Detrazioni IRPEF: tutte le spese agevolate per DSA
Detrazione IRPEF al 19% per l’acquisto di strumenti informatici compensativi a beneficio di studenti con diagnosi di DSA.

Per i figli (minori e maggiorenni a carico fiscale) con diagnosi certificata di DSA (Disturbo specifico dell’apprendimento) si ha diritto alla detrazione IRPEF sull’acquisto di strumenti informatici compensativi di cui alla legge n. 170/2010, da utilizzare per semplificare l’apprendimento, la comunicazione verbale.
La detrazione IRPEF è pari al 19% delle spesa ma può essere fruita solo fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado.
Detrazioni IRPEF per DSA
È necessario anche essere in possesso di un certificato rilasciato dal Servizio Sanitario Nazionale, da specialisti o strutture accreditate. È infine indispensabile che vi sia un collegamento funzionale tra i sussidi richiesti, gli strumenti compensativi e il tipo di disturbo dell’apprendimento.
Le spese sostenute devono essere documentate da fattura o scontrino fiscale che riporti il codice fiscale del soggetto affetto da DSA, ma è anche possibile intestare il documento alla persona con DSA o al familiare che ha sostenuto la spesa (in questo caso, indicando il familiare con DSA).
Strumenti agevolabili
Si considerano strumenti compensativi, quelli didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione. Ad esempio: sintesi vocale; registratore; programmi di video scrittura con correttore ortografico; calcolatrice; tabelle, formulari, mappe concettuali.
Si considerano sussidi tecnici e informatici i computer e i tablet.
In tutti i casi, deve esserci certificazione medica e collegamento funzionale tra disturbo dell’apprendimento e strumento adottato.
Tutti i dettagli sui requisiti del caso sono specificati nel provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 6 aprile 2018.