo dal 13 al 17 maggio. In particolare, il 13 e il 15 saranno i giorni dedicati alle semifinali, mentre il 17 maggio sarà la data più importante, ovvero quella della finale. Dove vedere l’Eurovision 2025 Le due semifinali dell’Eurovision 2025 andranno in onda, come di consueto su Rai 2, nelle date del 13 e del 15 maggio. L’appuntamento con la finale del 17 maggio sarà, invece, su Rai 1. L'Eurovision 2025 potrà essere seguito anche su RaiPlay e Rai Radio2 sempre in prima serata. Chi sono i finalisti dell’Eurovision 2025 Quest’anno saranno ben 37 le nazioni in gara. Tra loro ci sono anche i cosiddetti big five, ossia i Paesi che, insieme alla nazione ospitante, possono accedere direttamente alla finale. Tra questi troviamo la Francia, la Germania, l’Italia, il Regno Unito, la Spagna e ovviamente la Svizzera. Ecco tutti i Paesi in gara all'Eurovision 2025 con le rispettive canzoni: Albania: Shkodra Elektronike - Zjerm; Armenia: Parg - Survivor; Australia: Go-Jo - Milkshake Man; Austria: JJ. - Wasted Love; Azerbaigian: Mamagama - Run With U; Belgio: Red Sebastian - Strobe Lights; Cipro: Theo Evan - Shh; Croazia: Marko Bošnjak - Poison Cake; Danimarca: Sissal - Hallucination; Estonia: Tommy Cash - Espresso Macchiato; Finlandia: Erika Vikman - Ich Komme; Francia: Louane - Maman; Georgia: Mariam Shengelia - Freedom; Germania: Abor & Tynna - Baller; Grecia: Klavdia - Asteromata; Irlanda: Emmy - Laika Party; Islanda: VÆB - Róa; Israele: Yuval Raphael - New Day Will Rise; Italia: Lucio Corsi - Volevo essere un duro; Lettonia: Tautumeitas - Bur man laimi; Lituania: Katarsis - Tavo Akys; Lussemburgo: Laura Thorn - La Poupée Monte Le Son; Malta: Miriana Conte - Serving; Montenegro: Nina Žižić - Dobrodošli; Norvegia: Kyle Alessandro - Lighter; Paesi Bassi: Claude - C'est La Viè; Polonia: Justyna Steczkowska - Gaja; Portogallo: Napa - Deslocado; Regno Unito: Remember Monday - What The Hell Just Happened?; Repubblica Ceca: Adonxs - Kiss Kiss Goodbye; San Marino: Gabry Ponte - Tutta l'Italia; Serbia: Princ - Mila; Slovenia: Klemen - How Much Time Do We Have Left?; Spagna: Melody - Esa Diva; Svezia: Kaj - Bara Bada Bastu; Svizzera: Zoë Më - Voyage; Ucraina: Ziferblat - Bird of Pray.


L'Eurovision Song Contest è uno degli eventi musicali più attesi e seguiti a livello mondiale, capace di unire diverse culture in un'unica grande celebrazione della musica.
Quest’anno, dopo la rinuncia di Olly, vincitore del festival di Sanremo, l’Italia punta tutto su Lucio Corsi e la sua Volevo essere un duro. Ad esibirsi per San Marino sarà, invece, Gabry Ponte, pronto a far ballare tutti con Tutta l’Italia.
Scopri chi sono gli altri finalisti che parteciperanno all’Eurovision 2025 e quando vederlo.
Indice
Quando vedere l’Eurovision 2025?
L’edizione di quest’anno dell’Eurovision Song Contest si svolge in Svizzera, più precisamente a Basilea. Con la vittoria di Nemo, artista svizzero, nel 2024, la competizione tornerà a svolgersi qui per la terza volta, dopo le edizioni del 1956 e del 1989: l’Eurovision 2025 avrà luogo dal 13 al 17 maggio.
In particolare, il 13 e il 15 saranno i giorni dedicati alle semifinali, mentre il 17 maggio sarà la data più importante, ovvero quella della finale.
Dove vedere l’Eurovision 2025
Le due semifinali dell’Eurovision 2025 andranno in onda, come di consueto su Rai 2, nelle date del 13 e del 15 maggio. L’appuntamento con la finale del 17 maggio sarà, invece, su Rai 1. L'Eurovision 2025 potrà essere seguito anche su RaiPlay e Rai Radio2 sempre in prima serata.
Chi sono i finalisti dell’Eurovision 2025
Quest’anno saranno ben 37 le nazioni in gara. Tra loro ci sono anche i cosiddetti big five, ossia i Paesi che, insieme alla nazione ospitante, possono accedere direttamente alla finale. Tra questi troviamo la Francia, la Germania, l’Italia, il Regno Unito, la Spagna e ovviamente la Svizzera.
Ecco tutti i Paesi in gara all'Eurovision 2025 con le rispettive canzoni:
-
Albania: Shkodra Elektronike - Zjerm;
-
Armenia: Parg - Survivor;
-
Australia: Go-Jo - Milkshake Man;
-
Austria: JJ. - Wasted Love;
-
Azerbaigian: Mamagama - Run With U;
-
Belgio: Red Sebastian - Strobe Lights;
-
Cipro: Theo Evan - Shh;
-
Croazia: Marko Bošnjak - Poison Cake;
-
Danimarca: Sissal - Hallucination;
-
Estonia: Tommy Cash - Espresso Macchiato;
-
Finlandia: Erika Vikman - Ich Komme;
-
Francia: Louane - Maman;
-
Georgia: Mariam Shengelia - Freedom;
-
Germania: Abor & Tynna - Baller;
-
Grecia: Klavdia - Asteromata;
-
Irlanda: Emmy - Laika Party;
-
Islanda: VÆB - Róa;
-
Israele: Yuval Raphael - New Day Will Rise;
-
Italia: Lucio Corsi - Volevo essere un duro;
-
Lettonia: Tautumeitas - Bur man laimi;
-
Lituania: Katarsis - Tavo Akys;
-
Lussemburgo: Laura Thorn - La Poupée Monte Le Son;
-
Malta: Miriana Conte - Serving;
-
Montenegro: Nina Žižić - Dobrodošli;
-
Norvegia: Kyle Alessandro - Lighter;
-
Paesi Bassi: Claude - C'est La Viè;
-
Polonia: Justyna Steczkowska - Gaja;
-
Portogallo: Napa - Deslocado;
-
Regno Unito: Remember Monday - What The Hell Just Happened?;
-
Repubblica Ceca: Adonxs - Kiss Kiss Goodbye;
-
San Marino: Gabry Ponte - Tutta l'Italia;
-
Serbia: Princ - Mila;
-
Slovenia: Klemen - How Much Time Do We Have Left?;
-
Spagna: Melody - Esa Diva;
-
Svezia: Kaj - Bara Bada Bastu;
-
Svizzera: Zoë Më - Voyage;
- Ucraina: Ziferblat - Bird of Pray.