Energia, trasparenza e tutela del consumatore: le nuove regole ARERA per un mercato più consapevole

Le misure della Delibera 156/2025/R/com tra chiarezza contrattuale e confrontabilità delle offerte In un mercato dell’energia sempre più liberalizzato, ma al tempo stesso complesso e caratterizzato da un elevato numero di operatori e offerte commerciali eterogenee, il ruolo della regolazione pubblica nella tutela dei consumatori assume un’importanza strategica. In questa prospettiva si collocano le recenti […] L'articolo Energia, trasparenza e tutela del consumatore: le nuove regole ARERA per un mercato più consapevole proviene da Iusletter.

Apr 15, 2025 - 15:29
 0
Energia, trasparenza e tutela del consumatore: le nuove regole ARERA per un mercato più consapevole

Le misure della Delibera 156/2025/R/com tra chiarezza contrattuale e confrontabilità delle offerte

In un mercato dell’energia sempre più liberalizzato, ma al tempo stesso complesso e caratterizzato da un elevato numero di operatori e offerte commerciali eterogenee, il ruolo della regolazione pubblica nella tutela dei consumatori assume un’importanza strategica. In questa prospettiva si collocano le recenti iniziative adottate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che – in attuazione del Decreto-Legge 19/2025, meglio noto come “Decreto Bollette” – ha introdotto un articolato pacchetto di misure finalizzate a rafforzare la trasparenza, la semplicità e la confrontabilità delle offerte di fornitura di energia elettrica e gas naturale nel mercato libero. Il provvedimento di riferimento è la Delibera 156/2025/R/com, che rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso evolutivo della regolazione dei rapporti contrattuali tra venditori e clienti finali, ispirato ai principi di correttezza, buona fede e chiarezza informativa sanciti dal Codice del Consumo e dal Codice Civile. Le nuove disposizioni, che entreranno in vigore a partire dal 1° luglio 2025, mirano in primo luogo a uniformare e semplificare la struttura economica dei contratti di fornitura, prevedendo l’obbligo per i venditori di articolare le condizioni economiche in modo chiaro e trasparente, distinguendo le componenti di prezzo relative alla vendita di energia (dunque negoziabili) dalle componenti regolate, come gli oneri di rete e gli oneri generali di sistema, non soggetti a libera determinazione contrattuale. A ciò si aggiunge un importante rafforzamento degli obblighi informativi a carico degli operatori: per ogni offerta commerciale proposta dovranno essere messi a disposizione del cliente finale – sia online, sia presso i canali fisici di vendita – il codice identificativo dell’offerta, la documentazione contrattuale completa, nonché una scheda sintetica informativa contenente in modo semplice e immediato gli elementi essenziali del contratto, per facilitarne la comparazione. Questo nuovo quadro regolatorio si inserisce in un disegno più ampio che vede, sempre dal 1° luglio 2025, l’introduzione del nuovo modello di bolletta, più standardizzato e orientato alla massima chiarezza espositiva, con l’indicazione della spesa annua stimata come elemento centrale per valutare la convenienza delle diverse offerte disponibili. Ulteriore elemento di rilievo è il rafforzamento del ruolo del Portale Offerte di ARERA, che diviene sempre più uno strumento imprescindibile per il consumatore che voglia orientarsi in un mercato caratterizzato da una pluralità di proposte contrattuali. La nuova disciplina prevede, inoltre, che i fornitori debbano adeguare le proprie pratiche commerciali anche sotto il profilo dei siti web aziendali, che dovranno essere strutturati in modo da garantire la reperibilità immediata delle informazioni previste dalla regolazione, a tutela della trasparenza e della corretta informazione del cliente finale. È evidente come tali interventi si pongano in linea di continuità con le precedenti iniziative regolatorie di ARERA, ma costituiscano al contempo un salto di qualità nell’approccio alla tutela del consumatore, in un mercato che – pur essendo aperto alla concorrenza – necessita di regole certe e strumenti chiari per consentire scelte consapevoli e realmente libere da parte degli utenti. Nei prossimi mesi l’Autorità ha già annunciato ulteriori consultazioni pubbliche finalizzate a completare il quadro normativo di riferimento, con particolare attenzione alla disciplina dei servizi accessori e dei contratti pluriennali, a conferma di un approccio regolatorio moderno, dinamico e attento a coniugare esigenze di mercato e diritti dei consumatori.

L'articolo Energia, trasparenza e tutela del consumatore: le nuove regole ARERA per un mercato più consapevole proviene da Iusletter.