Atm 2025 hub mondiale per gli investimenti nel turismo
Da Dubai, Atm 2025 ha lanciato la corsa alla piena globalizzazione con il 67% degli espositori in rappresentanza di mercati internazionali. Con l’inaugurazione ufficiale da parte di Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente Dubai Civil Aviation Authority, chairman Dubai Airports, chairman and chief executive of Emirates Airline and Group, la 32ª edizione di Arabian ... L'articolo Atm 2025 hub mondiale per gli investimenti nel turismo proviene da GuidaViaggi.

Da Dubai, Atm 2025 ha lanciato la corsa alla piena globalizzazione con il 67% degli espositori in rappresentanza di mercati internazionali.
Con l’inaugurazione ufficiale da parte di Sheikh Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente Dubai Civil Aviation Authority, chairman Dubai Airports, chairman and chief executive of Emirates Airline and Group, la 32ª edizione di Arabian Travel Market (Atm), ha battuto ogni precedente record ospitando oltre 55mila visitatori. L’appuntamento presso il Dubai World Trade Centre ha riunito 2.800 espositori da 166 Paesi e ospitato 70 conferenze con più di 200 relatori da tutto il mondo.
In crescita
L’edizione 2025 ha registrato una significativa crescita della partecipazione: +20% di espositori provenienti dall’Asia, +15% dal Medio Oriente, oltre +12% dall’Europa, crescita continua da Africa e Americhe. Il 33% degli espositori rappresenta l’offerta del Medio Oriente.
Atm si inserisce nel contesto della Arabian Travel Week, il festival annuale di dieci giorni che celebra l’intero ecosistema dei viaggi e del turismo a Dubai. In oltre 30 anni di storia, Atm ha facilitato più di 2,5 miliardi di dollari di accordi commerciali, contribuendo allo sviluppo del turismo nel Medio Oriente.
Punto d’incontro strategico
Durante la cerimonia di apertura, Ahmed bin Saeed ha sottolineato come la forte affluenza all’Atm 2025 confermi la posizione di Dubai quale hub mondiale del turismo e dell’ospitalità, evidenziando l’impegno dell’emirato nel guidare il futuro del settore.
“Improntati dalla visione della nostra leadership – ha dichiarato – Dubai continua a consolidare il suo ruolo come destinazione di riferimento e punto d’incontro strategico per investitori, decisori ed esperti globali. Il successo di Arabian Travel Market testimonia la nostra capacità di promuovere partnership che alimentano la crescita turistica mondiale”.
Ahmed bin Saeed ha inoltre ribadito il valore economico degli eventi per l’emirato.
“Eventi ed esposizioni rappresentano un motore fondamentale della nostra crescita economica. Il successo di Atm e degli altri grandi appuntamenti ospitati durante l’anno ci avvicina all’obiettivo dell’Agenda Economica di Dubai D33: posizionare Dubai tra le prime tre città al mondo per business e turismo specializzato entro il 2033”.
Forte partecipazione internazionale
Sotto il tema Global Travel: Developing Tomorrow’s Tourism Through Enhanced Connectivity, Atm 2025 ha posto l’accento sulla collaborazione transfrontaliera, sull’innovazione di settore e sull’impegno comunitario, promuovendo pratiche turistiche più sostenibili.
L’Asia si è distinta come la regione a più rapida crescita, spinta da una migliore connettività regionale e da relazioni internazionali rafforzate. In particolare, la presenza dell’India è cresciuta del 30%.
Il 52% delle registrazioni dei visitatori proviene dai mercati internazionali, mentre il 48% è rappresentato da Uae e Gcc. I cinque principali mercati internazionali registrati per Atm 2025 sono India, Egitto, Regno Unito, Turchia e Stati Uniti.
Connessione e innovazione
“Questa edizione – ha commentato Danielle Curtis, Exhibition director ME di Arabian Travel Market – ha messo in evidenza un settore più connesso, innovativo e resiliente che mai. Atm è una piattaforma che promuove la collaborazione globale, crea opportunità di business e contribuisce a plasmare il futuro dei viaggi”.
Tra le principali innovazioni Ibtm@Atm, nuova area dedicata al business travel e al Mice.
