Botta di GELO incredibile, effetti Meteo sulle nostre regioni
In questi primi giorni di aprile, la situazione meteo climatica sull’Italia sta finalmente mostrando segnali di netto miglioramento, dopo un lungo periodo segnato da instabilità atmosferica, che ha caratterizzato gran parte dell’ultima decade di marzo con perturbazioni persistenti e fenomeni anche intensi. Il cambiamento è attribuibile alla graduale espansione di un campo anticiclonico legato alla […] Botta di GELO incredibile, effetti Meteo sulle nostre regioni

Un blocco atmosferico con dinamiche da pieno inverno
Questa struttura anticiclonica, che si sta estendendo anche verso le Isole Britanniche, sta dando origine a un vero e proprio blocco della circolazione zonale, con conseguente deviazione delle correnti fredde polari verso sud. È ormai confermato lo scivolamento di una massa d’aria gelida proveniente dal Nord Europa, che punterà verso l’Europa orientale e i Balcani, arrivando a lambire anche l’Italia.
Domenica: primo impulso artico e peggioramento al Centro Sud
Nel corso della giornata di domenica, si assisterà al transito di un impulso artico che causerà un repentino peggioramento meteo al Centro Sud. Le regioni più esposte saranno quelle adriatiche, dove sono attesi fenomeni localmente intensi, che – a causa del crollo termico – potranno assumere carattere nevoso anche a bassa quota.
L’afflusso freddo sarà accompagnato da venti tesi di nord-nordest, con un diffuso abbassamento delle temperature su tutto il Paese. Anche le regioni tirreniche, nonostante la protezione parziale dall’Appennino, potrebbero essere interessate da episodi temporaleschi, generati dai forti contrasti termici.
Nuova irruzione fredda a inizio settimana: gelo e neve in calo
Durante la prima metà della prossima settimana, l’influenza dell’aria artica si farà ancora più incisiva. Le temperature caleranno ulteriormente, portandosi ben al di sotto delle medie del periodo. Le regioni adriatiche continueranno a essere le più coinvolte, con possibilità di neve a quote via via più basse.
Non si esclude, inoltre, una certa instabilità anche al Nord, con fenomeni possibili sul Nordovest, così come lungo la fascia tirrenica, soprattutto nel pomeriggio, a causa dell’instabilità atmosferica diurna.
Verso il weekend: possibile ritorno dell’alta pressione e primavera in arrivo
Un nuovo miglioramento del tempo potrebbe arrivare solo nel prossimo fine settimana, quando l’Alta Pressione potrebbe nuovamente espandersi verso il Mediterraneo centrale, favorendo un graduale aumento delle temperature e un ritorno a condizioni meteo climatiche tipicamente primaverili.
Se questa ipotesi venisse confermata, l’Italia passerebbe nel giro di pochi giorni da un quadro meteorologico invernale a un contesto primaverile, con giornate più miti e una netta attenuazione del freddo artico.
Botta di GELO incredibile, effetti Meteo sulle nostre regioni