Atm 2025 hub strategico per investitori, decisori ed esperti globali
Sempre più distante dal concetto di evento di area, Atm 2025 punta alla piena globalizzazione con il 67% degli espositori in rappresentanza di mercati internazionali. Con l’inaugurazione ufficiale da parte di Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente Dubai Civil Aviation Authority, chairman Dubai Airports, chairman and chief executive of Emirates Airline and Group ha ... L'articolo Atm 2025 hub strategico per investitori, decisori ed esperti globali proviene da GuidaViaggi.

Sempre più distante dal concetto di evento di area, Atm 2025 punta alla piena globalizzazione con il 67% degli espositori in rappresentanza di mercati internazionali.
Con l’inaugurazione ufficiale da parte di Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente Dubai Civil Aviation Authority, chairman Dubai Airports, chairman and chief executive of Emirates Airline and Group ha così preso il via ieri la 32ª edizione di Arabian Travel Market (Atm), pronto a battere ogni precedente record ospitando oltre 55mila visitatori.
L’appuntamento, in programma fino al 1° maggio presso il Dubai World Trade Centre, riunisce 2.800 espositori da 166 Paesi e ospiterà 70 conferenze con più di 200 relatori da tutto il mondo.
L’edizione 2025 registra una significativa crescita della partecipazione: +20% di espositori provenienti dall’Asia, +15% dal Medio Oriente, oltre +12% dall’Europa, crescita continua da Africa e Americhe. Il 33% degli espositori rapprersenta l’offerta del Medio Oriente.
Arabian Travel Market si inserisce nel contesto della Arabian Travel Week, il festival annuale di dieci giorni che celebra l’intero ecosistema dei viaggi e del turismo a Dubai. In oltre 30 anni di storia, Atm ha facilitato più di 2,5 miliardi di dollari di accordi commerciali, contribuendo allo sviluppo del turismo nel Medio Oriente.
Hub di riferimento
Durante la cerimonia di apertura, Ahmed bin Saeed ha sottolineato come la forte affluenza all’Atm 2025 confermi la posizione di Dubai quale hub mondiale del turismo e dell’ospitalità, evidenziando l’impegno dell’emirato nel guidare il futuro del settore.
“Improntati dalla visione della nostra leadership – ha dichiarato – Dubai continua a consolidare il suo ruolo come destinazione di riferimento e punto d’incontro strategico per investitori, decisori ed esperti globali. Il successo di Arabian Travel Market testimonia la nostra capacità di promuovere partnership che alimentano la crescita turistica mondiale“.
Tra le prime tre città al mondo
Il leader emiratino ha inoltre ribadito il valore economico degli eventi per l’emirato.
“Eventi ed esposizioni rapprersentano un motore fondamentale della nostra crescita economica. Il successo di Atm e degli altri grandi appuntamenti ospitati durante l’anno ci avvicina all’obiettivo dell’Agenda Economica di Dubai D33: posizionare Dubai tra le prime tre città al mondo per business e turismo specializzato entro il 2033“.
Partecipazione internazionale in crescita
Sotto il tema Global Travel: Developing Tomorrow’s Tourism Through Enhanced Connectivity, Atm 2025 pone l’accento sulla collaborazione transfrontaliera, sull’innovazione di settore e sull’impegno comunitario, promuovendo pratiche turistiche più sostenibili.
L’Asia si distingue come la regione a più rapida crescita, con una partecipazione aumentata del 20% su base annua, spinta da una migliore connettività regionale e da relazioni internazionali rafforzate. Atm ospita infatti molte destinazioni asiatiche come Giappone, Macao, Maldive, Mauritius, Corea del Sud, Thailandia, India, Indonesia, Malesia e Filippine.
In particolare, la presenza dell’India è cresciuta del 30%, grazie a espositori come gli enti turistici regionali di Goa, Karnataka, Madhya Pradesh e Uttar Pradesh, oltre ad Air India e Air India Express.
Il 52% delle registrazioni dei visitatori proviene dai mercati internazionali, mentre il 48% è rappresentato da Uae e Gcc. I cinque principali mercati internazionali registrati per Atm 2025 sono India, Egitto, Regno Unito, Turchia e Stati Uniti.
Sguardo al futuro
Tra le principali innovazioni Ibtm@Atm, nuova area dedicata al business travel e al Mice, pensata per connettere buyer e fornitori attraverso appuntamenti programmati e momenti di scambio, con un’agenda di conferenze sul nuovo Business Events Stage. Atm Travel Tech, ampliato del 26% rispetto allo scorso anno, con l’introduzione di una nuova Start-Up and Innovation Zone che ospita 21 aziende pionieristiche e un’esperienza immersiva di realtà virtuale.
“Questa edizione – ha commentato Danielle Curtis, Exhibition director ME di Arabian Travel Market – mette in evidenza un settore più connesso, innovativo e resiliente che mai. Atm è una piattaforma che promuove la collaborazione globale, crea opportunità di business e contribuisce a plasmare il futuro dei viaggi”.
Focus sull’innovazione
Il programma dell’evento affronta temi cruciali come il futuro dell’aviazione, i nuovi trend dell’ospitalità, le iniziative climatiche e l’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore. La prima giornata si è aperta con l’intervento di Cassie Kozyrkov, ceo di Kozyr, che ha illustrato come il travel possa guidare l’adozione dell’Ai. Nel corso della sessione Ai adoption: From Buzzwords to Business Strategy, Kozyrkov ha analizzato le difficoltà che le organizzazioni incontrano nell’adozione dell’Ai, individuato le principali minacce che cosa l’AI rappresenti per il futuro. Fondatrice del campo della decision intelligence e prima chief decision scientist di Google, ruolo in cui ha guidato la trasformazione “Ai-first” del colosso tecnologico, ha contribuito a trasformare l’approccio all’Ai di realtà come Gucci, Nasa, Spotify, Meta e Gsk.
