Cos’è il calcestruzzo bioricettivo che produce muschio e perché è utile in edilizia
I calcestruzzi bioricettivi rappresentano sperimentazioni tecnologiche che, tramite l'utilizzo di biogel, permettono la generazione di superfici in grado di produrre strati di muschio di finitura, funzionali sia esteticamente che per la riduzione delle temperature ambientali, dell'inquinamento atmosferico e per la formazione di uno strato protettivo.Continua a leggere


I calcestruzzi bioricettivi rappresentano sperimentazioni tecnologiche che, tramite l'utilizzo di biogel, permettono la generazione di superfici in grado di produrre strati di muschio di finitura, funzionali sia esteticamente che per la riduzione delle temperature ambientali, dell'inquinamento atmosferico e per la formazione di uno strato protettivo.
Continua a leggere