L’intervento di Cassie Kozyrkov, ceo di Kozyr e prima chief decision scientist di Google, ha illustrato come il travel possa guidare l’adozione dell’Ai. Nel corso della sessione Ai adoption: From Buzzwords to Business Strategy, Kozyrkov ha analizzato le difficoltà che le organizzazioni incontrano nell’adozione dell’Ai, individuato le principali minacce e che cosa l’AI rappresenti per il futuro.
“Attorno all’intelligenza artificiale c’è moltissimo clamore, ma spesso è difficile distinguere i fatti dalla finzione. Bisogna navigare il futuro con sicurezza e spirito innovativo. Sono infiniti i modi pratici per sfruttare la potenza e la bellezza dei dati nell’automazione ma, caso per caso, è determinante vedere come applicare l’Ai ai differenti business, migliorando al contempo la propria vita e quella delle persone intorno. L’Ai ha un potenziale enorme per costruire un mondo migliore”.
A tutto Mice
Ahmed Al-Khaja, ceo Dubai Festivals and Retail Establishment, Dubai Economy and Tourism ha sottolineato il ruolo strategico degli eventi nell’evoluzione culturale ed economica della città: “I festival hanno plasmato il panorama culturale ed economico di Dubai. Il Dubai Shopping Festival, lanciato nel 1996, ha avuto un impatto straordinario, attirando ogni anno non solo i residenti ma anche turisti da tutto il mondo”.
Mubarak Al Shamsi, direttore Abu Dhabi Convention and Exhibition Bureau, Department of Culture and Tourism, ha illustrato la strategia del Paese per lo sviluppo degli eventi.
“Negli ultimi anni – ha spiegato – abbiamo raggiunto risultati significativi nell’organizzazione di grandi esposizioni, conferenze ed eventi, generando evidenti benefici economici. Tuttavia, il nostro approccio non si limita ai numeri. Puntiamo a creare un’eredità duratura che supporti la Vision 2030, con una particolare attenzione a settori chiave come sanità, innovazione, sostenibilità ed energia”.
Iyad Rasbey, vp Destination Tourism Development, Ras Al Khaimah Tourism Development Authority, ha evidenziato come il Mice abbia trainato la crescita dell’emirato affermando che “è stato fondamentale per l’espansione. Nel 2024 Ras Al Khaimah ha registrato una crescita del 40%, con il Mice come quarto segmento per contributo. Eventi come il Global Citizen Forum, che ha attratto gli investitori, e l’Arab Aviation Summit, che ha permesso al Ras Al Khaimah International Airport di connettersi con 11 città internazionali, sono stati cruciali per il nostro sviluppo turistico”.
I cambiamenti
Non solo macroevidenze in questa edizione di Atm 2025. Fouad Talat, regional manager di Booking.com, John Bevan, ceo dnata Travel Group e Amani O’Neill, senior public policy manager, Middle East di Airbnb hanno discusso delle nuove microtendenze che stanno cambiando i comportamenti dei viaggiatori. Tra quelle emergenti citate dagli esperti lo sleep tourism, il dark tourism e, nel Medio Oriente, il coffee tourism.
Durante l’incontro, i relatori hanno evidenziato come queste microtendenze stiano modellando l’evoluzione delle destinazioni turistiche, sottolineando l’urgenza per gli operatori di adattare le proprie strategie di marketing.
“Le destinazioni devono integrare queste tendenze emergenti nella pianificazione a lungo termine per restare competitive”, è stato il messaggio condiviso.
Etihad Airways vola alto
Tra gli highlight di Atm anche la presentazione dell’innovativo Airbus A321LR di Etihad Airways con prima consegna ad agosto, parte del piano di crescita che prevede il raddoppio della flotta triplicando i passeggeri entro il 2030. Dieci aeromobili entreranno in servizio quest’anno, operando su rotte da Abu Dhabi verso Algeri, Atene, Bangkok, Milano, Riad, Zurigo, tra le altre.
Atm 2025 è organizzato in collaborazione con il Dubai World Trade Centre. Tra i partner strategici figurano Dubai Department of Economy and Tourism (Det), Emirates, Ihg Hotels & Resorts, Al Rais Travel.
Paola Olivari
L'articolo Atm 2025 hub mondiale per gli investimenti nel turismo proviene da GuidaViaggi.