Brufen (ibuprofene): a cosa serve, benefici e controindicazioni

Dolore, antinfiammatori e Brufen: cosa sapere Il dolore, sia esso un lieve fastidio o una presenza costante, può compromettere significativamente… L'articolo Brufen (ibuprofene): a cosa serve, benefici e controindicazioni sembra essere il primo su InSalute.

Mag 16, 2025 - 14:10
 0
Brufen (ibuprofene): a cosa serve, benefici e controindicazioni
Giovane donna sorridente per sollievo dopo aver preso ibuprofene

Dolore, antinfiammatori e Brufen: cosa sapere

Il dolore, sia esso un lieve fastidio o una presenza costante, può compromettere significativamente la qualità della vita. Fortunatamente, farmaci come il Brufen (ibuprofene) sono concepiti per offrire sollievo da diverse tipologie di dolore.

Questo articolo fornisce un’analisi completa del Brufen (ibuprofene), analizzando le informazioni chiave per comprenderne benefici, indicazioni, controindicazioni e precauzioni d’uso.

Mai più una polizza che non ti assomigli

Scopri la polizza Brand – Personalizzazione

Cos’è il brufen e a cosa serve?

Il Brufen è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) il cui principio attivo è l’ibuprofene. A cosa serve il Brufen? L’ibuprofene inibisce la produzione di prostaglandine, sostanze che l’organismo produce e che contribuiscono all’infiammazione, al dolore e alla febbre.

Il Brufen è indicato per il trattamento sintomatico di diversi disturbi, ecco i principali.

Dolori di varia natura: mal di testa, mal di denti, dolori mestruali, dolori muscolari e articolari.
Febbre: il Brufen può contribuire a ridurre la temperatura corporea.
Infiammazioni: l’azione antinfiammatoria del Brufen può alleviare i sintomi di diverse condizioni infiammatorie, come l’artrite.

Ibuprofene (Brufen): benefici e indicazioni terapeutiche

Il principale beneficio dell’ibuprofene (Brufen) è la sua capacità di alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione. Ciò può migliorare la qualità della vita, permettendo di svolgere le attività quotidiane con maggiore comfort. Inoltre, la sua efficacia nel ridurre la febbre favorisce un recupero più rapido in caso di influenza o altre infezioni.

Ragazzo beve acqua assumendo brufen per mal di gola

L’assunzione di Brufen per il mal di gola contribuisce a ridurre dolore e infiammazione.

Brufen per mal di gola e altri dolori

Il Brufen può essere un valido aiuto per alleviare il dolore e il fastidio associati al mal di gola. È importante ricordare che, come per qualsiasi farmaco, è fondamentale consultare il medico o il farmacista prima di assumere Brufen, soprattutto in caso di mal di gola persistente o altri sintomi.

Come assumere il Brufen: posologia e modalità d’uso

Il Brufen è disponibile in diverse formulazioni: compresse, capsule, granulato per soluzione orale e supposte. Posologia e frequenza d’assunzione dipendono da età, peso, condizione trattata e risposta individuale al farmaco. Seguire scrupolosamente le indicazioni del medico o del farmacista e leggere attentamente il foglietto illustrativo.
A seconda della formulazione (compresse, capsule, ecc.) la modalità d’assunzione del Brufen può variare. In generale, si consiglia di assumere il Brufen con acqua, preferibilmente a stomaco pieno per ridurre il rischio di disturbi gastrointestinali.

Donna legge foglietto illustrativo prima di assumere brufen

Consultare sempre il foglietto illustrativo e seguire le indicazioni del medico per un uso sicuro e appropriato di Brufen.

Brufen: controindicazioni ed effetti collaterali

Come tutti i farmaci, il Brufen può causare effetti collaterali. Segnaliamo i principali.

  • Disturbi gastrointestinali (nausea, vomito, diarrea, stitichezza, bruciore di stomaco)
  • Mal di testa
  • Vertigini
  • Reazioni allergiche (rash cutaneo, prurito, orticaria, difficoltà respiratorie).

Il Brufen è controindicato in caso di ipersensibilità all’ibuprofene o ad altri FANS, ulcera peptica attiva o pregressa, grave insufficienza renale o epatica, asma bronchiale indotta da FANS e ultimo trimestre di gravidanza.

Precauzioni per l’uso del Brufen

Anziani e bambini possono essere più suscettibili agli effetti collaterali del Brufen. L’uso del Brufen in gravidanza, soprattutto nell’ultimo trimestre, è controindicato. Durante l’allattamento, l’assunzione deve essere valutata dal medico.

Brufen e interazioni con altri farmaci

Il Brufen può interagire con altri farmaci, come anticoagulanti, antiipertensivi e diuretici. Informare il medico di tutti i farmaci assunti.

Brufen e gravidanza: informazioni importanti

L’uso di Brufen durante la gravidanza richiede particolare attenzione e deve essere discusso con il medico.
Consultare il medico se il dolore persiste o peggiora, si manifestano effetti collaterali gravi o si sospetta un’overdose. Oltre al Brufen, altre strategie per gestire il dolore includono impacchi caldi o freddi, riposo, esercizio fisico (se appropriato) e tecniche di rilassamento.

Dolore e uso di farmaci, l’importanza del consulto medico

Questo articolo ha scopo puramente informativo e non sostituisce il parere del medico. Consultate sempre il vostro medico o farmacista per qualsiasi dubbio o domanda riguardante la vostra salute.

Fonti

Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Ministero della Salute

Glossario informativo

FANS: Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, una classe di farmaci che riducono l’infiammazione, il dolore e la febbre.
Ibuprofene: principio attivo del Brufen, appartiene alla classe dei FANS.
Prostaglandine: sostanze prodotte naturalmente dal corpo che svolgono varie funzioni, tra cui la promozione dell’infiammazione e la percezione del dolore.
Artrite: infiammazione delle articolazioni che può causare dolore, gonfiore e rigidità.
Ulcera peptica: lesione della mucosa dello stomaco o del duodeno.
Insufficienza renale: condizione in cui i reni non funzionano correttamente.
Insufficienza epatica: condizione in cui il fegato non funziona correttamente.
Asma bronchiale: malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che causa difficoltà respiratorie.
Anticoagulanti: farmaci che prevengono la coagulazione del sangue.
Antiipertensivi: farmaci utilizzati per abbassare la pressione sanguigna.
Diuretici: farmaci che aumentano la produzione di urina.

L'articolo Brufen (ibuprofene): a cosa serve, benefici e controindicazioni sembra essere il primo su InSalute.