Esami fegato: valori, interpretazione e come migliorare la funzionalità epatica

Il fegato e le sue funzioni vitali Il fegato è un organo vitale con un ruolo cruciale in numerose funzioni,… L'articolo Esami fegato: valori, interpretazione e come migliorare la funzionalità epatica sembra essere il primo su InSalute.

Mag 15, 2025 - 11:06
 0
Esami fegato: valori, interpretazione e come migliorare la funzionalità epatica
Paziente alla reception della clinica sanitaria insieme all’infermiera che sta firmando il consenso per eseguire gli esami al fegato

Il fegato e le sue funzioni vitali

Il fegato è un organo vitale con un ruolo cruciale in numerose funzioni, tra cui digestione, disintossicazione e produzione di sostanze essenziali. Monitorare la sua salute attraverso gli esami del fegato (analisi al fegato) è fondamentale per individuare eventuali problemi, come valori epatici alti, e intervenire tempestivamente.

Questo articolo vi guiderà alla scoperta dei principali valori degli esami al fegato, spiegandone il significato e fornendo consigli pratici per migliorare la funzionalità epatica e mantenere il vostro fegato in salute.

Mai più ore di macchina per una visita

Scopri la polizza Brand – Centri convenzionati

Principali valori degli esami al fegato (analisi al fegato)

Un esame del sangue completo per valutare la funzionalità epatica include diversi parametri. Ecco i più importanti.

Transaminasi (ALT e AST)
Questi enzimi, presenti nelle cellule epatiche, possono indicare un danno o un’infiammazione del fegato se presenti in valori elevati nel sangue. L’ALT (alanina aminotransferasi) è più specifica per il fegato, mentre l’AST (aspartato aminotransferasi) si trova anche in altri organi. Valori epatici alti possono essere causati da diverse condizioni, tra cui epatite virale, abuso di alcol e steatosi epatica.

Gamma-GT (gamma-glutamil transferasi)
Questo enzima, coinvolto nel metabolismo degli aminoacidi, è sensibile alle ostruzioni delle vie biliari. Un suo aumento può indicare problemi al fegato o alle vie biliari.

Fosfatasi alcalina (ALP)
Presente in diversi tessuti, un aumento dell’ALP, insieme ad altri parametri epatici alterati, può suggerire un’ostruzione delle vie biliari o una malattia epatica.

Bilirubina
Un aumento di questo pigmento, prodotto di degradazione dell’emoglobina, può causare ittero e indicare problemi al fegato o alle vie biliari.

Albumina
Bassi livelli di questa proteina, prodotta dal fegato, possono indicare una ridotta funzionalità epatica.

Tempo di protrombina (PT)
Un PT prolungato, che valuta la capacità del sangue di coagulare, può essere un segno di danno epatico.

Paziente all’interno di una sala ospedaliera che svolge un’analisi dello stato di salute del fegato attraverso gli esami del sangue

L’analisi al fegato tramite esami del sangue aiuta a rilevare precocemente eventuali disfunzioni epatiche e a intervenire tempestivamente.

Come migliorare la funzionalità epatica e i valori del fegato

Un fegato sano è fondamentale per il benessere. Ecco alcuni consigli per migliorare i valori degli esami del fegato e prevenire problemi.

  • Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre è essenziale. Limitare grassi, fritti, zuccheri e alcol.
  • Peso sano: l’obesità è un fattore di rischio per malattie epatiche. Mantenere un peso sano è cruciale per la funzionalità epatica.
  • Attività fisica: l’esercizio fisico regolare favorisce un peso sano e riduce l’infiammazione, migliorando la salute del fegato.
  • Limitare l’alcol: l’alcol è una delle principali cause di malattie epatiche. Limitare o evitarne il consumo è fondamentale.
  • Evitare droghe: l’uso di droghe può danneggiare gravemente il fegato.
  • Vaccinazioni: vaccinarsi contro l’epatite A e B protegge da gravi danni epatici.
  • Farmaci con cautela: alcuni farmaci possono danneggiare il fegato. Informare sempre il medico di tutti i farmaci assunti.
  • Controlli regolari: sottoporsi a controlli ed esami del fegato regolarmente è importante per individuare precocemente eventuali problemi.

Fegato, quando rivolgersi al medico

Consultare il medico in presenza di sintomi come affaticamento, perdita di appetito, nausea, vomito, dolore addominale, ittero o urine scure.

Avere cura del proprio fegato, un’attenzione fondamentale

Prendersi cura del fegato è essenziale. Stile di vita sano, controlli regolari e il parere del medico sono fondamentali per mantenere il fegato in salute e prevenire patologie. Ricordate che queste informazioni hanno scopo puramente divulgativo e non sostituiscono il parere medico. Rivolgetevi sempre a un professionista sanitario per qualsiasi domanda o dubbio sulla vostra salute.

Uomo che migliora la funzionalità epatica preparando una macedonia di frutta fresca e salutare nella cucina di casa

La funzionalità epatica può essere migliorata attraverso una dieta equilibrata che include frutta, verdura e cereali integrali, supportando la salute del fegato.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Glossario informativo

Funzionalità epatica: capacità del fegato di svolgere le sue funzioni normali.
Transaminasi: enzimi presenti nelle cellule epatiche che, se elevati nel sangue, possono indicare danni al fegato.
Gamma-GT: enzima coinvolto nel metabolismo degli aminoacidi, utile per valutare la funzione epatica e biliare.
Fosfatasi alcalina: enzima presente in vari tessuti, utile per diagnosticare problemi epatici o biliari.
Bilirubina: pigmento prodotto dalla degradazione dell’emoglobina, utile per valutare la funzione epatica.
Albumina: proteina prodotta dal fegato, importante per valutare la funzione epatica.
Tempo di protrombina: test che misura la capacità di coagulazione del sangue, utile per valutare la funzione epatica.
Steatosi epatica: accumulo di grasso nel fegato.
Ittero: colorazione giallastra della pelle e degli occhi dovuta all’accumulo di bilirubina.

L'articolo Esami fegato: valori, interpretazione e come migliorare la funzionalità epatica sembra essere il primo su InSalute.