Dolore al fegato, pancreatite e sintomi: quando preoccuparsi?

Fegato e dolori, l’importanza di un consulto Il fegato, fondamentale per la digestione e la disintossicazione dell’organismo, può essere fonte… L'articolo Dolore al fegato, pancreatite e sintomi: quando preoccuparsi? sembra essere il primo su InSalute.

Mag 15, 2025 - 11:06
 0
Dolore al fegato, pancreatite e sintomi: quando preoccuparsi?
Donna che tiene in mano la figura di un fegato, promuovendo la prevenzione del dolore e delle malattie che colpiscono quest’organo vitale

Fegato e dolori, l’importanza di un consulto

Il fegato, fondamentale per la digestione e la disintossicazione dell’organismo, può essere fonte di dolore e preoccupazione. Spesso, quello che percepiamo come dolore al fegato può derivare da organi vicini, come il pancreas.

Questo articolo esplora il legame tra pancreatite, i suoi sintomi e il dolore nella parte superiore dell’addome, fornendo indicazioni su quando è necessario consultare un medico.

Mai più rimandarsi

Scopri la polizza Base – Prevenzione e check-up

Pancreatite: sintomi e segnali

La pancreatite è un’infiammazione del pancreas che può causare dolore nella parte superiore dell’addome, spesso confuso con dolore al fegato. I sintomi della pancreatite possono variare da lievi a gravi e includono alcune condizioni.

  • Dolore addominale superiore: un dolore sordo e costante, o fitte pungenti, che possono peggiorare dopo i pasti.
  • Fitte acute: dolori acuti e improvvisi nella parte superiore dell’addome, che possono irradiarsi alla schiena.
  • Nausea e vomito: sensazione di malessere e conati di vomito, spesso accompagnati da dolore.
  • Febbre: aumento della temperatura corporea, indicativo di un processo infiammatorio.
  • Gonfiore addominale: distensione dell’addome, spesso accompagnata da dolore e disagio.
  • Ittero: ingiallimento della pelle e degli occhi, segno di un possibile blocco del dotto biliare.

Dolore addominale superiore e pancreatite: cause e diagnosi

Diverse condizioni possono causare dolore nella parte superiore dell’addome, tra cui la pancreatite. Ecco altre possibili cause.

  • Calcoli biliari: possono ostruire il dotto biliare comune, causando dolore simile a quello della pancreatite.
  • Epatite: l’infiammazione del fegato può causare dolore e altri sintomi, come ittero e affaticamento.
  • Steatosi epatica (fegato grasso): l’accumulo di grasso nel fegato può causare infiammazione e dolore.
  • Cisti o tumori epatici: formazioni benigne o maligne nel fegato possono causare dolore e altri sintomi.
  • Ulcera peptica: lesioni nella mucosa dello stomaco o del duodeno.

È fondamentale consultare un medico per una diagnosi accurata se si avverte dolore nella parte superiore dell’addome o altri sintomi associati alla pancreatite. Il medico eseguirà esami fisici e di laboratorio per determinare la causa del dolore e prescrivere il trattamento appropriato.

Giovane donna sdraiata a letto che cura le fitte al fegato posizionando una borsa di acqua calda nella parte superiore dell’addome

Il riposo è essenziale per chi soffre di fitte al fegato, permettendo al corpo di recuperare e migliorare la funzionalità epatica.

Quando preoccuparsi per il dolore addominale superiore?

Se il dolore nella parte superiore dell’addome è persistente, intenso o accompagnato da altri sintomi come febbre alta, ittero, nausea e vomito persistenti, perdita di peso inspiegabile, feci chiare e urine scure, gonfiore addominale o sanguinamento anomalo, è fondamentale consultare immediatamente un medico.

Consigli per la gestione del dolore addominale superiore

In attesa di una valutazione medica, alcuni accorgimenti possono aiutare a gestire il dolore:

  • Riposo: evitare sforzi fisici e concedersi il riposo necessario.
  • Dieta leggera: consumare alimenti facili da digerire, evitando cibi grassi, fritti e piccanti.
  • Idratazione: bere molta acqua per favorire la disintossicazione.
  • Evitare l’automedicazione: non assumere farmaci senza il consiglio del medico.

Prevenzione delle malattie del fegato e del pancreas

Adottare uno stile di vita sano può contribuire a prevenire molte malattie del fegato e del pancreas. Ecco alcuni consigli basilari.

Limitare il consumo di alcol
L’alcol è una delle principali cause di pancreatite e malattie epatiche.

Seguire una dieta equilibrata
Una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali favorisce la salute del fegato e del pancreas.

Mantenere un peso sano
Il sovrappeso e l’obesità aumentano il rischio di steatosi epatica e pancreatite.

Vaccinarsi contro l’epatite A e B
La vaccinazione è un’efficace misura preventiva.

Ricordate che questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere del medico. Rivolgetevi sempre a un professionista sanitario per qualsiasi domanda o dubbio sulla vostra salute.

Paziente che mostra la vaccinazione contro l’epatite A e B: una forma di prevenzione anche contro la pancreatite

La prevenzione della pancreatite passa anche attraverso la vaccinazione, riducendo il rischio di infezioni che possono colpire il pancreas.

Fonti

Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK)

Glossario informativo

Pancreatite: infiammazione del pancreas, un organo importante per la digestione e la regolazione del glucosio nel sangue.
Ittero: colorazione giallastra della pelle e degli occhi causata dall’accumulo di bilirubina nel sangue.
Calcoli biliari: formazioni solide che si sviluppano nella cistifellea o nei dotti biliari, composte principalmente da colesterolo o sali biliari.
Epatite: infiammazione del fegato, che può essere causata da virus, alcol, farmaci o altre sostanze tossiche.
Steatosi epatica: accumulo eccessivo di grasso nelle cellule del fegato, che può portare a infiammazione e danno epatico.
Ulcera peptica: lesione della mucosa dello stomaco o del duodeno, spesso causata da infezione da Helicobacter pylori o uso prolungato di farmaci antinfiammatori.
Dotto biliare: canale che trasporta la bile dal fegato e dalla cistifellea all’intestino tenue.

L'articolo Dolore al fegato, pancreatite e sintomi: quando preoccuparsi? sembra essere il primo su InSalute.