Villa d’Este 2025: vuoi un consiglio? Non perdertela
Dal 23 al 25 Maggio andrà in scena il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este. Ecco tutti i motivi per non perdersi l’edizione 2025 L'articolo Villa d’Este 2025: vuoi un consiglio? Non perdertela proviene da Veloce.

Mentre sto scrivendo questo pezzo, fuori diluvia. Nuvole grigie, gocce grandi come dadi ruota e la stessa temperatura di fine febbraio. Fortuna che, fatta eccezione per questa piccola parentesi negativa, la primavera è ormai arrivata, con la sua esplosione di fiori e le temperature da lago e motoscafo. Tutto ciò significa solo una cosa: la stagione delle classiche è ufficialmente riaperta. Garage aperti e coperte tolte, raduni, manifestazioni, ed ecco che centinaia di auto d’epoca si riversano sulle strade. Durante la stagione un evento primaverile spicca fra tutti: il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este, una delle passerelle per vetture storiche più rinomate e famose al mondo.
RICETTA COLLAUDATA, DAL 1929. Il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este si svolge generalmente verso la fine di maggio, sulla riva ovest del lago di Como, precisamente al Villa d’Este Hotel e a Villa Erba di Cernobbio, uno dei paesini-gioiello del lago lombardo. L’evento ha origini lontane: nacque nel 1929, e da allora la formula è sempre stata vincente: un contesto idilliaco, una cinquantina tra le più eleganti e raffinate vetture storiche al mondo, pubblico internazionale e una vincitrice per classe. Quest’anno si terrà il 23, 24 e 25 maggio: tre giorni in cui rifarsi gli occhi con decine di classiche dalla squisita fattura.
LA LISTA COMPLETA. Il mezzo centinaio di storiche partecipanti sarà suddiviso in otto categorie: “Classe A” (Gloriosi eccessi, l’evoluzione de ‘i soldi non sono un problema’, 1920-1940); “Classe B” (Sculture in movimento, le sportive della corsa al riarmo, 1928-1938), “Classe C” (Rinascimento, le sportive del dopoguerra), “Classe D” (Titani in pista, quando il capo dice “Corriamo!”), “Classe E” (Ibernate nel tempo, i migliori conservati dal 1900 al 1973), “Classe F” (Go Big or Go Home, gli eccessi automobilistici dagli anni ’80 al nuovo millennio), “Classe G” (Atto di svanimento, passate ma non dimenticate) e infine “Classe H” (Lo stile conta, quando l’opulenza incontra l’eleganza). Leggendo tra le righe di queste categorie non è difficile immaginare capolavori introvabili.
INFLUENZA TEUTONICA. Dal 2009 il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este è organizzato dal Gruppo BMW, pertanto anche quest’anno aspettatevi una grossa presenza di classiche della casa bavarese. Nello specifico, è attesa una sfilza di importantissime 328, e poi, ci saranno gli anniversari tondi, dai 50 anni della Serie 3 ai 70 della piccola Isetta, oltre alle splendide 503 e 507, senza dimenticare la vistosissima M3 GTR Sandro Chia (Art Car n° 13). Tra parate, esibizioni statiche, aste e valutazioni dei giudici, tutte le vetture concorreranno per il premio di categoria e svariati altri riconoscimenti, come la ‘Coppa d’Oro’ (assegnato dal pubblico) e il tanto ambito Trofeo BMW Group-Best of Show. I biglietti per il pubblico partono da 5 e arrivano un massimo di 35 euro. Una cifra ragionevole, per uno show simile. Non mancate!
L'articolo Villa d’Este 2025: vuoi un consiglio? Non perdertela proviene da Veloce.