“È molto meglio del cappotto termico”: installazione lampo e risparmio assicurato | L’alternativa low cost mi ha svoltato la vita

Se vuoi un’alternativa valida al termo cappotto, ve ne sono alcune che non ti costano... L'articolo “È molto meglio del cappotto termico”: installazione lampo e risparmio assicurato | L’alternativa low cost mi ha svoltato la vita è stato scritto su: Finance | CUENEWS.

Apr 16, 2025 - 21:20
 0
“È molto meglio del cappotto termico”: installazione lampo e risparmio assicurato | L’alternativa low cost mi ha svoltato la vita

Se vuoi un’alternativa valida al termo cappotto, ve ne sono alcune che non ti costano davvero nulla. Devi solo sapere quali sono.

Costruire una casa, parte sempre da un’idea ben precisa: come il tipo di abitazione, la posizione, e le esigenze di chi la vivrà. Passando, poi, alla progettazione, e affidandosi a un architetto o a un ingegnere che possa trasformare l’idea, in un progetto tecnico.

Naturalmente, prima di iniziare i lavori è fondamentale ottenere i permessi necessari dal Comune. Essendo necessari il progetto approvato; una pratica edilizia corretta; e spesso, anche il parere di altri enti.

La costruzione in questione, comincia con lo scavo e le fondamenta, per poi proseguire con la struttura portante, le pareti, il tetto, e gli impianti. Così che ogni fase richieda attenzione, materiali di qualità, e manodopera specializzata.

Dopo le opere principali, si passa agli interni: nello specifico, a pavimenti, pittura, infissi e arredi. Infine, si effettua il collaudo dell’edificio, mediante cui verificarne la sicurezza e l’abitabilità.

Quando il cappotto termico non è possibile

Il cappotto termico è una delle soluzioni più efficaci, per isolare termicamente un’abitazione: tuttavia, non sempre è applicabile. Dal momento che, in contesti come i centri storici (soggetti appunto a vincoli architettonici); o in condomìni, con divieti sulle modifiche di facciata; o dove non si raggiunge una maggioranza per approvare i lavori, quest’opzione diventa dunque impraticabile. Per di più, anche gli spazi interni ridotti, possono impedire la posa di un cappotto interno. E in questi casi, è importante conoscere le valide alternative disponibili.

Fortunatamente, esistono altri metodi per migliorare l’isolamento, anche se non sempre garantiscono lo stesso livello del cappotto. Essendo, però, ideali quando si vogliono ridurre i costi, abbreviare i tempi d’intervento, od operare in situazioni complesse. Tecniche, queste, le quali offrono in tutti i casi, un notevole miglioramento dell’efficienza energetica, dell’edificio.

Ecco i modi alternativi, al termo cappotto
Materiali termoisolanti (Canva) – financecue.it

Quattro metodi più uno

Fra le alternative a disposizione, troviamo: l’intonaco termico, che migliora il comfort abitativo grazie a materiali eco-compatibili; il rasante termico per interni, ideale per non ridurre la volumetria; l’insufflaggio nelle intercapedini, veloce e poco invasivo; e i pannelli isolanti a basso spessore, efficaci anche su superfici complesse.

Per le nuove abitazioni, un’ottima opzione è inoltre rappresentata dai mattoni termoisolanti, o dai bio-materiali, come la canapa. I quali garantiscono ottime prestazioni energetiche, e rispettano l’ambiente. Perfetti, appunto, per chi vuol costruire in modo sostenibile ed efficiente.

L'articolo “È molto meglio del cappotto termico”: installazione lampo e risparmio assicurato | L’alternativa low cost mi ha svoltato la vita è stato scritto su: Finance | CUENEWS.