Crescono gli acquisti online, i numeri del boom e cosa si compra
Cresce ulteriormente la percentuale di citadini italiani che acquistano su Internet. I motivi dietro questa scelta, i prodotti più acquistati e il fattore Internet

Sembrava evidente, ora arriva la conferma sulla crescita continua delle vendite on-line. Negli ultimi anni, l’utilizzo di Internet per l’acquisto di beni e servizi è diventato quasi un’abitudine per un italiano su due. Secondo il report pubblicato da Istat sui cittadini, il 46,8% delle persone di 14 anni e più ha effettuato almeno un acquisto online nei dodici mesi precedenti. Il dato rappresenta un aumento di 2,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente, confermando una tendenza che si consolida anno dopo anno.
I prodotti più acquistati online
L’analisi dei dati Istat mostra che i prodotti più acquistati tramite e-commerce sono i capi di abbigliamento, scelti dal 23,2% degli utenti, seguiti dagli articoli per la casa, indicati dal 13,7% degli acquirenti online. Queste categorie dominano il commercio digitale, confermando anche un interesse crescente verso beni di consumo legati alla sfera personale e domestica.
Oltre agli acquisti, l’utilizzo di Internet è sempre più diffuso anche per altri obiettivi. Il report evidenzia una maggiore propensione all’accesso ai servizi della Pubblica amministrazione tramite web o app. Va segnalato però che alcune funzioni specifiche, come la stampa di moduli ufficiali (-9,6 punti percentuali) e la prenotazione di appuntamenti (-8 punti percentuali), hanno registrato un calo nell’utilizzo.
I motivi dietro la scelta dell’on-line per fare acquisti
Il crescente utilizzo di internet per fare acquisti può essere spiegato con una serie di motivazioni legate sia alla praticità che alla convenienza percepita dagli utenti. L’acquisto online consente infatti di completare le operazioni in pochi minuti, senza spostamenti fisici e con la possibilità di confrontare facilmente offerte e prodotti. Il tempo risparmiato sembra essere un elemento chiave a favore del commercio online.
Un altro elemento che spinge gli utenti verso l’acquisto online è la possibilità di accedere a prezzi spesso più vantaggiosi rispetto ai negozi fisici. Le promozioni frequenti, la disponibilità di codici sconto e la concorrenza tra venditori digitali favoriscono una maggiore attenzione al prezzo da parte del consumatore.
Con l’affermarsi delle piattaforme digitali, anche il modo di trascorrere il tempo libero ha subito trasformazioni. La navigazione tra siti e app di e-commerce è diventata una pratica comune durante i momenti di pausa, trasformando l’acquisto in una forma di intrattenimento accessibile da casa o in mobilità.
Il fattore Internet
La diffusione di Internet ha inciso profondamente sull’organizzazione della vita quotidiana. Il dato Istat secondo cui l’81,9% delle persone, di 6 anni e più, ha utilizzato Internet negli ultimi tre mesi indica una penetrazione capillare del digitale nelle abitudini della popolazione. Anche per richiedere certificati anagrafici o documenti, il 13% degli utenti tra i 14 anni e più ha scelto il canale online negli ultimi dodici mesi, a conferma di una crescente fiducia negli strumenti digitali per le operazioni burocratiche.
Il quadro delineato dai dati Istat riflette una tendenza in evoluzione che interessa diverse fasce della popolazione e che continua a modificare le modalità di consumo, di informazione e di relazione tra cittadini e servizi.