Capelli corti, trucco marcato, abiti più audaci: così le Flapper Girls degli anni ’20 hanno lottato per l’emancipazione femminile
Le Flapper Girls sono state una delle figure più iconiche degli anni ’20, simbolo di un’epoca di cambiamento radicale e di sfida alle convenzioni sociali. Questo movimento di donne giovani e audaci è nato in un periodo di forti trasformazioni, subito dopo la Prima Guerra Mondiale, durante quello che è stato chiamato il “decennio ruggente”....

Le Flapper Girls sono state una delle figure più iconiche degli anni ’20, simbolo di un’epoca di cambiamento radicale e di sfida alle convenzioni sociali. Questo movimento di donne giovani e audaci è nato in un periodo di forti trasformazioni, subito dopo la Prima Guerra Mondiale, durante quello che è stato chiamato il “decennio ruggente”.
Il contesto storico di questi anni ha favorito una nuova visione della femminilità, caratterizzata da un crescente desiderio di libertà e indipendenza. Le Flapper Girls si distinguevano per il loro look inconfondibile, che includeva capelli corti, spesso a caschetto, un trucco marcato con occhi scuri e rossetto brillante e abiti più corti e meno restrittivi rispetto alla moda precedente.
Questo stile audace non si limitava solo all’aspetto esteriore, ma rifletteva un atteggiamento più liberale verso la vita. Le Flappers, infatti, frequentavano i locali notturni, bevevano alcolici e fumavano sigarette in pubblico, comportamenti che fino ad allora erano riservati agli uomini.
Protagoniste in cultura, arte, musica e moda
Le Flapper Girls erano donne che sfidavano i rigidi ruoli di genere imposti dalla società del loro tempo. Si trattava di un movimento che, pur non avendo un’impronta esclusivamente femminista, ha rappresentato un passo decisivo verso l’emancipazione femminile. La loro figura era spesso criticata dai conservatori dell’epoca, che le accusavano di essere superficialmente “immorali”, ma ciò non impediva loro di affermare la propria autonomia e libertà.
Queste donne non si limitavano a rompere le convenzioni stilistiche e sociali; erano anche protagoniste in cultura e arte. Attrici come Clara Bow e Louise Brooks sono diventate icone di stile, mentre cantanti come Helen Kane ispirarono personaggi popolari come Betty Boop. La figura della Flapper non solo ha influenzato il cinema e la musica, ma ha anche avuto un impatto significativo sulla moda, contribuendo a ridefinire le aspirazioni e i desideri delle donne della sua generazione.
Anche se il movimento Flapper si estinse con l’arrivo degli anni ’30, l’impronta che ha lasciato sulla società e sulla cultura resta indelebile. Le Flappers hanno contribuito a spianare la strada a future generazioni di donne che, come loro, avrebbero continuato a lottare per l’uguaglianza e il rispetto in un mondo che, ancora oggi, affronta le sfide della parità di genere.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: