Cinque per mille 2025: aggiornati gli elenchi degli ammessi e il registro permanente

lentepubblica.it La Direzione Generale per le Politiche del Terzo Settore ha diffuso il 31 marzo 2025 gli elenchi ufficiali e aggiornati degli ammessi relativi al contributo del cinque per mille. Si tratta di due distinti documenti: da un lato, l’elenco aggiornato degli enti che potranno beneficiare della quota per l’anno finanziario 2024; dall’altro, il registro permanente […] The post Cinque per mille 2025: aggiornati gli elenchi degli ammessi e il registro permanente appeared first on lentepubblica.it.

Apr 4, 2025 - 17:06
 0
Cinque per mille 2025: aggiornati gli elenchi degli ammessi e il registro permanente

lentepubblica.it

La Direzione Generale per le Politiche del Terzo Settore ha diffuso il 31 marzo 2025 gli elenchi ufficiali e aggiornati degli ammessi relativi al contributo del cinque per mille.


Si tratta di due distinti documenti:

  • da un lato, l’elenco aggiornato degli enti che potranno beneficiare della quota per l’anno finanziario 2024;
  • dall’altro, il registro permanente per il 2025, che raccoglie le organizzazioni già accreditate in modo continuativo.

Questi elenchi rappresentano uno snodo cruciale per il mondo del non profit, poiché certificano quali realtà risultano effettivamente in possesso dei requisiti richiesti per accedere a questa importante forma di sostegno economico.

Che cos’è il cinque per mille?

Il cinque per mille è una misura introdotta per favorire il finanziamento delle attività di utilità sociale. Ogni contribuente, in sede di dichiarazione dei redditi, può destinare il 5‰ dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) a enti del Terzo Settore, organizzazioni di ricerca scientifica, sanitaria o universitaria, comuni, e altri soggetti qualificati.

A differenza delle donazioni volontarie, il cinque per mille non comporta un costo aggiuntivo per il cittadino: si tratta, infatti, di una quota delle tasse che si pagherebbero comunque, e che in questo modo viene invece indirizzata verso finalità di interesse collettivo.

Perché è importante per il Terzo Settore?

Per moltissime associazioni, fondazioni e organizzazioni non profit, il cinque per mille rappresenta una fonte fondamentale di finanziamento. Grazie a questi fondi, è possibile realizzare progetti sociali, culturali, educativi e assistenziali che spesso sopperiscono a carenze del settore pubblico.

L’impatto concreto di questo strumento si misura in iniziative di inclusione, servizi per le fasce deboli della popolazione, attività di promozione del benessere comunitario.

Cosa cambia con gli elenchi pubblicati?

L’elenco aggiornato per l’anno finanziario 2024 recepisce tutte le modifiche e integrazioni necessarie a includere anche gli enti che, pur avendo maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2024, non erano stati inizialmente inseriti nella lista pubblicata il 30 dicembre scorso. Questo aggiornamento garantisce che nessun ente idoneo venga escluso dalla possibilità di ricevere il contributo.

Parallelamente, l’elenco permanente per il 2025 conferma l’accreditamento automatico degli enti che hanno già beneficiato del cinque per mille negli anni precedenti, senza necessità di ripresentare la domanda. Questo meccanismo semplifica le procedure amministrative, offrendo maggiore continuità e stabilità agli operatori del Terzo Settore.

Un’opportunità da non sottovalutare

Il 5×1000 è molto più di una semplice voce fiscale: è uno strumento attraverso cui i cittadini possono orientare la spesa pubblica verso cause che sentono vicine. Allo stesso tempo, rappresenta per il non profit un riconoscimento del valore sociale del proprio operato. La pubblicazione degli elenchi aggiornati è quindi un passaggio fondamentale per garantire trasparenza, legalità e sostegno concreto a chi lavora ogni giorno per migliorare la società.

Cinque per mille 2025: elenchi aggiornati ammessi e registro permanente

The post Cinque per mille 2025: aggiornati gli elenchi degli ammessi e il registro permanente appeared first on lentepubblica.it.