Al via le erogazioni del bonus bollette (importo, requisiti e come richiederlo)
Sono iniziate ieri le erogazioni del nuovo bonus bollette, un contributo straordinario da 200 euro per le famiglie che soddisfano determinati requisiti economici. Questo contributo, previsto dal decreto energia, è stato progettato per supportare le famiglie con un reddito basso, in particolare quelle con un ISEE inferiore ai 25.000 euro. Chi ha diritto al bonus?...

Sono iniziate ieri le erogazioni del nuovo bonus bollette, un contributo straordinario da 200 euro per le famiglie che soddisfano determinati requisiti economici. Questo contributo, previsto dal decreto energia, è stato progettato per supportare le famiglie con un reddito basso, in particolare quelle con un ISEE inferiore ai 25.000 euro.
Chi ha diritto al bonus?
A differenza del bonus sociale tradizionale, che era riservato a famiglie con ISEE più bassi, il nuovo contributo si estende a una platea più ampia. Tuttavia ci sono alcune condizioni speciali per i nuclei familiari con bassi redditi o con una composizione familiare numerosa. Le famiglie con un ISEE inferiore a 9.350 euro o quelle con un ISEE fino a 20.000 euro e almeno 4 figli riceveranno sia il bonus sociale che il nuovo contributo straordinario. In altri casi, chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro otterrà solo il bonus da 200 euro.
Come viene erogato il bonus?
Per le famiglie che già ricevevano il bonus sociale, l’erogazione del nuovo contributo partirà il 1° aprile 2025 e si protrarrà fino al 31 luglio 2025. Il bonus verrà distribuito in rate giornaliere di 1,64 euro al giorno, che si aggiungeranno agli importi già previsti per il bonus sociale, differenziati in base alla numerosità del nucleo familiare.
Le famiglie che già percepiscono il bonus sociale non dovranno fare nulla di più per ottenere il nuovo contributo. Per coloro che non ne hanno mai usufruito, dovranno invece presentare l’ISEE tramite il servizio online dell’INPS o rivolgersi a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale). È importante sottolineare che il bonus sarà riconosciuto solo se il contratto di fornitura energetica è intestato a uno dei componenti del nucleo familiare, in quanto il bonus è destinato esclusivamente a utenze domestiche.
Per chi non riceve ancora il bonus sociale, i tempi potrebbero essere più lunghi. Dopo aver presentato l’ISEE, sarà necessario attendere che le verifiche sui requisiti siano completate, e successivamente il contributo sarà erogato. Le modalità potrebbero seguire lo stesso processo già in atto per il bonus sociale, ma con tempistiche che variano a seconda delle situazioni individuali.
Non vuoi perdere le nostre notizie?
- Iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite
Ti potrebbe interessare anche: