Edilizia ed impianti al top tra i 100 premiati di Legalità & Profitto
C’è ancora un 17% degli imprenditori italiani che considera la legalità come una palla al piede: e nei sondaggi anonimi, lo confessa candidamente. Ma la buona notizia è che il restante 83% degli imprenditori invece ritiene che rispettare scrupolosamente leggi e regole varie – ahimè non poche, in Italia – sia comunque doveroso ed anzi […] L'articolo Edilizia ed impianti al top tra i 100 premiati di Legalità & Profitto proviene da Economy Magazine.

C’è ancora un 17% degli imprenditori italiani che considera la legalità come una palla al piede: e nei sondaggi anonimi, lo confessa candidamente. Ma la buona notizia è che il restante 83% degli imprenditori invece ritiene che rispettare scrupolosamente leggi e regole varie – ahimè non poche, in Italia – sia comunque doveroso ed anzi in molti casi, oltre un terzo delle opinioni, ritiene addirittura che la legalità sia una risorsa competitiva.
E’ una delle tante notizie emerse oggi a Roma nel corso della cerimonia di dibattito e premiazione di “Legalità & Profitto Award”, il premio annuale organizzato da Economy Group con il Patrocinio del Senato della Repubblica, la partnership tecnica di Rsm Italia e numerose partecipazioni autorevoli: dal viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto alla Senatrice Paola Mancini, dal Procuratore aggiunto della Repubblica di Milano Eugenio Fusco all’avvocatessa Iole Anna Savini, specialista nella regolamentazione 231 e past-president di Transparency International Italia a Carmelo Carbotti, responsabile strategic marketing di Banca Ifis, fino a quattro case histories emblematiche dell’impegno delle imprese per la legalità: quella di Pippo Callipo, imprenditore calabrese del tonno, che ha da tempo scelto di non venire a patti con le mafie pagando un altro prezzo di stress (intimidazioni, minacce eccetera) ma ha anche ottenuto una crescita costante del suo brand sempre più reputato e apprezzato; come anche quella di Start Italia, azienda di ristrutturazioni edilizie di Comacchio, o di Cpm gestioni Termiche di Recanati o de Il Metodo by Effetto Domino, azienda romana di formazione.
Le notizie sulla sensibilità delle imprese ai valori della legalità sono state il cuore della relazione presentata da Carlo Berruti, ricercatore di Gpf Inspiring Research cui Economy Group ha affidato la ricerca. Un’altra parte saliente della mattinata è stata la sfilata di premiazione – una semplice pergamena, però molto ambita – di 50 delle 100 aziende premiate, i cui nomi sono stati tutti pubblicati sul Sole 24 Ore di oggi e lo saranno ancora sul prossimo numero di Economy; la Sala capitolare della Biblioteca del Senato era gremita di imprenditori e manager che, con il loro lavoro quotidiano, conseguendo il rating di legalità (tutte le aziende premiate hanno la tripla stella) e dimostrando in bilancio un buon livello di profittabilità, dimostrano come sia possibile anche in Italia guadagnare bene onestamente. Due i settori predominanti, nell’elenco delle premiate: l’edilizia e il facility management, ma anche la formazione. I primi due sempre protagonisti di gare e appalti; il terzo, altamente suscettibile al valore della reputazione.
Illuminanti gli spunti dei vari speaker: la senatrice Mancini, esperta di problemi del lavoro, che ha sottolineato il forte nesso tra legalità e prevenzione degli i fortuni sui luoghi di lavoro; il dottor Carbotti, che ha sottolineato come una banca guardi con maggior favore, quando deve decidere di erogare o meno un finanziamento. Ad un’azienda dotata di rating; Iole Anna Savini ha sottolineato l’alto valore metodologico delle procedure ex legge 231, impegnative ma efficaci nell’ottimizzare la prevenzione gestionale dei comportamenti scorretti delle imprese; e Eugenio Fusco ha messo in evidenza come la vigilanza contro i possibili comportamenti illeciti non debba mai declinare pur non asfissiando di controlli superflui il sistema. Controlli che sul territorio – come ha denunciato Pippo Callipo – non sono sempre presenti, anzi in Calabria assai poco.
L’inno di Mameli ha concluso una cerimonia da presto condurrò alla nascita di una “community”, la Community delle imprese di legalità & profitto, che lavorerà ad un ambizioso programma di cultura d’impresa.
Guarda le videointerviste
L'articolo Edilizia ed impianti al top tra i 100 premiati di Legalità & Profitto proviene da Economy Magazine.