DEGIRO: la recensione completa

Degiro è il broker low-cost con accesso a oltre 50 borse mondiali. Analisi approfondita di commissioni, mercati disponibili, ETF gratuiti mensili e strumenti per investitori alla ricerca di globalità e convenienza. The post DEGIRO: la recensione completa appeared first on Investitore Comune.

Apr 24, 2025 - 10:17
 0

Degiro è uno dei broker online più popolari in Europa. Negli ultimi anni ha conquistato una fetta significativa del mercato italiano grazie alle sue commissioni competitive e alla sua offerta internazionale. Fondato nei Paesi Bassi nel 2013, Degiro ha rivoluzionato il mercato europeo del brokeraggio offrendo tariffe significativamente più basse rispetto ai player tradizionali. Ma è davvero il broker giusto per voi? Scopriamolo insieme analizzando tutti gli aspetti di questa piattaforma.

Caratteristiche principali

CaratteristicaDettagli
Commissioni Azioni IT€2,00 + 0,03% (max €60 per ordine)
Commissioni ETFETF selezionati gratis una volta al mese (uno per borsa); altrimenti come per le azioni del mercato corrispondente
Deposito MinimoNessun deposito minimo
Mercati AccessibiliOltre 50 borse in 30 paesi
AzioniSì, migliaia di titoli dai principali mercati globali
ETFSì, ampia selezione con possibilità di trading gratuito mensile su ETF selezionati
ObbligazioniSì, corporate e governative dai principali mercati
CriptovaluteNo (solo certificati o ETN su criptovalute)
Facilità d’usoMedia; interfaccia essenziale ma funzionale
Strumenti di RicercaBasilari; informazioni fondamentali di base e grafici semplici
App MobileBuona, essenziale ma completa nelle funzionalità principali
Supporto in ItalianoSì, via email e telefono (orari di mercato)
Protezione FondiProtezione titoli fino a €20.000 (Investor Compensation Scheme) e protezione liquidità fino a €100.000 (Deposit Guarantee Scheme)
Ideale perInvestitori esperti alla ricerca di commissioni basse e accesso globale, investitori che operano su molteplici mercati internazionali

Pro e contro

ProContro
✅ Commissioni molto competitive❌ Non è sostituto d’imposta (gestione fiscale manuale)
✅ Accesso a oltre 50 borse in 30 paesi❌ Strumenti di ricerca e analisi limitati
✅ ETF selezionati negoziabili gratis una volta al mese❌ Nessuna possibilità di trading in orari estesi
✅ Nessuna commissione di custodia o inattività❌ Conto Custody con costi aggiuntivi sui dividendi
✅ Trasparenza sui costi e sulle operazioni❌ Interfaccia essenziale con pochi strumenti avanzati
✅ Portfolio Analyzer per monitorare la diversificazione❌ Supporto clienti non sempre immediato
✅ Ampia gamma di strumenti (azioni, ETF, obbligazioni, derivati)❌ Limitata offerta educativa per principianti
✅ Prima borsa di collegamento gratuita❌ Commissione di connessione di €2,50/anno per altre borse
✅ Applicazione automatica trattati doppia imposizione sui dividendi❌ Costo cambio valuta dello 0,25% su mercati non-euro
✅ Protezione titoli fino a €20.000 (Investor Compensation Scheme)❌ No piani d’accumulo automatici (PAC)

Chi è Degiro?

Degiro è un broker online olandese che dal 2020 fa parte del gruppo tedesco flatexDEGIRO AG, uno dei maggiori broker retail online in Europa. La società è regolamentata dall’Autorità Olandese per i Mercati Finanziari (AFM) e dalla Banca Centrale Olandese (DNB), oltre ad essere vigilata dalla CONSOB per operare in Italia. Con oltre 2 milioni di clienti in tutta Europa, Degiro si è affermato come una delle alternative più valide ai broker tradizionali, puntando su un’offerta semplice ma completa e su commissioni estremamente competitive.

Piattaforma di trading

A differenza di broker più sofisticati come Interactive Brokers, Degiro adotta un approccio più essenziale alla sua piattaforma di trading. L’interfaccia web è pulita e funzionale, senza troppi orpelli ma con tutto ciò che serve per eseguire operazioni di base. Non aspettatevi una suite completa di strumenti di analisi tecnica o grafici altamente personalizzabili: Degiro è progettato principalmente per l’investitore che sa già cosa vuole acquistare.

