E tu, conoscevi la spirale della morte delle formiche?

La spirale della morte delle formiche, conosciuta anche come death spiral, è un comportamento tanto affascinante quanto letale. Accade quando l’istinto collettivo… si trasforma in trappola! Ma perché questo accade? Cos’è la spirale della morte: un cortocircuito di gruppo La spirale della morte si forma quando le formiche perdono il senso dell’orientamento e iniziano a […] The post E tu, conoscevi la spirale della morte delle formiche? appeared first on The Wom.

Mag 16, 2025 - 14:08
 0
E tu, conoscevi la spirale della morte delle formiche?
La spirale della morte delle formiche è uno dei fenomeni più curiosi del mondo animale. Quando il sistema di navigazione fallisce, nasce la spirale della morte delle formiche, un errore collettivo che diventa letale. Scopri come funziona e perché accade.
Spirale Cerchio morte formiche

La spirale della morte delle formiche, conosciuta anche come death spiral, è un comportamento tanto affascinante quanto letale. Accade quando l’istinto collettivo… si trasforma in trappola! Ma perché questo accade?

Cos’è la spirale della morte: un cortocircuito di gruppo

La spirale della morte si forma quando le formiche perdono il senso dell’orientamento e iniziano a seguire ciecamente le tracce chimiche delle compagne, formando un cerchio perfetto che gira su sé stesso. Questa marcia infinita può durare ore o giorni, fino allo sfinimento dell’intera colonia. È il lato oscuro della loro straordinaria capacità di cooperare: un piccolo errore iniziale si amplifica, intrappolando tutto il gruppo in un loop fatale.

Come si orientano le formiche: il ruolo dei feromoni

Le formiche si muovono grazie a un sistema di navigazione che unisce vista e feromoni. Ogni individuo lascia sulla strada una scia chimica che le altre riconoscono e seguono. Questo meccanismo permette di trovare cibo, tornare al formicaio e mantenere coesione nel gruppo.

Ma cosa succede se il percorso si chiude su sé stesso? Quando le informazioni visive sono assenti o confuse, come in ambienti privi di punti di riferimento, le formiche si affidano solo alla traccia chimica. È in questo momento che può innescarsi questa spirale della morte delle formiche, un errore di sistema che le porta a girare in continuazione, senza via d’uscita.

Cerchio Spirale della Morte Formiche

Perché accade: auto-organizzazione e limiti

La spirale della morte è un esempio perfetto di auto-organizzazione. Le formiche non seguono un capo, ma si coordinano attraverso segnali semplici che, nella maggior parte dei casi, funzionano benissimo. Tuttavia, questo approccio ha dei limiti.

In situazioni particolari, come quando un ostacolo forza la colonia a deviare, il rischio di chiudere il percorso in un anello aumenta. È qui che la perfetta cooperazione diventa auto-distruttiva: nessuna formica ha la visione d’insieme per interrompere il ciclo.

Esempi celebri sono le formiche legionarie americane (Eciton burchellii), osservate in spirali di centinaia di metri, con migliaia di individui coinvolti.

Non solo un errore, ma un comportamento emergente

Quello della spirale della morte non è solo un incidente curioso, ma un caso di comportamento emergente. Si tratta di fenomeni in cui semplici regole locali, ripetute su larga scala, generano comportamenti complessi e talvolta imprevedibili.

In natura questi episodi sono rari, ma rivelano molto su come funzionano gli sciami, le colonie e perfino i sistemi sociali umani. Studiare questi episodi, che possono essere anche cosiderati dei veri e propri “cortocircuiti biologici”, aiuta a capire i punti di forza e di debolezza dei meccanismi collettivi.

The post E tu, conoscevi la spirale della morte delle formiche? appeared first on The Wom.