Dal Sahara alle Ande, la nuova avventura di Lorenzo Barone

Lorenzo Barone ha presentato il suo nuovo progetto, come al solito unsupported, attraverso i più grandi ecosistemi della Terra. L’avventuriero ternano intende spostare ancora più in alto l’asticella delle difficoltà con un programma ambizioso e che prevede l’attraversamento di ecosistemi assai diversi tra loro: Barone intende viaggiare nel Sahara in bicicletta, attraversare l’Atlantico in barca … L'articolo Dal Sahara alle Ande, la nuova avventura di Lorenzo Barone proviene da Montagna.TV.

Mag 11, 2025 - 08:16
 0
Dal Sahara alle Ande, la nuova avventura di Lorenzo Barone

Lorenzo Barone ha presentato il suo nuovo progetto, come al solito unsupported, attraverso i più grandi ecosistemi della Terra. L’avventuriero ternano intende spostare ancora più in alto l’asticella delle difficoltà con un programma ambizioso e che prevede l’attraversamento di ecosistemi assai diversi tra loro: Barone intende viaggiare nel Sahara in bicicletta, attraversare l’Atlantico in barca a remi attraverso l’Atlantico, attraversare l’Amazzonia in canoa e, infine, salire a piedi fino ai 6887 metri dell’Ojos del Salado, nelle Ande, il vulcano più alto del mondo. Un’avventura epica, come ammette lui stesso, che dovrebbe durare 8 mesi. Partenza prevista per il mese di ottobre.

Il Sahara in bicicletta

Forse la tratta più congeniale a Barone che già conosce questi posti estremi e utilizza il mezzo con cui ha la maggiore familiarità. La partenza sarà da Tunisi, per poi attraversare Algeria e Mauritania: sabbia, burocrazia, temperature elevate, mine e popoli dimenticati saranno la costante di questo primo settore dell’impresa. L’arrivo sarà dopo circa 4000 km presso il porto di Nouakchott, in Mauritania.

L’Atlantico a remi

Sicuramente la parte più rischiosa del progetto. L’attraversamento a remi dell’Atlantico senza alcun supporto completamente isolato, senza internet o altro. Tre mesi in balia dell’Oceano fino a Georgetown, in Guyana. Non è un inedito in quanto anche altre persone in passato l’hanno fatto, ma le incognite sono comunque numerose.

L’Amazzonia in canoa (e non solo)

La terza fase del progetto, il terzo ecosistema, è la foresta amazzonica che Barone attraverserà con delle canoe locali ma anche a piedi ed in bici. Durata stimata circa 2 mesi nella natura selvaggia.

La salita finale a l’Ojos del Salado

L’ascesa al vulcano più alto del mondo (6.887 m) a piedi sarà l’ultima tratta del progetto. Saremo intorno al mese di febbraio/marzo nell’estate australe. Zona caratterizzata da forti venti, temperature a meno 30 e naturalmente mancanza di ossigeno vista la quota.

Il Video dove annuncia il suo Progetto

Chi è Lorenzo Barone

Nato a San Gemini (Umbria) 28 anni fa, Barone è si è fatto conoscere per aver attraversato in inverno con la bicicletta la Siberia attraverso i suoi fiumi ghiacciati. Da solitario ha viaggiato in bici anche attraverso il Sahara, e recentemente in tutta l’Africa. In 8 anni di avventure ha percorso oltre 100.000 chilometri attraversando 64 paesi. Ha dormito a meno 56 gradi e pedalato a temperature di 48 gradi sopra lo zero.
Con gli sci di fondo ha attraversato in inverno la gelida Islanda non incontrando persone per oltre 13 giorni.
L’anno scorso è arrivato a Capo Nord nella stagione invernale utilizzando bici, sci da fondo e Kayak.
Non bisogna sempre per forza sapere il 100% prima di partire anche perché è proprio imparare cose nuove e mettermi alla prova ciò che mi entusiasma e mi spinge a partire per provarci”, ripete spesso. 

L'articolo Dal Sahara alle Ande, la nuova avventura di Lorenzo Barone proviene da Montagna.TV.