ATTENZIONE al Meteo Maggio: dopo il CALDO AFRICANO arriva l’INVERNO all’improvviso

Una sorprendente ondata di caldo africano ha portato temperature da piena estate su mezza Europa, ma un’improvvisa irruzione di aria fredda cambierà radicalmente lo scenario. Anche l’Italia sarà coinvolta da questa nuova fase di instabilità.   Un’Europa in piena estate… a inizio maggio Negli ultimi giorni, gran parte del continente europeo ha vissuto una vera […] ATTENZIONE al Meteo Maggio: dopo il CALDO AFRICANO arriva l’INVERNO all’improvviso

Mag 3, 2025 - 17:57
 0
ATTENZIONE al Meteo Maggio: dopo il CALDO AFRICANO arriva l’INVERNO all’improvviso
Una sorprendente ondata di caldo africano ha portato temperature da piena estate su mezza Europa, ma un’improvvisa irruzione di aria fredda cambierà radicalmente lo scenario. Anche l’Italia sarà coinvolta da questa nuova fase di instabilità. Un’Europa in piena estate… a inizio maggio Negli ultimi giorni, gran parte del continente europeo ha vissuto una vera e propria impennata termica fuori stagione, con valori che in molte aree hanno superato abbondantemente le medie climatiche di riferimento. Questa eccezionale ondata di caldo è stata alimentata da una poderosa risalita di aria subtropicale dal Nord Africa, capace di far schizzare le temperature ben oltre i 25°C anche in paesi notoriamente più freschi in questo periodo. Tra le anomalie più eclatanti:
  • Parigi ha toccato i 28°C
  • Nei dintorni di Londra si sono registrati 29.3°C
  • In Italia, il caldo si è fatto sentire in modo diffuso, con condizioni simili a quelle tipiche di giugno o luglio.
A livello atmosferico, a circa 1500 metri di quota, le temperature si sono mantenute fino a 8-10°C sopra la norma, in una condizione che ha interessato Francia, Germania, Svizzera, Austria e persino parte della Penisola Scandinava. Cambio improvviso: torna l’Inverno su mezza Europa Ma questo assaggio d’estate è destinato a concludersi bruscamente. A partire dal 4-5 maggio, masse d’aria molto più fredde e instabili in arrivo dalle alte latitudini europee invaderanno gran parte del continente, determinando un crollo termico repentino e marcato. Secondo le ultime analisi meteorologiche, il calo sarà impressionante:
  • Fino a 10°C in meno a 1500 metri di quota
  • Una differenza di 20°C nel giro di 48 ore
  • Condizioni più simili al tardo inverno che alla primavera.
Questa irruzione artica interesserà inizialmente il Regno Unito, la Francia settentrionale, i Paesi Bassi, la Germania, la Polonia e il Nord della Scandinavia, per poi propagarsi verso sud, coinvolgendo anche l’Italia. Temporali, grandine e anche neve: il rischio di fenomeni estremi Il brusco passaggio da un regime caldo e stabile a uno freddo e instabile attiverà una forte instabilità atmosferica. Il calore accumulato nei giorni precedenti fungerà da detonatore per la formazione di temporali intensi, in alcuni casi accompagnati da grandine e forti colpi di vento. In alcune aree dell’Europa orientale, come l’Estonia e la Russia occidentale, si potranno verificare nevicate fino a quote pianeggianti, una vera anomalia climatica per maggio. Sull’Italia, il rischio sarà concentrato soprattutto nelle regioni del Nord e del Centro, dove sono attesi:
  • Rovesci temporaleschi pomeridiani
  • Raffiche di vento localmente forti
  • Grandinate improvvise
  • Un sensibile abbassamento delle temperature.
Una transizione climatica sempre più frequente: colpa del cambiamento climatico? Questi sbalzi estremi, da temperature estive a valori tipici dell’inverno in pochi giorni, stanno diventando sempre più frequenti. Secondo molti climatologi, si tratta di un segnale concreto del cambiamento climatico in atto, che rende l’atmosfera più instabile, favorendo eventi meteo estremi anche in stagioni tradizionalmente più stabili. Il riscaldamento globale altera il comportamento delle correnti a getto, modificando il modo in cui le masse d’aria calda e fredda si muovono e interagiscono. Il risultato? Una maggiore alternanza tra fasi anomale di caldo e improvvisi ritorni del freddo, con conseguenze dirette su agricoltura, salute e sistemi urbani. Conclusioni: un maggio imprevedibile da seguire giorno per giorno Il ritorno dell’aria artica nel cuore dell’Europa, proprio mentre molti si godevano un’anticipazione d’estate, è l’ennesima dimostrazione di quanto il clima sia diventato più estremo e imprevedibile. L’Italia sarà coinvolta in questa fase instabile, con maltempo, temporali e sbalzi di temperatura significativi. Restare aggiornati è fondamentale: nei prossimi giorni le condizioni meteo cambieranno rapidamente, e sarà importante seguire fonti ufficiali e previsioni affidabili. L’epoca del clima lineare sembra ormai alle spalle: oggi, più che mai, l’adattamento è la nostra miglior difesa.

ATTENZIONE al Meteo Maggio: dopo il CALDO AFRICANO arriva l’INVERNO all’improvviso