“Attorno all’intelligenza artificiale c’è moltissimo clamore, ma spesso è difficile distinguere i fatti dalla finzione. Bisogna navigare il futuro con sicurezza e spirito innovativo. Sono infiniti i modi pratici per sfruttare la potenza e la bellezza dei dati nell’automazione ma, caso per caso, è determinante vedere come applicare l’Ai ai differenti business, migliorando al contempo la propria vita e quella delle persone intorno. L’Ai ha un potenziale enorme per costruire un mondo migliore“.
Mice motore di crescita nel Gcc
Nel corso della giornata inaugurale si è sviluppato un interessante focus Mice con rappresentanti della International Congress and Convention Association (Icca) e della International Association of Professional Congress Organisers (Iapco), che hanno analizzato come eventi e festival stiano trainando la crescita socio-economica nella regione.
Aprendo la sessione, Ahmed Al-Khaja, ceo Dubai Festivals and Retail Establishment, Dubai Economy and Tourism ha sottolineato il ruolo strategico degli eventi nell’evoluzione culturale ed economica della città: “I festival hanno plasmato il panorama culturale ed economico di Dubai. Il Dubai Shopping Festival, lanciato nel 1996, ha avuto un impatto straordinario, attirando ogni anno non solo i residenti ma anche turisti da tutto il mondo”.
Mubarak Al Shamsi, direttore Abu Dhabi Convention and Exhibition Bureau, Department of Culture and Tourism, ha illustrato la strategia del Paese per lo sviluppo degli eventi.
“Negli ultimi anni – ha spiegato – abbiamo raggiunto risultati significativi nell’organizzazione di grandi esposizioni, conferenze ed eventi, generando evidenti benefici economici. Tuttavia, il nostro approccio non si limita ai numeri. Puntiamo a creare un’eredità duratura che supporti la Vision 2030, con una particolare attenzione a settori chiave come sanità, innovazione, sostenibilità ed energia“.
Iyad Rasbey, VP Destination Tourism Development, Ras Al Khaimah Tourism Development Authority, ha evidenziato come il Mice abbia trainato la crescita dell’emirato affermado che “è stato fondamentale per l’espansione. Nel 2024 Ras Al Khaimah ha registrato una crescita del 40%, con il Mice come quarto segmento per contributo. Eventi come il Global Citizen Forum, che ha attratto gli investitori, e l’Arab Aviation Summit, che ha permesso al Ras Al Khaimah International Airport di connettersi con 11 città internazionali, sono stati cruciali per il nostro sviluppo turistico”.
Spazio alle microtendenze
Non solo macroevidenze in questa edizione di Atm 2025. Nella giornata di apertura si è tenuta anche una interessante sessione dedicata all’evoluzione delle tendenze globali del viaggio. Fouad Talat, regional manager di Booking.com, John Bevan, ceo dnata Travel Group e Amani O’Neill, senior public policy manager, Middle East di Airbnb hanno discusso delle nuove microtendenze che stanno cambiando i comportamenti dei viaggiatori.
Tra le tendenze emergenti che gli esperti hanno sottolineato lo sleep tourism, incentrato sul riposo e il benessere del sonno, il dark tourism, viaggi legati a luoghi storici segnati da eventi drammatici, e il coffee tourism, esperienze intorno alla cultura del caffè.
Durante l’incontro, i relatori hanno evidenziato come queste microtendenze stiano modellando l’evoluzione delle destinazioni turistiche, sottolineando l’urgenza per gli operatori di adattare le proprie strategie di marketing.
“Le destinazioni devono integrare queste tendenze emergenti nella pianificazione a lungo termine per restare competitive”, è stato il messaggio condiviso.
New entry in Etihad Airways
Tra gli highlight della prima giornata di Atm anche la presentazione dell’innovativo Airbus A321LR di Etihad Airways, compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti, con prima consegna ad agosto, parte del piano di crescita che prevede il raddoppio della flotta triplicando i passeggeri entro il 2030. Dieci aeromobili entreranno in servizio quest’anno, operando su rotte da Abu Dhabi verso Algeri, Atene, Bangkok, Milano, Riad, Zurigo, tra le altre.
“Oltre a investire significativamente per ampliare la nostra offerta di prima classe – ha dichiarato il ceo di Etihad Antonoaldo Neves -, stiamo perfezionando ogni minimo dettaglio dell’esperienza, introducendo una serie di nuovi servizi premium nei prossimi mesi”.
Il velivolo sarà configurato in tre classi: 2 suite di First Class, 14 posti Business full-flat in configurazione 1-1 e 144 posti Economy con sedili larghi 18,4”. Dotato di wi-fi ad alta velocità Viasat, l’A321LR offre autonomia fino a 7.400 Km, portando l’esperienza premium Etihad anche su tratte medio-brevi.
“L’esperienza di lusso offerta sui nostri widebody sarà ora disponibile anche sul narrowbody Airbus A321LR per voli di breve e medio raggio”, ha dichiarato Arik De, chief revenue officer di Etihad.
Atm 2025 è organizzato in collaborazione con il Dubai World Trade Centre. Tra i partner strategici figurano Dubai Department of Economy and Tourism (Det) come Destination Partner, Emirates come Official Airline Partner, IHG Hotels & Resorts come Official Hotel Partner, Al Rais Travel come Official Dmc Partner.
Paola Olivari
L'articolo Atm 2025 hub strategico per investitori, decisori ed esperti globali proviene da GuidaViaggi.