Addio gas tossici: raffreddamento sostenibile con metalli, innovazione dalla Slovenia

Scienziati sloveni sviluppano una tecnologia di raffreddamento pulita, sostituendo i refrigeranti tossici con leghe metalliche

Apr 14, 2025 - 20:55
 0
Addio gas tossici: raffreddamento sostenibile con metalli, innovazione dalla Slovenia

Nel cuore dell'Europa, una squadra di scienziati sloveni sta tracciando una possibile nuova rotta per il futuro del raffreddamento, con una tecnologia che promette di dire addio ai refrigeranti tossici e inquinanti. L'innovazione, sviluppata all'Università di Lubiana, si basa sull'utilizzo di leghe metalliche, come il nitinol, un composto di nichel e titanio, che si raffredda sotto stress meccanico, offrendo un'alternativa sostenibile ai sistemi di raffreddamento tradizionali.

I sistemi attuali, che si affidano al cambio di stato da liquido a gas dei refrigeranti, sono non solo inefficienti ma anche dannosi per l'ambiente. Molti di questi refrigeranti, come gli idrofluorocarburi (HFC), hanno un impatto sul riscaldamento globale migliaia di volte superiore a quello dell'anidride carbonica. Il professor Jaka Tušek e il suo team, forti dei risultati del progetto di ricerca europeo SUPERCOOL, stanno ora lavorando per portare questa tecnologia sul mercato con il progetto E-CO-HEAT, che si concluderà all'inizio del 2026.

La tecnologia elastocalorica, come viene chiamata, sfrutta le proprietà di alcuni materiali solidi che si raffreddano quando vengono sottoposti a stress meccanico e si riscaldano quando lo stress viene rilasciato. Questo processo, a differenza dei sistemi tradizionali, non richiede l'uso di sostanze chimiche nocive e potrebbe teoricamente raggiungere un'efficienza maggiore.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE