Babylon Foundation annuncia l’airdrop del token BABY

Verrà effettuato un primo airdrop del 6% dei token non appena sarà lanciata la nuova blockchain.

Apr 4, 2025 - 11:12
 0
Babylon Foundation annuncia l’airdrop del token BABY
airdrop baby

Ieri, la Babylon Foundation ha annunciato un airdrop di 600 milioni di token BABY.

Si tratta del 6% dell’intera supply di BABY, che non risulta ancora listato su alcun exchange. 

Babylon Foundation: l’airdrop del token BABY

L’airdrop è destinato agli early adopter di Babylon.

Questo airdrop celebra gli staker di Bitcoin di Fase 1, i titolari di Pioneer Pass NFT e gli sviluppatori open source che hanno contribuito all’ecosistema Babylon.

I token BABY saranno trasferiti ai destinatari idonei tramite Cuneiform Assets, una società della Babylon Foundation. 

Dei 600 milioni di token distribuiti 30 milioni andranno ai partecipanti dello staking, 335 milioni saranno distribuiti come reward dello staking stesso, mentre 200 milioni saranno distribuiti come bonus per la Phase 2 Transition dello staking.

A questi vanno aggiunti 30 milioni di token che verranno distribuiti ai possessori degli NFT Pioneer Pass, ed altri 5 milioni distribuiti al Developer Recognition Program su GitHub. 

La distribuzione dei token verrà effettuata contemporaneamente al lancio della blockchain Babylon Genesis (durante il cosiddetto Network Launch), tranne quelli distribuiti come bonus che saranno rilasciati 6 mesi dopo.

La Babylon Foundation ha anche pubblicato una pagina di FAQ per spiegare meglio i dettagli dell’airdrop. 

Futuri airdrop del token BABY

Sono previsti anche futuri airdrop di token BABY.

Ad esempio è già stato previsto un airdrop dedicato ai contributori dei social media che hanno supportato Babylon dal 22 agosto 2024 al 19 febbraio 2025. 

Sono però anche previsti altri airdrop in futuro di cui però non sono ancora stati comunicati i dettagli. Riguarderanno probabilmente campagne wallet e incentivi per lo staking liquido. 

Babylon Foundation fa sapere che tutti i dettagli sui nuovi airdrop verranno resi noti solamente dopo 

Maggiori dettagli, tra cui idoneità e tempistiche, saranno condivisi subito dopo il Network Launch della Babylon Genesis. 

La tokenomic di BABY

Al momento del Network Launch verranno creati 10 miliardi di token BABY. 

È prevista un’inflazione dell’8% annuo. La metà dei nuovi token creati verrà distribuita come reward per lo staking di BTC, mentre l’altra metà verrà distribuita come reward per lo staking di BABY.

BABY infatti sarà il token nativo della blockchain Babylon Genesis, quindi sarà usato per pagare il gas sulle transazioni e per l’esecuzione di smart contract. 

Fungerà anche da token di governance, consentendo ai titolari di questo token ed ai validatori delegati di votare sulle modifiche del protocollo e sugli aggiornamenti di rete.

Dei 10 miliardi di token creati inizialmente, il 15% verrà distribuito per incentivi comunitari con un programma gestito direttamente dalla Babylon Foundation, mentre un altro 15% andrà ai membri principali del team Babylon. 

Il 18% verrà impiegato per la costruzione dell’ecosistema, ed un altro 18% verrà destinato alla ricerca e sviluppo. 

Il grosso (30,5%) andrà invece ai primi investitori in Babylon.

Infine il restante 3,5% verrà assegnato ai consulenti. 

Babylon Foundation

Babylon Foundation in teoria starebbe lavorando alla creazione di nuovi casi d’uso nativi per Bitcoin.

In realtà il lancio di una sua blockchain rivela che si stanno espandendo anche in altre direzioni non native, tanto che la loro nuova blockchain non sarà più basata su Proof-of-Work, come quella di Bitcoin, ma su Proof-of-Stake.

Da notare che il progetto è stato creato solamente due anni fa, quindi si tratta di un’iniziativa relativamente recente.

Un altro punto da chiarire è che Babylon Foundation promette lo staking di Bitcoin, ma Bitcoin non può essere realmente messo in staking, dato che la sua blockchain non è basata su Proof-of-Stake. 

Infatti promettono di consentire lo “staking” di BTC tramite un altro protocollo decentralizzato (basato sulla loro blockchain Babylon Genesis) che utilizza il modello ufficiale di output di transazione non speso (UTXO) di Bitcoin per ottenere in cambio token BABY.

Babylon Labs

Dietro il progetto Babylon c’è una società privata, la Babylon Labs. 

Babylon Genesis promette di essere decentralizzato e gestito da una fondazione, Babylon Foundation, oltre che dagli stessi possessori del token BABY.

In questo momento Babylon Labs dichiara di avere già in “staking” più di 51.000 BTC, ovvero circa 4,3 miliardi di dollari, cosa confermata dai dati di Defillama

Da notare che inizialmente, da fine ottobre 2024 ad inizio dicembre, i BTC in staking erano scesi, dai quasi 24.000 iniziali fino a meno di 22.700, ma poi a dicembre nel giro di una settimana sono saliti di colpo a più di 57.000. 

Da allora sono di nuovo diminuiti fino agli attuali 51.400 circa.