Euro vs. dollaro e il ruolo del differenziale tra USA e Germania

Il differenziale dei tassi d'interesse a cinque anni tra Stati Uniti e Germania incide direttamente sull'andamento dell'euro rispetto al dollaro, influenzando i flussi di capitali verso l'una o l'altra regione. L'articolo Euro vs. dollaro e il ruolo del differenziale tra USA e Germania proviene da FundsPeople Italia.

Mag 6, 2025 - 19:41
 0
Euro vs. dollaro e il ruolo del differenziale tra USA e Germania

Questo articolo è stato selezionato dalla rubrica "Il grafico della settimana" di fundspeople.com, una sezione a cura di un professionista degli investimenti che offre una lettura delle principali dinamiche di mercato.

Quando i tassi d'interesse negli Stati Uniti superano sensibilmente quelli della Germania, gli investitori si orientano verso i Treasury americani, attratti da rendimenti più elevati. Questo flusso di capitali sostiene la domanda di dollari, rafforzando la valuta statunitense rispetto all'euro. Se invece il differenziale si riduce o si sposta a favore dell'aerea euro, la forza del dollaro si indebolisce, aprendo spazio all'apprezzamento dell'euro.

Tratto dalla rivista FundsPeople n. 93.

Fonte: Bloomberg.

La dinamica riflette l'orientamento dei flussi verso gli strumenti a reddito fisso, guidati dalla ricerca di rendimenti aggiustati per il rischio. L'analisi dei grafici su orizzonti a cinque e un anno offre una lettura chiara di questa relazione, utile per interpretare l'andamento del cambio euro/dollaro in funzione del differenziale dei tassi.

Di conseguenza, la nostra valutazione di questa variabile, il cosiddetto Atlantic spread, è centrale nella definizione della view sul cross euro/dollaro. Tuttavia, la traiettoria del cambio dipende anche da altri fattori: le prospettive macroeconomiche, l'andamento di crescita e inflazione, e le politiche monetarie di Fed e BCE, tutte determinanti per le aspettative di mercato.

Contano inoltre i deficit strutturali di entrambe le regioni, il ruolo del dollaro come valuta rifugio nei momenti di incertezza e le dinamiche del commercio globale. Completano il quadro i fattori tecnici, come la speculazione sul mercato valutario e i livelli chiave di supporto e resistenza, che alimentano la volatilità nel breve termine.

In un portafoglio globalmente diversificato, l'esposizione al dollaro è un elemento strategico, soprattutto per l'investitore europeo. Le oscillazioni del cambio possono incidere sensibilmente sulla performance degli asset denominati in dollari, generando un rischio di cambio da monitorare attentamente. Un rafforzamento del biglietto verde aumenta il valore delle posizioni statunitensi in euro, mentre una sua debolezza ne riduce i rendimenti.

L'articolo Euro vs. dollaro e il ruolo del differenziale tra USA e Germania proviene da FundsPeople Italia.