DoorDash (Usa) acquisisce Deliveroo: nuovo polo europeo del delivery
DoorDash, il leader Usa del delivery, si prepara ad acquisire per 4,5 miliardi di euro Deliveroo: il nuovo gruppo sfiderà i competitor europei DoorDash, il leader statunitense del delivery, vuole acquisire per quasi 3 miliardi di sterline (4,5 miliardi di euro) l'inglese Deliveroo. È un'operazione molto importante per gli effetti sul mercato del delivery a livello europeo. Segna, innanzitutto, una svolta nello sviluppo di DoorDash nel nostro continente, anche se nel 2022 aveva acquisito una società finlandese. Per quanto riguarda l'Italia tutto continua, per ora, come prima, e siccome l'operazione è ancora in via di perfezionamento non trapela molto di più di quanto comunicato dalle agenzie, e sulla pagina Linkedin di DoorDash. Andrea Zocchi, da poco tempo managing director di Deliveroo Italia, rimane, per ora, sulla sua poltrona di amministratore delegato Italia. Il nostro paese non è sul piano del fatturato il core business di Deliveroo che realizza oltre il 60% del suo giro d'affari in Gran Bretagna e Irlanda, ma è pur sempre strategico anche se non meno problematico di quello spagnolo. Con un'offerta di 180 pence ad azione, l'acquisizione valorizza Deliveroo a 2,4 miliardi di sterline, con un moltiplicatore dell'Ev/Ebitda pari a 13,4x basato sulle stime semestrali del full year 2025 che oscillano in un range di 170-190 milioni di sterline. A DoorDash questa transazione fornirà una marcia in più per accelerare la crescita: insieme i due brand del delivery copriranno 40+ paesi con una popolazione complessiva di oltre 2 miliardi di persone. Il ceo e co-fondatore di Deliveroo, Will Shu, ha definito l'operazione come "l'inizio di un nuovo capitolo nella trasformazione del business". Deliveroo è stata a lungo uno dei simboli della gig economy europea. Dopo il boom durante la pandemia, l’azienda ha dovuto affrontare un brusco rallentamento, con graduale ritirata da mercati difficili come Hong Kong, Australia, Paesi Bassi e Spagna. Proprio quest’ultima ha imposto norme più severe per i rider, inquadrandoli come dipendenti, fattore che, dal punto di vista dei costi, ha rappresentato una criticità. Non stupisce quindi che, dopo Just Eat acquisito da Prosus, un altro leader storico del delivery sia protagonista di una nuova e strategica acquisizione. DoorDash è presente in 30 paesi, collabora con oltre 500.000 aziende locali, serve mensilmente +42 milioni di utilizzatori attivi. Deliveroo conta su una rete di circa 176.000 partner fra ristoranti e retailer, e fornisce i suoi servizi a 7 milioni di utenti su base mensile. DoorDash e Deliveroo formeranno, quindi, un nuovo gruppo con una presenza globale su 40 paesi servendo 50 milioni di utenti attivi su base mensile. Nel 2024, le due società hanno generato un gross order value di circa 90 miliardi di dollari. DoorDash e Deliveroo lavorano in aree geografiche complementari: Deliveroo in 9 paesi tutti nuovi per DoorDash. Insieme saranno attivi all'interno di una popolazione totale di circa 2 miliardi di persone. Deliveroo ha successo soprattutto nelle città e nei grandi centri urbani, mentre DoorDash è particolarmente dedicato alle aree periferiche e rurali. Deliveroo, fondato nel 2013 da Will Shu e Greg Orlowski, lavora con 130.000 rider. Quartier generale a Londra, Deliveroo è presente in 9 paesi: Belgio, Emirati Arabi, Francia, Irlanda, Italia, Kuwait, Qatar, Regno Unito, Singapore. Nell'anno fiscale terminante il 31 dicembre 2024, Deliveroo ha registrato un GTV di 7,1 miliardi di sterline (+8% vs 2023 a cambi correnti), fatturato di 2 miliardi di sterline e un Ebitda adjusted di 140 milioni. Il free cash flow (incluso Hong Kong) è stato di 85,5 milioni di sterline (vs 38,4 milioni nel 2023). L'articolo DoorDash (Usa) acquisisce Deliveroo: nuovo polo europeo del delivery è un contenuto originale di Mark Up.


