Scalable Capital: la recensione completa

Scalable Capital è il broker fintech che unisce trading self-service e robo-advisor. Analisi completa di commissioni, piattaforme, PAC gratuiti su ETF e piani tariffari per investitori digitali alla ricerca di flessibilità e convenienza. The post Scalable Capital: la recensione completa appeared first on Investitore Comune.

Apr 24, 2025 - 10:17
 0

Fondata in Germania nel 2014, Scalable Capital ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel panorama europeo grazie al suo approccio ibrido che unisce il trading self-service e la gestione patrimoniale automatizzata. Ma sarà davvero all’altezza delle aspettative? Analizziamo insieme tutti gli aspetti di questo broker in ascesa.

Caratteristiche principali

CaratteristicaDettagli
Commissioni Azioni ITPiano FREE: €0,99 per ordine su Xetra (min. €250), €3,99 altri mercati
Piano PRIME: €0 su Xetra (canone €2,99/mese), €3,99 altri mercati
Piano PRIME+: €0 su tutti i mercati (canone €4,99/mese)
Commissioni ETF€0 per piani d’accumulo; per ordini singoli come per azioni
Deposito MinimoNessun deposito minimo
Mercati AccessibiliPrincipali mercati europei e statunitensi
AzioniSì, oltre 7.000 titoli dai principali mercati europei e USA
ETFSì, circa 2.000 ETF delle principali case d’investimento
ObbligazioniSì, selezione limitata di bond governativi e corporate
CriptovaluteSolo indiretto tramite ETN (Exchange Traded Notes)
Facilità d’usoAlta; interfaccia pulita e intuitiva
Strumenti di RicercaBasilari; screening semplice e informazioni fondamentali di base
App MobileOttima, design moderno e funzionalità complete
Supporto in ItalianoParziale, via email e chat (tempi di risposta 24-48 ore)
Protezione FondiFondo di garanzia dei depositi tedesco fino a €100.000
Ideale perInvestitori focalizzati su ETF, PAC a lungo termine, chi cerca dualità broker/robo-advisor

Pro e contro

ProContro
✅ Piani d’accumulo (PAC) su ETF completamente gratuiti❌ Non è sostituto d’imposta (gestione fiscale manuale)
✅ Doppia offerta: broker self-service e robo-advisor❌ Strumenti di analisi e ricerca limitati
✅ Piano PRIME conveniente per trader frequenti (€2,99/mese)❌ Nessun accesso a derivati (opzioni, futures, CFD)
✅ Oltre 2.000 ETF disponibili❌ Supporto telefonico limitato e non sempre in italiano
✅ Interfaccia intuitiva e ben progettata❌ Ordini condizionati limitati (solo mercato e limit)
✅ Nessuna commissione di custodia o inattività❌ Documentazione tecnica non sempre disponibile in italiano
✅ Orari di trading estesi (7:30-22:00)❌ Copertura limitata per small cap e mercati di nicchia
✅ Apertura conto rapida e completamente digitale❌ Trading di criptovalute solo indiretto tramite ETN
✅ Possibilità di combinare gestione attiva e passiva❌ Esecuzione meno efficiente su titoli a bassa liquidità
✅ Trasparenza commissionale e struttura semplice❌ Meno funzionalità avanzate rispetto ai broker tradizionali

Chi è Scalable Capital?

Scalable Capital è una fintech tedesca con sede a Monaco di Baviera che opera come broker e gestore patrimoniale regolamentato dalla BaFin (l’autorità di vigilanza finanziaria tedesca) e coperta dal sistema di garanzia dei depositi tedesco. È entrata nel mercato italiano relativamente di recente, ma ha già conquistato oltre 1 milione di clienti in Europa. La sua particolarità sta nell’offrire due servizi distinti sotto lo stesso tetto: un broker per il trading self-service e un robo-advisor per la gestione patrimoniale automatizzata.

Piattaforme di trading

Scalable Capital adotta un approccio principalmente digitale, con un’esperienza utente incentrata su app mobile e piattaforma web. Entrambe le interfacce sono caratterizzate da un design pulito e moderno, con una navigazione intuitiva che permette anche ai meno esperti di orientarsi facilmente.

L’app mobile è disponibile per iOS e Android e offre tutte le funzionalità essenziali per monitorare e gestire i propri investimenti in movimento. La piattaforma web è ben strutturata e reattiva, con una dashboard personalizzabile che offre una panoramica chiara del proprio portafoglio.

A differenza di piattaforme più avanzate come Interactive Brokers, Scalable Capital non offre strumenti di analisi tecnica sofisticati o grafici altamente personalizzabili. I grafici sono essenziali ma funzionali, fornendo le informazioni base sull’andamento dei titoli. Questa semplicità è una scelta deliberata, coerente con la filosofia del broker che punta più sull’investimento a medio-lungo termine che sul trading attivo.

Mercati accessibili

Scalable Capital offre accesso a una gamma discreta di mercati, anche se non paragonabile ai broker più consolidati:

  • Azioni: oltre 7.000 titoli dai principali mercati europei e statunitensi. La copertura è buona per large e mid cap, mentre è più limitata per small cap o mercati di nicchia.
  • ETF: uno dei punti di forza della piattaforma, con circa 2.000 ETF disponibili, inclusi quelli delle principali case d’investimento come iShares, Vanguard, Xtrackers e Amundi. La selezione copre praticamente ogni asset class, settore e area geografica.
  • Fondi: più di 1.500 fondi d’investimento sono disponibili sulla piattaforma, anche se le commissioni di sottoscrizione possono variare.
  • Obbligazioni: una selezione limitata di bond governativi e corporate è accessibile per gli investitori.
  • Criptovalute: Scalable Capital offre l’accesso indiretto alle criptovalute tramite ETN (Exchange Traded Notes), ma non il trading diretto come alcuni competitor.

Una nota negativa è l’assenza di derivati come opzioni, futures o CFD, il che limita le possibilità di strategie di trading più sofisticate o di copertura.

Commissioni e costi

La struttura commissionale di Scalable Capital è uno dei suoi punti di forza. Il broker offre tre piani principali:

  • FREE: piano base senza canone mensile, con commissioni di €0,99 per ordine su Xetra, ma solo per operazioni superiori a €250. Per gli altri mercati, la commissione è di €3,99 per ordine.
  • PRIME: con un canone mensile di €2,99 (o €35,88 annuali), offre trading illimitato a €0 su Xetra e gettoni, e €3,99 per gli altri mercati. Questo piano è particolarmente vantaggioso per chi opera frequentemente.
  • PRIME+: al costo di €4,99 al mese (o €59,88 annuali), include tutto il piano PRIME più il trading a €0 su tutti i mercati disponibili.

I piani d’accumulo (PAC) su ETF sono completamente gratuiti, indipendentemente dal piano scelto, un vantaggio significativo per gli investitori a lungo termine.

Non ci sono commissioni di custodia o di inattività, e il cambio valuta (per i titoli in USD) ha uno spread competitivo di circa 0,5%.

Qualità dell’esecuzione degli ordini

Scalable Capital utilizza principalmente XETRA come sede di negoziazione per i titoli europei e collabora con partner come Baader Bank per l’esecuzione degli ordini. La qualità dell’esecuzione è generalmente buona per i titoli ad alta liquidità, mentre può risultare meno efficiente per titoli meno scambiati.

Gli orari di trading sono estesi (7:30-22:00), permettendo di operare anche al di fuori degli orari standard di borsa, un vantaggio apprezzabile soprattutto per chi ha impegni durante gli orari lavorativi.

Un aspetto da considerare è che Scalable Capital non offre ordini condizionati complessi o algoritmi di trading avanzati, limitandosi ai classici ordini a mercato e limit order.

Strumenti di ricerca e analisi

Gli strumenti di ricerca e analisi rappresentano probabilmente il punto più debole di Scalable Capital, almeno per i trader più esigenti. Il broker offre strumenti di screening di base che permettono di filtrare azioni ed ETF per settore, paese, performance e alcuni indicatori fondamentali, ma non aspettatevi la profondità di analisi offerta da piattaforme più specializzate.

Per ogni strumento finanziario sono disponibili informazioni essenziali come performance storica, grafici di base, alcuni dati fondamentali e notizie correlate. Le informazioni sono sufficienti per un investitore retail medio, ma chi cerca analisi approfondite dovrà necessariamente integrare con strumenti esterni.

Un punto positivo è la sezione dedicata agli ETF, che offre filtri più dettagliati e informazioni più approfondite, coerentemente con il focus della piattaforma su questa classe di attivi.

Robo-Advisor

Una caratteristica distintiva di Scalable Capital è il suo servizio di robo-advisory, che rappresenta in realtà il business originario dell’azienda prima dell’espansione nel brokeraggio self-service.

Il robo-advisor utilizza algoritmi basati sulla teoria del portafoglio moderno per creare e gestire automaticamente un portafoglio di ETF diversificato in base al profilo di rischio dell’investitore. La commissione per questo servizio è dell’0,75% annuo sul capitale investito (più i costi degli ETF sottostanti, generalmente tra 0,15% e 0,25%).

Il servizio è particolarmente adatto agli investitori che preferiscono un approccio passivo e non hanno tempo o interesse a gestire attivamente i propri investimenti.

Servizio clienti

Il servizio clienti di Scalable Capital è disponibile via email e chat, con tempi di risposta generalmente buoni (24-48 ore). Il supporto telefonico è limitato e non sempre disponibile in italiano, il che può rappresentare un ostacolo per alcuni utenti.

La documentazione online è abbastanza completa, anche se non tutta è tradotta in italiano. La base di conoscenza risponde alle domande più comuni e ci sono webinar e guide per aiutare i nuovi utenti a familiarizzare con la piattaforma.

Aspetti fiscali

Come la maggior parte dei broker europei non italiani, Scalable Capital non è sostituto d’imposta. Gli investitori italiani dovranno quindi dichiarare manualmente i propri investimenti nel quadro RW della dichiarazione dei redditi e calcolare e pagare le imposte sui capital gain nel quadro RT.

Scalable Capital fornisce un report annuale delle attività che può facilitare la compilazione, ma la responsabilità resta dell’investitore. Questo è sicuramente uno svantaggio rispetto ai broker italiani che gestiscono automaticamente la fiscalità.

Per chi è adatto Scalable Capital?

Scalable Capital è particolarmente adatto per:

  • Investitori focalizzati su ETF e piani d’accumulo a lungo termine
  • Chi cerca commissioni competitive senza rinunciare alla qualità
  • Investitori che vogliono alternare gestione attiva e passiva sulla stessa piattaforma
  • Chi preferisce un’interfaccia semplice e intuitiva

È meno indicato per:

  • Trader attivi alla ricerca di strumenti di analisi tecnica avanzati
  • Chi vuole operare su strumenti derivati o mercati esotici
  • Chi preferisce non occuparsi personalmente degli adempimenti fiscali
  • Day trader che necessitano di esecuzione ultraveloce e routing avanzato

L’esperienza utente

Utilizzando Scalable Capital, l’impressione generale è di una piattaforma ben progettata e intuitiva. L’app è veloce e reattiva, e la navigazione è semplice e lineare. La dashboard offre una panoramica chiara del portafoglio, con grafici di performance e allocazione ben visualizzati.

La creazione e gestione di piani d’accumulo è particolarmente ben implementata, con un’interfaccia che guida l’utente passo dopo passo. Anche l’onboarding è fluido, con la possibilità di aprire un conto in circa 10 minuti grazie alla verifica d’identità digitale.

Il passaggio tra la modalità broker e robo-advisor è seamless, permettendo agli utenti di sperimentare entrambi gli approcci all’investimento senza dover utilizzare piattaforme separate.

Conclusione

Scalable Capital rappresenta una soluzione interessante nel panorama del brokeraggio europeo, posizionandosi a metà strada tra le fintech ultra-semplificate come Trade Republic e i broker tradizionali più complessi.

I suoi punti di forza sono indubbiamente la trasparenza commissionale, l’eccellente offerta su ETF e piani d’accumulo, e la dualità broker/robo-advisor che la rende una piattaforma versatile adatta a diversi profili di investitore.

Le limitazioni principali riguardano gli strumenti di analisi essenziali, la mancanza di derivati e la necessità di gestire manualmente la fiscalità per gli investitori italiani. Ma per chi cerca principalmente una piattaforma affidabile per investimenti a medio-lungo termine con focus su ETF, Scalable Capital rappresenta sicuramente un’opzione da considerare seriamente.

Se cercate principalmente semplicità, focus su ETF e commissioni competitive, Scalable Capital potrebbe essere la soluzione che fa per voi.

Se ti è piaciuto l’articolo, iscriviti per rimanere aggiornato

Niente spam, ti invierò solo un aggiornamento settimanale.

The post Scalable Capital: la recensione completa appeared first on Investitore Comune.