È online il bando cure termali 2025: come fare domanda e i requisiti (hai tempo fino al 17 maggio)
L’INPS ha pubblicato il bando 2025 dedicato ai contributi per le cure termali, un’iniziativa promossa dal Nuovo Fondo di Mutualità ex IPOST. Questo intervento è destinato a sostenere economicamente gli aventi diritto che desiderano accedere a prestazioni sanitarie non convenzionali, riconosciute per i benefici in ambito preventivo e riabilitativo. Il progetto si inserisce tra le...

L’INPS ha pubblicato il bando 2025 dedicato ai contributi per le cure termali, un’iniziativa promossa dal Nuovo Fondo di Mutualità ex IPOST. Questo intervento è destinato a sostenere economicamente gli aventi diritto che desiderano accedere a prestazioni sanitarie non convenzionali, riconosciute per i benefici in ambito preventivo e riabilitativo.
Il progetto si inserisce tra le misure dell’Istituto volte a promuovere il benessere psico-fisico dei propri assistiti, valorizzando le pratiche terapeutiche alternative come complemento alla medicina tradizionale. Le terapie termali infatti, oltre a favorire il rilassamento e il miglioramento della qualità della vita, sono spesso indicate per trattare disturbi cronici e per supportare la fase di recupero funzionale dopo patologie debilitanti.
Scadenza e modalità di invio
I soggetti interessati hanno tempo fino al 17 maggio 2025 per presentare la propria istanza. È necessario compilare l’apposito modulo, intitolato “Domanda contributo per cure termali Nuovo Fondo di Mutualità”, scaricabile direttamente dal sito ufficiale dell’INPS. Il modulo va compilato in ogni sua parte, prestando attenzione alla correttezza dei dati inseriti.
Per quanto riguarda la trasmissione della domanda, le modalità previste sono esclusivamente due:
- Raccomandata con ricevuta di ritorno
- Assicurata convenzionale con ricevuta di ritorno
Non sono accettate altre forme di invio, né consegna a mano né tramite strumenti digitali. È quindi fondamentale rispettare queste modalità per non rischiare l’esclusione dal procedimento.
Requisiti e spese ammissibili
Il bando specifica i requisiti di accesso, indicati dettagliatamente nel testo integrale disponibile online. I contributi sono riservati agli aventi diritto previsti dal regolamento del fondo e coprono spese sanitarie legate ai trattamenti termali effettuati presso strutture riconosciute. Tali trattamenti devono essere efficaci per la prevenzione e la cura di particolari condizioni cliniche.
Per conoscere nel dettaglio i criteri di selezione, gli importi finanziabili, l’elenco delle prestazioni ammesse e delle strutture convenzionate, vi lasciamo il link del bando ufficiale disponibile sul sito dell’INPS.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche:
- Queste sono le migliori terme della Lombardia a costo (quasi zero): la terza è una vera chicca
- Queste sono le migliori terme libere delle Marche a costo (quasi) zero: la prima è una vera chicca
- Queste sono le migliori terme libere della Campania a costo (quasi) zero: la seconda è una vera spa a cielo aperto