L’app mobile rispecchia la filosofia della piattaforma web: essenziale ma funzionale. Permette di eseguire tutte le operazioni di base, monitorare il portafoglio e controllare gli ordini in tempo reale. Il design è pulito e l’esperienza utente è generalmente buona, anche se manca di alcune funzionalità avanzate presenti in app concorrenti.

Una caratteristica degna di nota è il “Portfolio Analyzer”, uno strumento che permette di visualizzare la composizione del proprio portafoglio per asset class, settore, valuta e paese, offrendo così una prospettiva chiara sulla propria diversificazione.

Mercati accessibili

Uno dei principali punti di forza di Degiro è l’accesso a un’ampia gamma di mercati globali. Il broker offre la possibilità di negoziare su:

  • Oltre 50 borse in 30 paesi diversi, coprendo praticamente tutti i principali mercati mondiali, dagli USA all’Europa, fino all’Asia. Questa copertura globale è impressionante e supera quella di molti broker concorrenti nella stessa fascia di prezzo.
  • L’offerta di strumenti è altrettanto vasta: azioni, ETF, obbligazioni, futures, opzioni, warrant e certificati. La copertura per le azioni è particolarmente buona, con accesso a migliaia di titoli internazionali, inclusi mercati meno comuni come quelli nordici, australiani o di Singapore.
  • Per gli ETF, Degiro offre una selezione di oltre 200 ETF che possono essere negoziati una volta al mese senza commissioni (uno per ogni borsa), un vantaggio interessante per gli investitori a lungo termine che seguono una strategia di accumulo.

Commissioni e costi

Le commissioni rappresentano indubbiamente uno dei principali punti di forza di Degiro. La struttura commissionale è semplice e trasparente, con tariffe significativamente più basse rispetto ai broker tradizionali. Per le azioni italiane, ad esempio, si paga una commissione fissa di €2,00 + 0,03% (con un massimo di €60 per ordine), mentre per le azioni americane la commissione è di $0,50 + $0,004 per azione.

Per gli ETF, oltre alla possibilità di negoziare gratuitamente una volta al mese quelli in lista, le commissioni standard sono le stesse applicate alle azioni del mercato corrispondente.

Non ci sono commissioni di custodia, di inattività o di prelievo (per il primo prelievo del mese), ma è presente un canone di connessione alle borse di €2,50 all’anno per ogni borsa su cui si effettua almeno un’operazione (eccetto la borsa primaria scelta dall’utente, che è gratuita).

Un aspetto da considerare è il costo del cambio valuta, pari allo 0,25%, che si applica quando si acquistano titoli in valuta diversa dall’euro. Questo costo, seppur contenuto, può incidere sui rendimenti per chi investe frequentemente su mercati non-euro.

Degiro offre anche la possibilità di aprire un conto “Custody”, specificamente pensato per chi vuole evitare il prestito titoli, ma questo comporta commissioni aggiuntive sui dividendi (1€ + 3%) e l’impossibilità di negoziare alcuni derivati.

Qualità dell’esecuzione degli ordini

L’esecuzione degli ordini su Degiro è generalmente buona, con tempi di risposta rapidi e prezzi in linea con quelli di mercato. Il broker utilizza un modello di routing diretto ai mercati, senza internalizzazione degli ordini, il che garantisce una maggiore trasparenza nei prezzi.

Gli orari di trading seguono quelli delle rispettive borse, senza possibilità di negoziazione estesa come offrono alcuni competitor. Questo può essere un limite per chi ha impegni durante gli orari standard di borsa.

Degiro supporta vari tipi di ordini, inclusi quelli a mercato, limit, stop loss e stop limit, ma non offre ordini condizionati complessi o algoritmi di trading avanzati, confermando il suo posizionamento verso investitori retail piuttosto che trader professionisti.

Strumenti di ricerca e analisi

Gli strumenti di ricerca e analisi rappresentano probabilmente il punto più debole di Degiro. La piattaforma offre informazioni di base sui titoli, come dati fondamentali essenziali, grafici semplici e notizie finanziarie, ma non dispone di screener avanzati, analisi approfondite o strumenti di ricerca sofisticati.

Per ogni strumento finanziario sono disponibili alcune metriche fondamentali come P/E, dividend yield e capitalizzazione, ma chi cerca analisi più approfondite dovrà necessariamente integrare con strumenti esterni.