DoorDash, il leader statunitense del delivery, vuole acquisire per quasi 3 miliardi di sterline (4,5 miliardi di euro) l'inglese Deliveroo. È un'operazione molto importante per gli effetti sul mercato del delivery a livello europeo. Segna, innanzitutto, una svolta nello sviluppo di DoorDash nel nostro continente, anche se nel 2022 aveva acquisito una società finlandese. Per quanto riguarda l'Italia tutto continua, per ora, come prima, e siccome l'operazione è ancora in via di perfezionamento non trapela molto di più di quanto comunicato dalle agenzie, e sulla pagina Linkedin di DoorDash. Andrea Zocchi, da poco tempo managing director di Deliveroo Italia, rimane, per ora, sulla sua poltrona di amministratore delegato Italia. Il nostro paese non è sul piano del fatturato il core business di Deliveroo che realizza oltre il 60% del suo giro d'affari in Gran Bretagna e Irlanda, ma è pur sempre strategico anche se non meno problematico di quello spagnolo.
Con un'offerta di 180 pence ad azione, l'acquisizione valorizza Deliveroo a 2,4 miliardi di sterline, con un moltiplicatore dell'Ev/Ebitda pari a 13,4x basato sulle stime semestrali del full year 2025 che oscillano in un range di 170-190 milioni di sterline.
A DoorDash questa transazione fornirà una marcia in più per accelerare la crescita: insieme i due brand del delivery copriranno 40+ paesi con una popolazione complessiva di oltre 2 miliardi di persone. Il ceo e co-fondatore di Deliveroo, Will Shu, ha definito l'operazione come "l'inizio di un nuovo capitolo nella trasformazione del business".
Deliveroo è stata a lungo uno dei simboli della gig economy europea. Dopo il boom durante la pandemia, l’azienda ha dovuto affrontare un brusco rallentamento, con graduale ritirata da mercati difficili come Hong Kong, Australia, Paesi Bassi e Spagna. Proprio quest’ultima ha imposto norme più severe per i rider, inquadrandoli come dipendenti, fattore che, dal punto di vista dei costi, ha rappresentato una criticità. Non stupisce quindi che, dopo Just Eat acquisito da Prosus, un altro leader storico del delivery sia protagonista di una nuova e strategica acquisizione.
DoorDash è presente in 30 paesi, collabora con oltre 500.000 aziende locali, serve mensilmente +42 milioni di utilizzatori attivi. Deliveroo conta su una rete di circa 176.000 partner fra ristoranti e retailer, e fornisce i suoi servizi a 7 milioni di utenti su base mensile. DoorDash e Deliveroo formeranno, quindi, un nuovo gruppo con una presenza globale su 40 paesi servendo 50 milioni di utenti attivi su base mensile. Nel 2024, le due società hanno generato un gross order value di circa 90 miliardi di dollari.
DoorDash e Deliveroo lavorano in aree geografiche complementari: Deliveroo in 9 paesi tutti nuovi per DoorDash. Insieme saranno attivi all'interno di una popolazione totale di circa 2 miliardi di persone. Deliveroo ha successo soprattutto nelle città e nei grandi centri urbani, mentre DoorDash è particolarmente dedicato alle aree periferiche e rurali.
Deliveroo, fondato nel 2013 da Will Shu e Greg Orlowski, lavora con 130.000 rider. Quartier generale a Londra, Deliveroo è presente in 9 paesi: Belgio, Emirati Arabi, Francia, Irlanda, Italia, Kuwait, Qatar, Regno Unito, Singapore.
Nell'anno fiscale terminante il 31 dicembre 2024, Deliveroo ha registrato un GTV di 7,1 miliardi di sterline (+8% vs 2023 a cambi correnti), fatturato di 2 miliardi di sterline e un Ebitda adjusted di 140 milioni. Il free cash flow (incluso Hong Kong) è stato di 85,5 milioni di sterline (vs 38,4 milioni nel 2023).
L'articolo DoorDash (Usa) acquisisce Deliveroo: nuovo polo europeo del delivery è un contenuto originale di Mark Up.