Stellantis utilizzerà le batterie allo stato solido per aumentare l’automonia

Saranno le batterie allo stato solido di Factorial Inc. ad essere impiegate sulle auto prodotte da Stellantis con tutti i vantaggi in termini di autonomia, peso, sicurezza. L'articolo Stellantis utilizzerà le batterie allo stato solido per aumentare l’automonia proviene da newsauto.it.

Apr 24, 2025 - 18:56
 0
Stellantis utilizzerà le batterie allo stato solido per aumentare l’automonia

Stellantis e Factorial hanno annunciato un avanzamento nella loro partnership, con l’obiettivo di accelerare l’adozione dei veicoli elettrici di nuova generazione grazie alle batterie allo stato solido FEST (Factorial Electrolyte System Technology) di Factorial, ora in fase di convalida.

Questo rientra nell’investimento di 75 milioni di dollari fatto da Stellantis nel 2021. Entro il 2026, Stellantis infatti lancerà una flotta di Dodge Charger Daytona, equipaggiate con queste batterie per validarne le prestazioni in condizioni di guida reali.

Stellantis utilizzerà batterie allo stato solido

Le batterie allo stato solido FEST segnano un’evoluzione significativa rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. Offrono una maggiore densità energetica pari a 375 Wh/kg, con una durata di oltre 600 cicli, e sono in fase di qualificazione per l’uso automobilistico.

Uno dei vantaggi principali è la ricarica ultraveloce, che consente di passare dal 15% al 90% in soli 18 minuti a temperatura ambiente, migliorando notevolmente i tempi di rifornimento per i veicoli elettrici.

La cella di una batteria allo stato solido prodotta da Factorial per Stellantis
La cella di una batteria allo stato solido prodotta da Factorial per Stellantis

Le celle FEST garantiscono elevate prestazioni grazie a una scarica fino a 4C, adatta a veicoli ad alte prestazioni, e operano in un ampio range termico (-30°C / +45°C) grazie a una nuova formulazione elettrolitica sviluppata con intelligenza artificiale.

Questa innovazione supera i limiti tradizionali delle batterie allo stato solido e ne amplia la versatilità, aprendo la strada a un possibile aumento dell’autonomia del 50% o più a parità di peso del pacco batteria.

Fabbrica batterie allo stato solido di Stellantis

Le batterie allo stato solido saranno prodotte dalla Factorial Energy nel nuovo impianto di produzione, tra i più grandi negli Stati Uniti situato nella periferia di Boston, a Methuen, Massachusetts, vicino alla sede centrale e al centro di ricerca e sviluppo di Factorial. Stiamo parlando di un impianto da 50 milioni di dollari con una linea di assemblaggio fino a 200 MWh. Stellantis insieme a Mercedes-Benz, è tra le aziende che hanno investito in Factorial.

Batterie allo stato solido per SUV elettrici Jeep, Dodge, Chrysler, Alfa Romeo e Maserati

Questa tecnologia sarà utilizzata sui veicoli elettrici di prossima generazione, in particolare sulla piattaforma multi-energia STLA Large di Stellantis, destinata a SUV elettrici e veicoli ad alte prestazioni di marchi come Jeep, Dodge, Chrysler, Alfa Romeo e Maserati. I primi test verranno condotti entro il 2026 su una flotta di Dodge Charger Daytona.

Dodge Charger Daytona Scat Pack batteria
Le batterie allo stato solido saranno di peso e dimensione ridotte a parità di capacità rispetto alle tradizionali

“La convalidazione delle celle per batterie allo stato solido è un grande risultato che testimonia l’importanza della nostra collaborazione con Factorial– ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis – nonostante questo traguardo ci ponga all’avanguardia nella rivoluzione delle batterie allo stato solido, non abbiamo intenzione di fermarci. Continueremo infatti a lavorare insieme per migliorare ulteriormente e fornire soluzioni ancora più avanzate, avvicinandoci a batterie più leggere ed efficienti che riducano i costi per i nostri clienti”.

“Siamo molto contenti di accompagnare Stellantis verso l’adozione dei veicoli elettrici – ha dichiarato Siyu Huang, CEO e co-fondatore di Factorial – crediamo che la tecnologia delle batterie allo stato solido possa svolgere un ruolo cruciale nel garantire prestazioni migliori e costi ridotti alla prossima generazione di veicoli elettrici.

Piattaforma multi-energia STLA Large di Stellantis che utilizzerà batterie allo stato solido
Sulla piattaforma multi-energia STLA Large di Stellantis saranno utilizzate batterie allo stato solido

Lo sviluppo delle batterie è una questione di equilibrio. Anche se l’ottimizzazione di una caratteristica è semplice, il bilanciamento tra alta densità di energia, durata del ciclo, ricarica rapida e sicurezza è un grande passo in avanti – ha concluso Siyu Huang – questo risultato ottenuto con Stellantis spinge la tecnologia delle batterie di prossima generazione dalla ricerca verso l’utilizzo reale”.

Leggi anche:

Batteria allo stato solido, caratteristiche

→ Tutte le notizie su Stellantis

→ Cosa ne pensi? Leggi le discussioni aperte sul FORUM

L'articolo Stellantis utilizzerà le batterie allo stato solido per aumentare l’automonia proviene da newsauto.it.