Degiro non offre nemmeno una sezione educativa particolarmente sviluppata, limitandosi a spiegazioni basilari sul funzionamento dei vari strumenti finanziari e della piattaforma stessa. Questo conferma l’idea che Degiro sia pensato principalmente per investitori che sanno già cosa cercare e non necessitano di particolare assistenza nella selezione dei titoli.

Servizio clienti

Il servizio clienti di Degiro è disponibile via email e telefono, con tempi di risposta generalmente buoni ma non eccezionali (24-48 ore per le email). Il supporto telefonico è disponibile in italiano durante gli orari di mercato, un vantaggio rispetto ad alcuni broker internazionali.

La documentazione online è abbastanza completa e ben tradotta in italiano, coprendo la maggior parte delle domande frequenti e delle procedure operative. Il centro assistenza sul sito include guide dettagliate e tutorial che possono aiutare i nuovi utenti a familiarizzare con la piattaforma.

Aspetti fiscali

Come la maggior parte dei broker europei non italiani, Degiro non è sostituto d’imposta. Gli investitori italiani dovranno quindi dichiarare manualmente i propri investimenti nel quadro RW della dichiarazione dei redditi e calcolare e pagare le imposte sui capital gain nel quadro RT.

Degiro fornisce un report annuale fiscale che include tutte le informazioni necessarie per la dichiarazione, ma la responsabilità resta dell’investitore. Questo è sicuramente uno svantaggio rispetto ai broker italiani che gestiscono automaticamente la fiscalità.

Un aspetto positivo è che Degiro si occupa dell’applicazione della tassazione sui dividendi alla fonte, applicando automaticamente le aliquote previste dai trattati contro la doppia imposizione, quando esistenti.

Per chi è adatto Degiro?

Degiro è particolarmente adatto per:

  • Investitori con esperienza che sanno già cosa vogliono comprare
  • Chi cerca accesso a mercati globali con commissioni estremamente competitive
  • Investitori che operano su diversi mercati internazionali
  • Chi preferisce una piattaforma semplice senza fronzoli

È meno indicato per:

  • Principianti assoluti che necessitano di strumenti educativi e di ricerca avanzati
  • Day trader che necessitano di strumenti di analisi tecnica sofisticati
  • Chi preferisce non occuparsi personalmente degli adempimenti fiscali
  • Investitori che cercano servizi di consulenza o gestione patrimoniale

L’esperienza utente

Utilizzando Degiro, l’impressione generale è di una piattaforma ben progettata per il suo scopo: offrire un’esperienza di trading semplice, diretta ed economica. La navigazione è intuitiva, le operazioni sono facili da eseguire e la panoramica del portafoglio è chiara.

L’onboarding è relativamente semplice, anche se il processo di verifica può richiedere qualche giorno. La procedura KYC (Know Your Customer) include un questionario MiFID II per valutare la conoscenza finanziaria dell’utente e determinare quali strumenti sono adatti al suo profilo.

Un aspetto particolarmente apprezzato è la trasparenza: Degiro comunica chiaramente tutti i costi e le commissioni, senza sorprese nascoste o voci di spesa difficili da individuare.

Conclusione

Degiro rappresenta una soluzione solida per gli investitori retail europei che cercano un broker con commissioni contenute e accesso globale ai mercati. Il suo approccio no-frills permette di mantenere i costi bassi, offrendo al contempo una piattaforma funzionale e un’ampia gamma di strumenti finanziari.

I principali punti di forza sono indubbiamente le commissioni competitive, l’accesso a mercati globali e la trasparenza complessiva del servizio. Le limitazioni riguardano principalmente gli strumenti di ricerca basilari, la necessità di gestire manualmente la fiscalità per gli investitori italiani e l’assenza di funzionalità avanzate per il trading attivo.

Nel panorama europeo, Degiro si posiziona come un eccellente broker per investitori consapevoli che cercano principalmente efficienza sui costi e accesso internazionale, senza particolare bisogno di servizi accessori o strumenti sofisticati.

Se cercate principalmente commissioni basse e accesso globale, Degiro potrebbe essere la soluzione che fa per voi.

Se ti è piaciuto l’articolo, iscriviti per rimanere aggiornato

Niente spam, ti invierò solo un aggiornamento settimanale.

The post DEGIRO: la recensione completa appeared first on Investitore Comune.