Azioni Moncler vanno a picco dopo trimestrale: cosa fare adesso?

Giornata da dimenticare per le azioni Moncler. La quotata del lusso fin dal primo minuto di scambi è andata letteralmente…

Apr 17, 2025 - 11:14
 0
Azioni Moncler vanno a picco dopo trimestrale: cosa fare adesso?

Giornata da dimenticare per le azioni Moncler. La quotata del lusso fin dal primo minuto di scambi è andata letteralmente affondo a causa di vendite molto forti. Dopo circa mezzora dall’apertura delle contrattazioni, il titolo segna un rosso del 3,3 per cento contro un Ftse Mib in calo di circa lo 0,3 per cento. In questo momento la quotata è la peggiore di tutto il paniere di riferimento di Piazza Affari con il secondo titolo al centro delle vendite più forti, Campari, che limita il calo all’1,5 per cento.

Non ci sono dubbi sul fatto che il tracollo di Moncler non è dovuto al sentiment generale del mercato (che comunque resta negativo a causa della tensione commerciale) ma a fattori specifici. Impossibile non mettere in relazione la chiara tendenza a vendere in atto sul titolo dei piumini con la pubblicazione dei conti trimestrali della quotata avvenuta nel premarket.

E allora vediamo nel dettaglio come è andata a Moncler nel primo trimestre.

PRIMA DI PROSEGUIRE… il 22 aprile prende il via la nostra nuova newsletter gratuita dedicata agli investimenti finanziari. Consigli, guide e tanti spunti esclusivi che troverai ogni martedì nella tua casella e-mail iscrivendoti qui sotto. Che aspetti?

Trimestrale Moncler sotto esame

Moncler ha chiuso il primo trimestre del 2025 con ricavi pari a 829,02 milioni di euro, registrando un incremento dell’1 per cento nel confronto con gli 818,01 milioni di euro messi a segno nello stesso periodo del 2024. A tassi di cambio costanti, la variazione sarebbe stata nulla. Analizzando i risultati per brand, emerge il leggero rialzo del marchio Moncler rispetto al calo registrato da Stone Island. Nel dettaglio, il marchio della casamadre ha chiuso il periodo di riferimento con ricavi pari a 721,76 milioni di euro, in aumento del 2 per cento anno su anno mentre il brand Stone Island ha realizzato ricavi pari a 107,26 milioni di euro, in calo del 5 per cento rispetto al primo trimestre 2024.

Il management della quotata ha posto l’accento sulla presenza di un contesto macroeconomico che sarà sempre più caratterizzato da volatilità e imprevedibilità. Dai vertici della quotata è stato poi ribadito l’impegno nel proseguire con coerenza l’attuazione della visione strategica di lungo termine per entrambi i brand.

La reazione del mercato ai conti del primo trimestre 2024 di Moncler può essere il segnale che i trader non abbiano gradito i risultati messi a segno. Interessante sarebbe confrontare i conti reali con quelle che erano le attese della vigilia per verificare se essi sono stati più bassi delle stime. Di solito, infatti, all’indomani di una trimestrale c’è un crollo dei valori del titolo interessato se si è verificato un mancato soddisfacimento delle stime.

Ad ogni modo, con strumenti derivati come i CFD, si può speculare su una quotata anche quando i suoi prezzi in caduta libera. Tra i vari broker segnaliamo IQ Option che offre la possibilità di iniziare ad investire con un deposito di soli 50€.