Cosa ne pensiamo di Assassin's Creed Shadows? La recensione di Skuola.net
Dalla Baghdad dell'861 D.C. al Giappone feudale dell'era Sengoku. Assassin's Creed Shadows segna un ritorno alle origini della celebre saga, portando i gamers indietro nel tempo al Giappone del XVI secolo attraverso gli occhi dei due protagonisti: Yasuke, un samurai di origine africana, e Naoe, una shinobi. La coppia offre una doppia prospettiva sull'esperienza di gioco, combinando elementi di stealth e combattimento in un'ambientazione storicamente ricca. Ma non è l'unica novità di Assassin's Creed Shadows e, dopo macinato qualche ora di gioco, siamo pronti a sverlarvele! Ecco la recensione di Assassin's Creed Shadows by Skuola.net! Indice Gameplay: un connubio tra stealth e combattimento Assassin's Creed Shadows, le novità rispetto ai titoli precedenti Cosa ne pensiamo di Assassin's Creed Shadows Gameplay: un connubio tra stealth e combattimento Il gameplay di "Assassin's Creed Shadows" enfatizza l'approccio furtivo tipico dei titoli precedenti della saga, introducendo al contempo novità significative. La possibilità di alternare tra Yasuke e Naoe arricchisce le dinamiche di gioco, permettendo ai giocatori di adattarsi a diverse situazioni. Yasuke, per esempio, eccelle nel combattimento diretto, affrontando gruppi di nemici con forza bruta, mentre Naoe predilige l'arte del nascondimento e degli attacchi silenziosi, facendo dell'approccio stealth il tuo tratto distintivo. L'alternanza tra i due personaggi offre la possibilità di adottare una strategia diversificata, su misura per ogni tipo di situazione che affronteremo nel gioco. Assassin's Creed Shadows, le novità rispetto ai titoli precedenti Rispetto ai capitoli precedenti, "Assassin's Creed Shadows" introduce diverse innovazioni. La prima, che balza subito all'occhio, è senza dubbio la gestione delle stagioni, che influisce non solo sull'estetica del mondo di gioco ma anche sulle meccaniche, con variazioni nel comportamento dei nemici e nell'accessibilità di determinate aree. La possibilità di personalizzare il rifugio del protagonista aggiunge poi un elemento di simulazione reale, restituendo un "senso di appartenenza" e progressione durante il gioco. Senza dimenticare l'interazione con gli animali domestici, tra momenti di relax e di stacco dalle dinamiche del gioco. Infatti, pochi forse sanno che non si può interagire con gli animali, ma si può anche adottarli e portarli nel nascondiglio. Dai gatti e cani randagi ai cinghiali selvatici, ogni animale incontrato nel mondo aperto può essere aggiunto alla tua collezione e renderà il tuo rifugio un luogo più accogliente! Vi è inoltre la possibilità di dipingere la fauna selvatica tramite la meccanica Sumi-e, che permette di avvicinarsi furtivamente agli animali selvatici per osservarli e realizzare uno loro schizzonel proprio diario. Cosa ne pensiamo di Assassin's Creed Shadows Come già il capitolo "Mirage" ha tentato di fare, anche "Assassin's Creed Shadows" rappresenta un passo avanti nella serie, combinando elementi tradizionali con innovazioni che arricchiscono l'esperienza di gioco complessiva. Tuttavia, alcuni aspetti, come la ripetitività di alcune missioni e la necessità di un maggiore approfondimento narrativo, potrebbero limitare l'apprezzamento da parte di tutti i giocatori. Nonostante ciò, per gli appassionati della saga e per coloro che cercano un'esperienza di gioco con diversi stili, "Shadows" offre un'interpretazione fedele, ma soprattutto affascinante del Giappone feudale, meritando una menzione speciale, al pari di altri titoli simili che hanno ottenuto il benestare della critica negli anni.

Dalla Baghdad dell'861 D.C. al Giappone feudale dell'era Sengoku. Assassin's Creed Shadows segna un ritorno alle origini della celebre saga, portando i gamers indietro nel tempo al Giappone del XVI secolo attraverso gli occhi dei due protagonisti: Yasuke, un samurai di origine africana, e Naoe, una shinobi.
La coppia offre una doppia prospettiva sull'esperienza di gioco, combinando elementi di stealth e combattimento in un'ambientazione storicamente ricca. Ma non è l'unica novità di Assassin's Creed Shadows e, dopo macinato qualche ora di gioco, siamo pronti a sverlarvele! Ecco la recensione di Assassin's Creed Shadows by Skuola.net!
Indice
Gameplay: un connubio tra stealth e combattimento
Il gameplay di "Assassin's Creed Shadows" enfatizza l'approccio furtivo tipico dei titoli precedenti della saga, introducendo al contempo novità significative. La possibilità di alternare tra Yasuke e Naoe arricchisce le dinamiche di gioco, permettendo ai giocatori di adattarsi a diverse situazioni.
Yasuke, per esempio, eccelle nel combattimento diretto, affrontando gruppi di nemici con forza bruta, mentre Naoe predilige l'arte del nascondimento e degli attacchi silenziosi, facendo dell'approccio stealth il tuo tratto distintivo.
L'alternanza tra i due personaggi offre la possibilità di adottare una strategia diversificata, su misura per ogni tipo di situazione che affronteremo nel gioco.
Assassin's Creed Shadows, le novità rispetto ai titoli precedenti
Rispetto ai capitoli precedenti, "Assassin's Creed Shadows" introduce diverse innovazioni. La prima, che balza subito all'occhio, è senza dubbio la gestione delle stagioni, che influisce non solo sull'estetica del mondo di gioco ma anche sulle meccaniche, con variazioni nel comportamento dei nemici e nell'accessibilità di determinate aree.
La possibilità di personalizzare il rifugio del protagonista aggiunge poi un elemento di simulazione reale, restituendo un "senso di appartenenza" e progressione durante il gioco.
Senza dimenticare l'interazione con gli animali domestici, tra momenti di relax e di stacco dalle dinamiche del gioco. Infatti, pochi forse sanno che non si può interagire con gli animali, ma si può anche adottarli e portarli nel nascondiglio.
Dai gatti e cani randagi ai cinghiali selvatici, ogni animale incontrato nel mondo aperto può essere aggiunto alla tua collezione e renderà il tuo rifugio un luogo più accogliente!
Vi è inoltre la possibilità di dipingere la fauna selvatica tramite la meccanica Sumi-e, che permette di avvicinarsi furtivamente agli animali selvatici per osservarli e realizzare uno loro schizzonel proprio diario.
Cosa ne pensiamo di Assassin's Creed Shadows
Come già il capitolo "Mirage" ha tentato di fare, anche "Assassin's Creed Shadows" rappresenta un passo avanti nella serie, combinando elementi tradizionali con innovazioni che arricchiscono l'esperienza di gioco complessiva.
Tuttavia, alcuni aspetti, come la ripetitività di alcune missioni e la necessità di un maggiore approfondimento narrativo, potrebbero limitare l'apprezzamento da parte di tutti i giocatori.
Nonostante ciò, per gli appassionati della saga e per coloro che cercano un'esperienza di gioco con diversi stili, "Shadows" offre un'interpretazione fedele, ma soprattutto affascinante del Giappone feudale, meritando una menzione speciale, al pari di altri titoli simili che hanno ottenuto il benestare della critica negli anni.