Ddl Salari: dalla flat tax al 5% alle agevolazioni per il rientro dei cervelli. Cosa prevede la norma per gli under30 a rischio «coperture»

Il testo voluto dalla Lega sembra aver già creato frizioni con Fratelli d'Italia

Mag 13, 2025 - 14:00
 0
Ddl Salari: dalla flat tax al 5% alle agevolazioni per il rientro dei cervelli. Cosa prevede la norma per gli under30 a rischio «coperture»

Potrebbe già morire sul nascere l’atteso Ddl Salari a firma del deputato leghista Luca Toccalini che, laddove andasse in porto, comporterebbe diverse novità per gli under 30. Tuttavia, sebbene la Lega faccia parte della maggioranza di governo e abbia il proprio segretario federale tra i vicepremier, il futuro del testo è tutt’altro che roseo.

Leggi anche: Assegno unico per i figli, i prossimi accrediti. Quando è previsto il pagamento a maggio?

Perché il Ddl Salari under30 scricchiola

«C’è un tema di coperture da trovare», ha infatti già avvertito Walter Rizzetto, presidente della Commissione Lavoro della Camera e membro di Fratelli d’Italia. Poi ha aggiunto: «Non vorrei però che si arrivasse a una sorta di ingorgo, perché ricordiamoci che c’è la delega salari che è già stata votata dalla Camera nel dicembre 2023 e che sta per terminare il suo iter al Senato».

ddl salari

Lavoro, le novità per i giovani nel testo

La proposta contrattuale che arriva dalla Lega si rivolge ai giovani under 30 e prevede una flat tax al 5% per i neoassunti con redditi annuali sino a 40.000 euro, valida per per cinque anni dall’assunzione o dalla trasformazione del contratto a tempo indeterminato. Sono previste anche non meglio specificate agevolazioni per favorire il rientro dei cervelli in Italia per gli under 36. A favore delle imprese che assumono giovani è pensata una decontribuzione per tre anni.

Gemini Generated Image 8ldok58ldok58ldo
Immagine generata con l’AI

E’ prevista poi una rivalutazione dei salari all’inflazione su base annuale, quindi sganciata dal rinnovo contrattuale, che sarebbe pari al 2% in caso di inflazione al 3% o superiore e proporzionata all’indice di inflazione se questa è più contenuta. Una sorta di estensione di quanto già previsto dal contratto dei metalmeccanici a tutti gli altri settori, a patto che il contraente sia under 30.