Ana Holdings, fatturato e previsioni record

Fatturato annuale record per Ana Holdings. Nell’anno finanziario 2024-25 (1 aprile 2024 – 31 marzo 2025), il gruppo aereo giapponese ha registrato un fatturato di 2.261,8 miliardi di yen (circa 13,8 miliardi di euro), 205,9 miliardi in più dell’anno precedente, e un utile operativo di 196,6 miliardi di yen (oltre 1,1 miliardi di euro). Previsioni record, inoltre, per l’anno appena iniziato: il fatturato è atteso in crescita a 2.370 miliardi di yen; l’utile operativo è previsto in calo a 185 miliardi di yen (circa 1,1 miliardi di euro), mentre quello netto è stimato in 122 miliardi di yen (circa 744 milioni di euro). Continue reading Ana Holdings, fatturato e previsioni record at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Mag 7, 2025 - 07:20
 0
Ana Holdings, fatturato e previsioni record
Ana Holdings, fatturato e previsioni record

Fatturato annuale record per Ana Holdings. Nell’anno finanziario 2024-25 (1 aprile 2024 – 31 marzo 2025), il gruppo aereo giapponese ha registrato un fatturato di 2.261,8 miliardi di yen (circa 13,8 miliardi di euro), 205,9 miliardi in più dell’anno precedente, e un utile operativo di 196,6 miliardi di yen (oltre 1,1 miliardi di euro). Previsioni record, inoltre, per l’anno appena iniziato: il fatturato è atteso in crescita a 2.370 miliardi di yen; l’utile operativo è previsto in calo a 185 miliardi di yen (circa 1,1 miliardi di euro), mentre quello netto è stimato in 122 miliardi di yen (circa 744 milioni di euro).

Kimihiro Nakahori, vicepresidente esecutivo e cfo del gruppo, ha dichiarato: «I nostri risultati finanziari evidenziano gli sforzi che abbiamo intrapreso negli ultimi anni e che ora sono parte integrante della nostra strategia per una crescita duratura negli anni a venire».

Grazie alla forte domanda di viaggi inbound verso il Giappone e quella di traffico leisure, il segmento passeggeri nel complesso ha registrato un’ottima performance e il fatturato è aumentato del 10,1% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 2.058,7 miliardi di yen (circa 12,5 miliardi di euro). L’utile operativo è stato di 199,1 miliardi di yen (circa 1,2 miliardi di euro), in calo del 4,3% rispetto all’anno precedente, a causa dell’aumento delle spese, soprattutto quelle di manutenzione e del personale.

Sia a livello internazionale, sia a livello nazionale, è aumentato il numero di passeggeri (rispettivamente +13,1% e +8,1%) e il fatturato (rispettivamente +10,6% e +9,2%). Il fatturato relativo ai passeggeri internazionali, con una forte domanda di voli verso il Giappone, ha raggiunto il livello record di 805,5 miliardi di yen (circa 4,9 miliardi di euro), grazie alle tre nuove rotte, da Haneda a Milano, Stoccolma e Istanbul, lanciate a dicembre.