ETF tematici, nel 2025 flussi netti per $5 mld con difesa in testa

Secondo l’analisi di ARK Invest Europe, ad aprile i flussi verso gli ETF tematici UCITS hanno evidenziato un cambio di ritmo. La Difesa continua a dominare con oltre 5 miliardi di dollari di afflussi da inizio anno, superando persino il boom dell’Intelligenza Artificiale, che insieme alla Cybersecurity resta comunque in cima alle preferenze degli investitori. Interessante anche il ritorno dei temi con esposizione europea, a indicare una possibile rotazione verso asset regionali dopo le recenti tensioni geopolitiche tra Europa e Stati Uniti.

Mag 14, 2025 - 16:46
 0
ETF tematici, nel 2025 flussi netti per $5 mld con difesa in testa

Il mercato degli ETF tematici continua a registrare una crescita solida nel 2025. Secondo Rahul Bhushan, Global Head of Index di ARK Invest Europe, ad aprile i flussi netti sono stati pari a +397 milioni di dollari, portando il totale da inizio anno a oltre 5 miliardi di dollari.

A guidare il trend restano i megatrend ad alta convinzione, anche se il mese ha evidenziato l’ingresso di nuovi temi tra i più gettonati, segno di una possibile rotazione negli interessi degli investitori in risposta all’evoluzione del contesto macro.

In cima alla classifica mensile si confermano gli ETF legati al settore Difesa, che ad aprile hanno raccolto +854 milioni di dollari. La persistente instabilità geopolitica continua a sostenere la domanda per tecnologie militari e sistemi di sicurezza, rendendo il comparto il più performante anche su base annuale, con oltre 5 miliardi di dollari di afflussi da inizio 2025.

Seguono, anche se con distacco, gli ETF sull’Innovazione (+43 milioni) e quelli focalizzati sulla Blockchain (+26 milioni), a conferma del continuo interesse per i settori tecnologici ad alta crescita, pur con una certa selettività.

Unknown block type "image", specify a component for it in the `components.types` option

Aprile ha portato con sé alcune sorprese nella top 5 mensile. Hanno infatti fatto il loro ingresso due tematiche focalizzate sull’Europa: Biodiversità e Infrastrutture europee, che hanno raccolto rispettivamente +23 e +18 milioni di dollari.

Secondo ARK Invest Europe, questo potrebbe segnalare un incremento dell’allocazione verso temi europei legati alla sostenibilità a lungo termine e alla ricostruzione infrastrutturale, favoriti anche da iniziative pubbliche e private nel Vecchio Continente.

Nonostante l’elevato interesse strutturale, alcuni comparti tecnologici hanno registrato deflussi ad aprile, in particolare Intelligenza Artificiale (-120 milioni) e Cybersecurity (-72 milioni), con investitori che hanno preso profitto dopo i forti rialzi precedenti. Tuttavia, entrambi restano tra i top performer da inizio anno, con afflussi rispettivamente di +524 e +177 milioni, subito dietro la Difesa.

A completare la top 5 YTD troviamo Uranio (+148 milioni) e Infrastrutture globali (+141 milioni). Sul versante opposto, Clean Energy si conferma il tema peggiore del 2025, con deflussi netti di 268 milioni di dollari, penalizzato dalla crescente preferenza per esposizioni più mirate, come nucleare e smart grid, considerate meno dipendenti da politiche incentivanti.

Unknown block type "image", specify a component for it in the `components.types` option