Brignone ha vinto, ma non cambiamo idea: calendario da rifondare! Inaccettabile una stagione con 6 discese

Il maltempo ha avuto la meglio degli organizzatori delle Finali della Coppa del Mondo 2025 di Sun Valley (Idaho, Stati Uniti). Dopo l’abbondante nevicata della notte, nel corso della giornata è stato il vento a rendere impossibile la dispute della gara veloce sulla pista denominata “Challenger”. Con questa cancellazione è arrivata l’ufficialità della Sfera di […]

Mar 22, 2025 - 23:05
 0
Brignone ha vinto, ma non cambiamo idea: calendario da rifondare! Inaccettabile una stagione con 6 discese

Il maltempo ha avuto la meglio degli organizzatori delle Finali della Coppa del Mondo 2025 di Sun Valley (Idaho, Stati Uniti). Dopo l’abbondante nevicata della notte, nel corso della giornata è stato il vento a rendere impossibile la dispute della gara veloce sulla pista denominata “Challenger”. Con questa cancellazione è arrivata l’ufficialità della Sfera di Cristallo (la seconda della carriera) a livello generale per la nostra Federica Brignone e, non ultima, anche la Coppa di specialità di discesa con la valdostana che doveva difendere 16 lunghezze di vantaggio su Cornelia Huetter nell’ultima gara stagionale.

Si chiude, quindi, la stagione di discesa e spica un dato davvero allarmante: nella Coppa del Mondo 2024-2025 si sono disputate solamente 6 discese. La prima è arrivata il 14 dicembre a Beaver Creek con il successo di Cornelia Huetter davanti a Sofia Goggia e Lara Gut-Behrami. La seconda (11 gennaio) si è corsa a St. Anton con Federica Brignone che ha vinto davanti a Malorie Blanc e Ester Ledecka. Dopodichè il 16 gennaio la stessa bergamasca ha vinto a Cortina (terza Federica Brignone), prima che la valdostana vincesse a Garmisch il 25 gennaio davanti a Sofia Goggia. Da quel momento è arrivata la doppietta di Kvitfell (28 febbraio e primo marzo) con successi di Emma Aicher e Federica Brignone, prima della due cancellazioni di La Thuile e, appunto, Sun Valley.

Il totale, come detto, porta solamente a 6 discese totali. Poco, anzi troppo poco. Ad inizio anno il calendario parlava di 38 gare complessive con 8 discese, 9 superG, 10 giganti e 10 slalom). Un divario che ha colpito in maniera pesante il comparto della velocità con, appunto, solamente 6 discese portate a termine. Una situazione che si sta acuendo anno dopo anno. Il meteo e la scarsità di neve stanno colpendo sempre più il calendario della Coppa del Mondo che, tuttavia, rimane sempre troppo poco flessibile e con poche alternative credibili. Che senso ha garantire 10 slalom e 10 giganti (che raramente vengono cancellati) e correre il rischio di vedere appena 6 discese? La FIS deve correggere il tiro prima che la disparità si faccia sempre più evidente e, soprattutto, vada troppo ad incidere sulla classifica generale.