Dal 1° luglio 2025 contratti luce e gas più trasparenti
lentepubblica.it Cambiano le regole per i contratti di fornitura di luce e gas: a partire dal 1° luglio 2025, le famiglie italiane potranno contare su offerte più chiare e facilmente confrontabili. L’Autorità per l’energia (ARERA) ha infatti introdotto una serie di obblighi a carico dei venditori, in attuazione del cosiddetto “decreto bollette” (decreto-legge 19/2025). Con queste […] The post Dal 1° luglio 2025 contratti luce e gas più trasparenti appeared first on lentepubblica.it.

lentepubblica.it
Cambiano le regole per i contratti di fornitura di luce e gas: a partire dal 1° luglio 2025, le famiglie italiane potranno contare su offerte più chiare e facilmente confrontabili.
L’Autorità per l’energia (ARERA) ha infatti introdotto una serie di obblighi a carico dei venditori, in attuazione del cosiddetto “decreto bollette” (decreto-legge 19/2025).
Con queste iniziative, l’Autorità punta a rafforzare la tutela dei cittadini, favorendo scelte più consapevoli e una maggiore competizione tra i fornitori.
Dal 1° luglio 2025 contratti luce e gas più trasparenti
Tra le principali novità, nei documenti contrattuali dovranno essere illustrate in modo ordinato tutte le voci di spesa legate alla vendita dell’energia elettrica e del gas naturale. Tali costi andranno separati, in sezioni distinte, dagli importi legati all’utilizzo della rete e agli oneri generali di sistema. L’obiettivo è rendere più semplice per i consumatori comprendere quanto pagano effettivamente per l’energia e quanto per i servizi accessori.
Anche i siti internet dei fornitori dovranno adeguarsi: per ogni offerta pubblicata online dovranno essere evidenziati con chiarezza il codice identificativo, le condizioni tecnico-economiche e la relativa scheda sintetica. Questi strumenti aiuteranno gli utenti a orientarsi meglio tra le diverse proposte disponibili sul mercato.
Le disposizioni varranno non solo per i nuovi contratti, ma anche per quelli già attivi alla data di entrata in vigore delle misure. Le modifiche introdotte sono pensate per allinearsi anche alla nuova versione della bolletta, che debutterà anch’essa il 1° luglio, e si inseriscono in un percorso di lungo periodo volto a rendere più trasparente il mercato dell’energia.
Negli ultimi anni, ARERA ha promosso diverse iniziative a tutela dei consumatori, come l’obbligo di indicare una stima della spesa annua sia nei documenti precontrattuali (in particolare nella Scheda sintetica) sia sul portale pubblico www.ilportaleofferte.it, offrendo agli utenti uno strumento pratico per valutare la convenienza economica delle varie proposte.
Il cammino verso una maggiore chiarezza non si ferma qui. È infatti in preparazione un ulteriore intervento, che verrà definito attraverso un processo di consultazione pubblica. “Il documento in fase di elaborazione intende completare il pacchetto di misure per favorire la trasparenza e la confrontabilità nel mercato libero”, ha spiegato il presidente di ARERA, Stefano Besseghini. “Come sempre, ogni decisione sarà il frutto di un confronto continuo con associazioni dei consumatori e operatori del settore”, ha aggiunto.
Il testo della delibera ARERA
The post Dal 1° luglio 2025 contratti luce e gas più trasparenti appeared first on lentepubblica.it.